Complice del latte fresco prossimo alla scadenza mi sono cimentata in una preparazione di una formaggetta, che mi ha dato molto soddisfazione e mi ha aperto un mondo nuovo.
Provate anche voi, è fresco sano e gustoso.
1 LT LATTE FRESCO INTERO
SUCCO DI 1 LIMONE
Mettere a bollire il latte e appena prende bollore togliere
un attimo dal fuoco e aggiungere il succo di limone e un pizzico di sale.
Appena rimettete il pentolino sul fuoco vedrete che il latte
inizierà a cagliarsi; con la schiumarola tirare su il caglio e metterlo sopra
un telo di cotone dentro un colino.
Appena tutto il caglio si sarà diviso e rimane solo il siero
nel pentolino richiudere bene il telo con il nostro formaggio e strizzare bene.
Passare il telo chiuso bene, sotto l’acqua fredda e far
raffreddare e scolare un’oretta nel colino.
Porre il formaggio sempre avvolto nel telo in un contenitore
dai bordi alti e mettere un peso sopra. Lasciare cosi per ancora un a’ora.
Trascorso il tempo togliere il peso, togliere eventuali
residui di acqua e mettere in frigo, io l’ho lasciato per una notte e poi ho
aperto la formaggetta e servita con olio e pepe.
c'è proprio tanta soddisfazione a fare il formaggio in casa e questo è buonissimo :) un bacio, buona giornata
RispondiEliminaTroppo forte ! Adesso fai anche il formaggio ! Ciao Lucy sei sempre creativa mantenendo una sana semplicità di fondo che è veramente interessante !
RispondiEliminaChe meraviglia il formaggio fatto in casa... è da tempo che non lo faccio... seguiro la tua ricetta per riprendere a farlo!
RispondiEliminaComplimenti.
Che meraviglia. Grazie della visita. Non vuoi provare a indovianre il secondo piatto abbinato alle patate ? Ti do un indizio: è di carne, e ha cotto in forno nello stesso tempo delle patate. ;-) Un abbraccio
RispondiEliminaMa che cosa carina, il formaggio in casa..! Se non fosse che nemmeno posso mangiarlo già mi ci sarei messa: è una ricetta troppo graziosa! Grazie cara :)
RispondiEliminaHo preparato una volta una ricotta casalinga con un metodo analogo al tuo e confermo: dà grandi soddisfazioni!
RispondiEliminaE' FANTASTICO, PURE IL FORMAGGIO HOMEMADE???'DEVE ESSERE BUONISSIMO, IMMAGINO LA SODDISFAZIONE!!!DA PROVARE!!!BACI SABRY
RispondiEliminaWow, il formaggio in casa mi manca, l'ho fatto in caseificio ma a casa no, grande idea! brava!
RispondiEliminaAdoro il formaggio e questa versione è favolosa
RispondiEliminabrava ti è venuto proprio bene,devi essere tanto soddisfatta,complimenti
RispondiEliminaChe bellissima idea Lucy ^_^ da provare e poi adoro le persone che sanno come rispettare gli alimenti piuttosto che farli finire dritti dritti nella pattumiera :-D
RispondiEliminaCiao cara,
RispondiEliminacomplimenti per questa magnifica ricetta,sei sempre strepitosa!!! :-))
Intanto ti lascio l'indirizzo del mio nuovo blog,ti aspetto,ciao un bacione :-*
http://blog.cookaround.com/attimididolcezza/
Hai aperto un mondo anche a me, naturalmente segno tutto, è una genialata.. brava Lucy, chissà che buono!!!
RispondiEliminaBuona serata...
Le cagliatine mi piacciono un sacco perché pur non essendo super saporite si sposano bene con un sacco di abbinamenti. Son soddisfazioni poi vero? ;-) Bacioni
RispondiEliminaPraticamente hai fatto il paneer, il formaggio indiano!!! :D buono!!! mi piace un sacco! Brava Lucy :D
RispondiEliminaUn bacione
Samckkk
Ciao Lucy!! Che bontà, che soddisfazione, brava!!! Mi piacerebbe provare, quasi quasi...
RispondiEliminaUn bacione cara!!!
lo devo provare, geniale!
RispondiEliminaBravissima! Una preparazione da provare e prendere al volo.
RispondiEliminaGrazie della ricetta!
Ma che brava e che belle foto! Complimenti!! Ciao buona domenica e a presto
RispondiEliminaFederica :-)