Powered by Blogger.

DRESSING E INSALATE


Lo so che parlare di dressing agli italiani provoca una certa ragione di disgusto, essendo abituati a condire le insalate solo con olio, sale e succo di limone o aceto.
Trovo che in questo periodo dell’anno dove le insalate sono il pranzo predominante il dressing apporti decisamente più gusto e particolarità al piatto.
Ovviamente non dobbiamo fare come la maggior parte degli americani che uniscono tutti gli ingredienti casualmente ma dobbiamo seguire alcuni criteri.
Prima di tutto è necessario un giusto equilibrio dato dalla sapidità (sale, colatura di alici, salsa di soia) e la dolcezza (per esempio, miele o sciroppo d’acero) .
Unire anche una dose di acidità (succo di limone, lime o aceto)e di aroma che dono la sua particolarità (erbette, spezie, semini, differenza degli ortaggi).


E’ importante unire tutti gli ingredienti e mescolare bene, e  che il sale venga messo in questa fase e non sopra l’insalata per dare il modo di assorbirsi completamente.
Giocate anche sui colori, sul volume, non presentando solo un tipo solo di insalata che fa tristezza, ma arricchitela e soprattutto giocate sulla stagionalità.


DRESSING ALLA MENTA

125GR YOGURT MAGRO
1 CUCCHIAIO PANNA
FOGLIE MENTA
1CUCCHIAIO OLIO
½ CUCCHIAIO ZUCCHERO
½ CUCCHIAIO SALE

Ideale soprattutto con insalate con formaggi erborinato ma anche con tipi di insalate piccanti tipo la rucola.


FRENCH DRESSING


1 PRESA ZUCCHERO         
½ SPICCHIO AGLIO
1 CUCCHIAIO SENAPE
3 CUCCHAIO DI OLIO EXTRA
1 CUCCHIAIO ACETO

Perfetta soprattutto per insalate miste con crostini di pane o con l’uovo, è sicuramente la meno pesante di tutte.


VINAIGRETTE CON IL MIELE

1 CUCCHIAINO DI SENAPE
1 CUCCHIAINO MIELE ACACIA
1 CUCCHIAIO DI ACETO DI MELE
6 CUCCHIAI OLIO EVO
ERBA CIPOLLINA


Molto leggera e delicata è ideale soprattutto per insalate dove è richiesta la presenza del pesce, donando così un fresco retrogusto.


BLUE CHEESE DRESSING


1 TAZZINA OLIO
1TAZZINA MAIONESE
½ TAZZINA PANNA
1 CUCCHIAINO SAL WORCESTERSHIRE
1 PIZZICO SENAPE IN POLVERE
SALE, PEPE
40 GR BLUE CHEESE SBRICIOLATO

Molto amata dagli inglesi, trovo sia perfetta per dare completezza all’insalata e si sposa molto bene con gli spinaci e le carni bianche.


WINEVERSE

Chi ha la possibilità di seguirmi sui social sa che ho iniziato una nuova collaborazione molto interessante con Winewerse, sito di vendita di vini ma non solo!
Il sito infatti è ricco di un blog che tratta  molti approfondimenti e che guida il lettore nel mondo complesso del vino.
Io vi accompagno in un percorso di gusto, abbinando vini con piatti ricercati, sensazioni che nascono dall'assaporare un calice di ottimo vino.
Vieni a trovarmi qui e avrai modo di scoprire sfiziose ricette e ottimi abbinamenti!





BASBOUSA



Ho voglia di sapori orientali, di dolcezza infinita, di profumi che si sprigionano per le cucine nelle sere calde.
E’ vero che i dolci orientali sono leggermente stucchevoli ma basta adattare leggermente le ricette ai propri gusti come in questa basbousa.
La Basbousa è una torta fatta con il semolino molto semplice e ricoperta da uno sciroppo dolce e profumatissimo al limone.
Nel medio Oriente è molto diffusa e si trova sotto diversi nomi e con piccole varianti, io ho adattato lo sciroppo a mio piacimento e leggermente meno stucchevole.

Dosi per una pirofila di cm.20 x 8
(di solito non indico mai le dimensioni della teglia  ma qui sono importanti per ottenere un risultato morbido)

300 GR SEMOLINO
2 UOVA
120 GR ZUCCHERO
125 ML YOGURT
120 GR BURRO
MANDORLE
FARINA DI COCCO
FOGLIE MENTA

X lo sciroppo
SUCCO 1 LIMONE
30 GR ZUCCHERO
125 ML ACQUA

Sbattere le uova con lo zucchero e il burro ammorbidito.
Aggiungere il semolino e per ultimo lo yogurt.
Continuare ad amalgamare bene e poi versare il composto in una teglia imburrata e disporre le mandorle a distanza precisa.
Infornare a 180gradi per 20 minuti circa finché sarà ben cotta.
Intanto in un pentolino mettere lo zucchero, il succo di limone filtrato e l’acqua e lasciamo sobbollire.
Appena tiriamo il dolce fuori dal forno versare sopra lo sciroppo e lasciare raffreddare nel forno stesso a sportello chiuso.
Servire fredda con farina di cocco e foglioline di menta.

RAVIOLI ALLA BORRAGINE CON POMODORINI CONFIT E RICOTTA SALATA


Inevitabilmente l’influenza ligure si fa sentire nella mia cucina e uno dei primi che decisamente adoro della Liguria sono i ravioli di borragine che ripeto in casa quando riesco a procurarmi un po’ di queste erbette in Piemonte invece poco usate.

Per la pasta
250 GR FARINA 00
6 TUROLI
1 PIZZICO SALE

Per il ripieno:
400 GR BORRAGINE
250 GR RICOTTA
NOCE MOSCATA

Per il sugo
POMODORINI PACHINO
ZUCCHERO A VELO
OLIO EVO
RICOTTA DI PECORA SALATA
CIPOLLA


Pulire i pomodorini e tagliarli a metà, spolverizzare di zucchero a velo e un filo di olio e infornare a 180  gradi per 20 minuti circa finché la superfici si caramellizzi.
Tenere da parte.
Preparare la pasta impastando la farina con i tuorli e un pizzico di sale.
All’occorrenza aggiungere un goccio di acqua (io non l’ho avuto bisogno) avvolgere la pasta e far riposare in frigo per almeno una oretta.
Intanto lessare la borragine in abbondante acqua salata, scolare e strizzare per bene, per eliminare tutta l’acqua in eccesso (io per sicurezza utilizzo più passaggi).
Tritare la borragine e unirla alla ricotta. Regolare di sale e pepe e spolverizzare di noce moscata.
Riprendere l’impasto e stenderlo con la macchina, riempire negli stampi con il composto e sigillare bene i bordi.
Buttare i ravioli nell’acqua bollente salata,scolarli e unirli in una padella dove abbiamo fatto soffriggere la cipolla.
Unire anche i pomodorini confit e servire nel piatto con abbondante ricotta di pecora dura grattata.







MOZZARELLA RIPIENA



Non è assolutamente una novità che con il caldo non si abbia voglia di cucinare e di richiudersi in una afosa cucina ma non bisogna dimenticare che con pochi e ottimi ingredienti si possono creare ottimi e veloci piatti.
La mozzarella è sicuramente il pranzo ideale dell’estate e bastano pochi accorgimenti per creare una caprese più sfiziosa.



MOZZARELLA DI BUFALA DI OTTIMA QUALITA’
30 GR MOLLICA PANE
1 CUCCHIAINO ACETO
BASILICO
SALE, OLIO
8 OLIVE NERE
50 GR POMODORINI DATTERINO


Pulire i pomodorini su un piatto, lasciando che vi cada il sughetto.
Mettere i pomodorini tagliati in una ciotola e condite con un filo di sale un goccio di olio.
Nel piatto dove i pomodorini hanno rilasciato un po’ di succo mettere la mollica di pane, bagnare con l’aceto e condire on un pizzico di sale.
Lavorare la mollica con le mani e aggiungere le olive tritate a coltello.
Tagliare la mozzarella e svuotarla leggermente; la parte interna unirla al composto del pane.
Riempire di nuovo la mozzarella con il composto.
Servire insieme ai pomodorini, foglie di basilico e qualche oliva.




PLUMCAKE ALLE ALBICOCCHE



Piccole coccole mattutine.... è così che mi piace svegliarvi.
Venite a fare colazione da me con questi dolcini alle albicocche?!

200 GR FARINA
40 GR FARINA DI MAIS
120 GR BURRO
3 UOVA
30 ML BRANDY
100 GR ZUCCHERO
3 ALBICOCCHE + altre per decorare
MIELE



Montare le uova con lo zucchero e poi unire pian piano le farine.
A questo punto aggiungere il burro fuso e le albicocche ridotte a purea.
Amalgamare bene gli ingredienti e versare negli stampini.
Infornare a 180 gradi per 25 minuti circa.
Sfornare e far raffreddare, poi spennellare con il miele e servire con fettine di albicocca sopra e zucchero a velo.