Una ricetta tipicamente piemontese; tutti conoscono gli agnolotti tipici di questa regione ma dobbiamo fare distinzioni perché esistono quelli classici con carne di brasato, quelli del plin, con il classico pizzico e quelli dei tre arrosti che sono certamente molto sostanziosi.
Personalmente
questi preferisco proprio condirli solo con burro ed erbette perché si senta
tutto ripieno, altrimenti classici conditi con il sugo d’arrosto e mai con sugo
di pomodoro!
1
KG DI CARNE DI VITELLA
1
Kg DI CAPOCOLLO DI MAIALE
1KG
DI CARNE DI CONIGLIO
4
CAROTE
1
SPICCHIO AGLIO
3
COSTE SEDANO
2
CIPOLLE
1
MAZZO ERBETTE O BIETOLE
2
UOVA
100
GR PARMIGIANO REGGIANO
SALE,
PEPE, NOCE MOSCATA OLIO
Per
la pasta:
1
kg FARINA 00
8
UOVA
4
ROSSI
Lavare,
pulire e tagliare le carote, la testa dell’aglio, le cipolle e il sedano.
a
dadini e poi farle soffriggere in una pentola, con un filo di olio.
Unire
al soffritto di verdure la carne e poi irrorare con il vino.
Insaporire
con le erbe aromatiche, salare e pepare.
Cuocere
in forno a 145 °C per 3 ore.
Pulire
intanto le erbette e saltarle a parte velocemente.
Una
volta cotta la carne passare tutto nel tritacarne ed aggiungere le bietoline
tritate finemente, pepe, noce moscata, parmigiano e le uova.
Intanto
preparare la pasta, lasciarla riposare e
poi tirare la sfoglia.
Fare
gli agnolotti al modo solito; riempire la sfoglia con il ripieno e sigillare
bene.
Cuocere
in brodo o in acqua salata con una cipolla e un gambo di sedano oltre al solito
cucchiaio d'olio. Condire come meglio preferite.
Bravissima, sono bellissimo e sicuramente di gran gusto! Trovo che i tuoi post siano molto raffinati.
RispondiEliminaBuon venerdì!
Sono d'accordo, conditi così si esalta e si gusta in pieno il ripieno saporito e appetitoso, brava Lucy, sono perfetti!!!
RispondiEliminaBacioni...
Lucy cara, sono incantata da queste meravigliose foto...sei sempre più brava, bellissima composizione...e poi questa ricetta è meravigliosa!!! Sei davvero stupenda! Un forte abbraccio!!
RispondiEliminaIla
Lucy, questa ricetta mi colpisce molto... un chiarimento: cosa intendi per arrostire la carne? Al forno o sul gas? :-)
RispondiEliminacome vuoi, io uso spesso il gas, più veloce per questa preparazione
EliminaPerfettamente d'accordo con te, i ravioli vanno gustati con condimenti semplici, e mai col pomodoro! Hai creato dei ravioli semplicemente perfetti, bellissimo il piatto e tutto il set! C'è un'atmosfera incredibile nelle tue foto, complimenti!
RispondiEliminada collega piemontese ti dico che è proprio così! mai col sugo di pomodoro e assolutamente col sugo d'arrosto! (qualcuno usa il fondo bruno allungato.. mah!) confermo che i tuoi agnolotti sono stupendi! (io aggiungo anche un po' di salame cotto) da noi è tradizione mangiarli a Natale :-)
RispondiEliminaBellissima presentazione e buonissima ricetta!!!!
RispondiEliminaComplimenti!!!
mamma che scopracciata che mi farei :)
RispondiEliminabuon week end "pauroso"
ne mangerei volentieri un bel piatto....
RispondiEliminalia
Wow,che bel piatto con questo orecchino ci sta proprio bene
RispondiEliminaBuon weekend
Che pazienza!!!
RispondiEliminaFavolosi!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Vera
Da svenimento! Questo tuo ripieno è superlativo, laborioso ma SUPERLATIVO!
RispondiEliminaFai delle foto che incantano. Hai un gusto pazzesco nel disporre le cose intorno al piatto. Tutto sembra casuale ma non lo è. Dimmi la verità e tirami su il morale: ma hai un angolino in soggiorno dove allestire il set fotografico indisturbata vero? No, perché io ogni volta ci provo ma devo combattere con spazi e tempi ristretti, familiari che si aggirano fastidiosi, cane che attenta al cibo ecc. Mettiamoci pure che non ho pazienza.
RispondiEliminaTutte scuse quando una è brava è brava e le basta uno scatto e via.
grazie cara, mi diverto!non ho spazio e anche io ho i tempi ristretti anche per la luce, di solito pero' cerco di trasformare le piccole pesti in aiutanti!ah, ah, bacio!
EliminaCiao Lucy, ottima ricetta anche questa;) vedrò di provarla anch'io!! E si, sarebbe bello poter cucinare al gas!!
RispondiElimina