E passato ormai un po’ di tempo dalla mia ultima ricetta
piemontese per cui bisogna assolutamente rimediare; si sa che i piemontesi sono
bravi nei ravioli e questi che vi presento sono veramente delicati ma nel tempo
stesso saporiti vista la presenza del porro.
Vi consiglio di servirli con il burro e salvia o al massimo
un sugo di formaggio.
Powered by Blogger.

Ricette correlate
7 commenti
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ecco, svengo! :) porri e patate sono uno tra i miei accostamenti preferiti, sai? Proprio domani preparerò una vellutata coi tuoi stessi ingredienti, con qualche fungo e un bel po'di crostini croccanti. Bellissimi questi scatti che sanno di casa e di buono! Ti stringo forte!
RispondiEliminaEcco, svengo! :) porri e patate sono uno tra i miei accostamenti preferiti, sai? Proprio domani preparerò una vellutata coi tuoi stessi ingredienti, con qualche fungo e un bel po'di crostini croccanti. Bellissimi questi scatti che sanno di casa e di buono! Ti stringo forte!
RispondiEliminaNon amo la pasta ripiena, ma questi ravioli hanno un aspetto bellissimo...
RispondiEliminaChe bellini questi ravioli e devono essere pure buoni!
RispondiEliminaChe bontà ...sono favolosi e che bella presentazione!!! :-DBuon fine settimana, bacioni
RispondiEliminaMirta
Sono favolosi i tuoi ravioli. Con porri e patate sono molto apprezzati dai miei famigliari !
RispondiEliminaOttimo accostamento, sono perfetti anche per la tavola della domenica di Pasqua!
RispondiEliminaAuguri a te e famiglia :-)