Ebbene un’altra ricetta dall’influenza ligure ma del resto per me è scontato visto che in questo periodo sono spesso in questa stupenda regione: moscardini affogati alla ligure.
500 GR MOSCARDINI FRESCHI
150 GR POMODORINI
1 SPICCHIO AGLIO
PEPERONCINO O PAPRIKA DOLCE
50 ML VINO BIANCO
CROSTINO
BASILICO, PEPE, OLIO
Pulire i moscardini freschi dalla pelle esterna e delle
parti dure e poi sciacquare sotto l’acqua corrente.
(se ne avete qualcuno grande tagliatelo a pezzi piu' piccoli).
(se ne avete qualcuno grande tagliatelo a pezzi piu' piccoli).
Farli soffriggere qualche minuto in un tegame con un filo
d’olio e lo spicchio di aglio e il peperoncino (io ho usato la paprika perché
non troppo forte e più adatta ai bambini).
Sfumare con il vino bianco e appena evapora unire i
pomodorini tagliati a pezzettini e cuocere con il coperchio per 30/40 minuti.
Regolare sale e pepe, condire con un filo d’olio e una
foglia di basilico.
Servire con crostini di pane.
Come amo i moscardini... in umido poi... e l'idea dei crostini è veramente sfiziosa...
RispondiEliminaBrava... ricetta segnata!
Buona giornata!
che signora scarpetta con quel gustoso sughino :) li adoro cucinati così.
RispondiEliminaun bacio, buon we
che buoni cucinati cosi' e poi quel sughetto e' davvero appetitoso, mi unisco alla scarpetta!!!Baci Sabry
RispondiEliminaI moscardini in umido... mi hai messo una voglia di infilarci un pezzone di pane gigante..... <3 Mamma mia che deliziaaa!
RispondiEliminaI moscardini li ho sempre mangiati fritti, ma questa è un'alternativa un po' più light ;) e altrettanto gustosa :)
RispondiEliminaecco una ricetta che a me che sono dal mare mangerei tutti i giorni :) mi mamma fa spesso con le seppie e poi ci condisce la pasta, che deliziaaaa!!!
RispondiEliminabella luce nella tua foto!
un'abbraccio cara Lucy <3
La consistenza della salsa è perfetta, Lucy, questi moscardini sono troppo invitanti, ci mangerei chili di pane... brava!!!
RispondiEliminaBuona serata...
I moscardini in umido sai che li faceva sempre mia mamma, ora è da tanto che non li cucina più. Debbo ricordarglielo. Buoni, specialmente con pomodoro fresco. brava tu
RispondiEliminaMoscardini tutta la vita, semplicemente li adoro....pure a merenda!;))
RispondiElimina