E’ difficile una guida gourmet di Parigi data la vastità di questa città gourmet e quindi dall’elevato numero di ottimi ristoranti, brasserie e pasticcerie dove sbizzarrirvi in piacevoli viaggi di gusto.
Ho deciso di darvi qualche indicazione suddividendo la mia
guida in due parti: la prima riguardante i ristoranti e la seconda invece nelle
pasticcerie e negozi gourmet.
Se volete concedervi l’esperienza di una brasserie in pieno
stile francese con un target elevato, sia nell’accoglienza che nella lista dei menù
e dei vini (una bottiglia fino a 3200 euro), vi consiglio la Brasserie Lorraine.
Se siete amanti del pesce è il posto giusto per Voi, perché
vedrete i camerieri che corrono di fuori dal ristorante a servirsi dai loro
banchetti pieni di ostriche, astici e granchi freschissimi.
BRASSERIE LA LORRAINE
2, Place
des Ternes
www.brasserielalorraine.com
Un ristorante che ho amato particolarmente,sia per la
qualità dei piatti che per l’ottimo rapporto con il prezzo e la bellezza dei
locali (vi dico solo che mi sono messa a fotografare anche i bagni) è Très
Honoré. Mi dispiace solo non darvi molte foto ma ad un certo punto le luci si
abbassano per cui è difficile fotografare.
Très Honore'
35, Place du marche' Saint Honore'
www.treshonore.com/
Un altro ottimo ristorante tipicamente francese è l’Ardoise.
In questo ristorante il menù è a prezzo fisso, 39 euro: avrete poi la scelta
tra l’antipasto, il piatto principale e il dolce. Qui ho mangiato il miglior
piatto del mio soggiorno. Essendo molto piccolo bisogna prenotare.
L’ARDOISE
28, rue du Mont-Thabor
www.lardoise-paris.com
Se capitate in zona di Montmartre, concedetevi una crèpe in
una delle storiche creperie di cui però non esiste il sito internet.
Se invece volete concedervi un ottimo gelato, la famosa gelateria, che fa anche ristorante ma che chiude spesso durante le feste e nel mese di Agosto.
BERTHILLON
31 Rue Saint Louis
www.berthillon.fr
Grazie, mille, post molto utile ;-)
RispondiEliminaGrazie per questo bellissimo reportage: Parigi mi ha ospitata due volte, ma in nessuna delle due occasioni l'ho potuta vivere come avrei voluto, quindi ho un terzo appuntamento in programma, anche se non ancora ben definito, ma per il quale questo post cade a puntino!
RispondiEliminaUn caro saluto,
Tatiana
Massima invidia per questo tuo viaggio goloso alla scoperta delle raffinatezze della cucina francese
RispondiEliminaCiao Lucy grazie per queste indicazioni, chissà magari riesco a convincere il maritino per un viaggetto in questa città che adoro!!! Buona giornata Luisa
RispondiEliminaSegnalazioni molto utili! Grazie per le indicazioni :-)
RispondiEliminabellissimo reportage! basta comperare il biglietto e partire ;) Un abbraccio e a presto
RispondiEliminaSmackkk
Utilissima la tua guida, grazie!
RispondiElimina