Ischia è la maggiore isola dell'arcipelago campano, il primo porto sicuro dei Greci e soprattutto, al giorno d'oggi, la meta di un turismo annuale senza interruzioni.
Il clima mite, la diversità del territorio e le bellezze paesaggistiche e marine, la rendono unica nel suo contesto; la presenza poi di sorgenti di acqua termale, spesso gratuite e accessibili a tutte, la rendono una meta particolarmente apprezzata dagli amanti del benessere e del relax.
Dal momento che un viaggio e una vacanza devono passare anche a tavola, vi posso dire che verrete conquistati da tutti i sapori del Mediterraneo e da piatti unici e dal sapore deciso.
Melanzane, limoni, pomodori, pesce, ottimo vino bianco ma soprattutto anche prodotti di terra, sono gli ingredienti principali di questa tavola.
Il piatto tipico di questa isola è il coniglio all'ischitana di cui vi lascio la ricetta qui sotto; ricetta per cui sono utilizzati i conigli allevati storicamente in buche.
Con il sugo si possono condire degli ottimi bucatini!
Il clima mite, la diversità del territorio e le bellezze paesaggistiche e marine, la rendono unica nel suo contesto; la presenza poi di sorgenti di acqua termale, spesso gratuite e accessibili a tutte, la rendono una meta particolarmente apprezzata dagli amanti del benessere e del relax.
Dal momento che un viaggio e una vacanza devono passare anche a tavola, vi posso dire che verrete conquistati da tutti i sapori del Mediterraneo e da piatti unici e dal sapore deciso.
Melanzane, limoni, pomodori, pesce, ottimo vino bianco ma soprattutto anche prodotti di terra, sono gli ingredienti principali di questa tavola.
Il piatto tipico di questa isola è il coniglio all'ischitana di cui vi lascio la ricetta qui sotto; ricetta per cui sono utilizzati i conigli allevati storicamente in buche.
Con il sugo si possono condire degli ottimi bucatini!
Mi piace il coniglio e ho la fortuna di comprarlo direttamente da un allevatore... ma non so mai come cucinarlo e gira e rigira lo faccio sempre con la stessa ricetta con cui lo faceva mia madre in sicilia... questa però me la segno per la prossima volta. Ha un aspetto invitante! A presto LA
RispondiEliminaSorvolo sulla ricetta, perché il metodo di allevamento mi lascia alquanto basita, preferisco soffermarmi sulla bellissima foto iniziale, che mi ricorda l'estate dei miei ventuno anni...
RispondiEliminaPorto ancora il ricordo di una vacanza ad Ischia nel cuore, Casa Micciola ci vide ospiti..confermo quanto hai descritto!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta ;)
Fantastica ricetta del territorio!
RispondiElimina