In
questo periodo inizio ad avere in mente solo una cosa: le vacanze.
Voi
le avete già prenotate e o siete come me alla ricerca di un posto
bellissimo dove potervi rilassare e staccare la spina?!
Ebbene
se volete un consiglio, iniziate a prendere in considerazione la
bellissima isola di Formentera.
Formentera
è una delle quattro isole principali dell'arcipelago delle Baleari,
in Spagna; assieme alla vicina Ibiza, per cui molto comoda da
raggiungere in aereo.
Destinazione
turistica molto popolare: grazie alla bellezza delle spiagge, alle
acque limpide e calde e a una rigogliosa vegetazione mediterranea
permette un turismo meno formale e leggermente più selvaggio,
proprio come piace a me.
Sole,
mare e e relax sono le parole d’ordine di questa vacanze:
Formentera è proprio sinonimo di spiagge di sabbia bianca e acque
cristalline. Un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e
degli sport d’acqua, soprattutto per gli appassionati di immersioni
o snorkeling che troveranno nelle acque di Formentera un’eccellente
visibilità e una grande varietà di pesci.
Non
a caso, la Reserva
Marina de Es Freus de Ibiza e Formentera
è l’unico spazio naturale del Mediterraneo a essere stato inserito
nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO
Per
chi mi conosce, però sa che scelgo anche le mie ferie in base al
food e qui non rimarrete delusi, grazie alla varietà dei prodotti
mediterranei e all’influenza spagnola. Tanti
i bar sulla spiaggia e i ristorantini tipici con vista sul mare dove
potervi gustare una birra fresca e i piatti tipici di Formentera come l’intramontabile paella, la insalata pagesa (insalata
tipica con patate e pesce secco) e la fideua.
I
“Fideuà”
rappresentano uno dei primi piatti più graditi, nonché
l’alternativa alla Paella. La leggenda racconta che un giorno
i pescatori tornati a casa iniziarono a cucinare la Paella, ma al
momento di gettare il riso si accorsero di non averlo, e di essere
rimasti solamente con un sacchetto di pasta corta che cucinarono al
posto della Paella.
Si
usa un tipo di pasta corta e sottile tipo i capelli d’angelo che
fu appunto, come dicevamo in precedenza, utilizzata al posto del riso
per cucinare un piatto in alternativa alla Paella; decisamente
semplice da preparare non è però meno gustosa.
Il
condimento può variare a piacere:dal solo pesce, alla sola carne o verdure, ad un saporito misto, proprio come la Paella. La
ricetta che vi propongo è la versione più comune.
500
gr. Fideuà (o capelli d’angelo)
300
gr. Petto di Pollo
250
gr. Gamberetti congelati (o 200 freschi)
1,5
lt. brodo di pesce
1
cucchiaio di concentrato di Pomodoro
1
dente d’Aglio
Zafferano
Prezzemolo
Olio
d’oliva
Tagliate
il pollo a pezzetti non troppo grossi e mettetelo a soffriggere in
una padella piuttosto fonda, unendo un cucchiaio di concentrato di
pomodoro. Quando il pollo inizia a dorare aggiungete i
gamberetti – lasciati scongelare o freschi – mescolando bene,
fino a quando iniziano a prendere colore.
Aggiungete
il brodo di pesce e, quando inizia a bollire versate i Fideuà,
lasciando che occupino bene tutta la padella. Mescolate bene. Con
l’aiuto di un pestello schiacciate bene l’aglio, aggiungetevi il
prezzemolo e lo zafferano e versate il tutto nella padella. Lasciate
cuocere a fuoco lento.
Quando
il brodo sarà consumato spegnete il fuoco, lasciate riposare qualche
minuto e servite.
Non
dimenticatevi di guardare il mare e consideratevi fortunati ad essere
in una delle isole più belle del Mediterraneo.