Il profumo della Sardegna si sente nello zafferano e in un
tipo di pasta che mia suocera fa a mano, mentre il Piemonte si sposa con la salsiccia dell’agrisamuleria Luiset che dona al piatto un sapore unico.
BRODO Q.B
250 GR GONCCHETTI SARDI
50GR PECORINO
½ CIPOLLE
200 GR
SALSICCETTE LUISET
1 PRESA GENEROSA DI ZAFFERANO
Affettare la cipolla e metterla in un pentolino con un filo
d’olio; farla rosolare con la salsiccia sbriciolata e privata della pelle. Sbriciolare
aiutandovi con un cucchiaio di legno e tenere da parte.
Intanto mettere a scaldare abbondante brodo con la presa di
zafferano e tenere da parte caldo.
In una padella tostare la pasta (come fareste per il risotto)
con un filo di olio e poi aggiungere pian piano il brodo.
Continuare la cottura mescolando ed aggiungendo brodo caldo; quando vi sembra quasi pronta, spegnere il fuoco, aggiungere
la salsiccia e il pecorino grattato e mantecare. Prima di servire aggiungere ancora brodo.
Buongiorno Lucy!! Particolari gli gnocchetti sardi preparati in questo modo, non li abbiamo mai mangiati in brodo...zafferano e salsiccia, un mix davvero avvincente!!
RispondiEliminaUn bacio e buona giornata
Con il brodo non ho mi provato a mangiarli, sempre asciutti! Però così mi ispirano un bel po' ^^
RispondiEliminaGli gnocchetti mi piacciono molto come formato di pasta. Deliziosi in brodo ed insaporiti con la salsiccia e lo zafferano.
RispondiEliminaFabio
Sardegna, Piemonte...e Milano aggiungerei :-) il tuo piatto è intrigante assai...e l'idea del brodo la sposo in pieno!
RispondiEliminaUn bacione
s
Ciao Lucy!! che buona questa ricetta col brodo, zafferano e salsiccia! Ottimo per questi tempi freddi! Lo mangerei volentieri anche ora!
RispondiEliminaUn piatto che ci coccola in questi giorni piovose ! Molto invitante !
RispondiEliminasembrano deliziosi!!!!!!
RispondiEliminaun bacione
http://sogniamore.blogspot.it/
Molto particolare l'idea di lasciare il condimento un po' lento, sono abituata a sughi molti tirati, ma probabilmente l'uso del prezioso zafferano viene valorizzato da un fondo fondo fluido
RispondiEliminama pensa te, in brodo..... sembrano ottimi!
RispondiEliminawooooooooow!!! pazzesco questo piatto!!
RispondiEliminammmm, sai che non li ho mai mangiati in brodo? solo che stavolta dovrei togliere anche la salsiccia, ma anche una versione vegetariana potrebbe essere interessante. Bella ricetta come sempre. Un bacione
RispondiEliminaio non li ho mai mangiati in brodo, gustosa variante! ma l'abbinamento lo trovo davvero divino!!
RispondiEliminaBuonoooo!! Praticamente una pasta risottata :-))))))))
RispondiEliminaUn bacione
Vera
A casa li facciamo sempre al sugo, questa devo provarla però! Grazie per la ricetta :)
RispondiElimina