Io vi do la mia personale versione..
X il ripieno
500 GR SPINACI FRESCHI PULITI
150 GR LARDO
50 GR PARMIGIANO REGGIANO
1 TESTA D’AGLIO
X la pasta
200 GR FARINA 00
4 CUCCHIAI OLIO EVO
1 TAZZA ACQUA TIEPIDA
SALE
SESAMO
Mettere nel mixer la farina con l’olio e il sale e pian
piano l’acqua tiepida. Lavorare bene e aggiungere l’acqua a seconda delle necessità.
L’impasto deve risultare liscio e ben lavorabile.
Chiudere molto bene e lasciare risposare almeno una oretta.
Nel frattempo pulire gli spinaci e metterli in padella con
un filo di olio e un pizzico di sale e una testa d’aglio schiacciata.
Saltare in padella finché saranno pronti, (io preferisco
quelli freschi a quelli surgelati ma se siete più comodi vanno benissimo,
attenzione solo all’acqua che rilasciano).
Nel frattempo mixare il lardo con il grana e in seguito gli
spinaci ben strizzati e raffreddati (senza la testa d’aglio); tenere da parte.
Su una superficie infarinata stendere la sfoglia in strisce
di cm.7 x cm.30 di lunghezza, molto sottili e avendo cura di ricoprirle subito.
Riempirle con il composto, poi avvicinare le estremità a
ripiegatele fino a formare una
chiocciola.
Mettere una teglia da forno, oliare bene la superficie e
cospargere di semi di sesamo.
Infornare a 180 gradi per 230 minuti circa finché sia la
superficie ben dorata.
Che bella con la forma a chiocciola :) Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaMa che bella questa torta!!!
RispondiEliminaBella e buona
Buona giornata
Ahahaha, vedo che i pensieri si asomigliano in questi giorni. Anche io adoro la Grecia, non vedo l'ora di tornarci. nll'attesa questo piatto farà passare il tempo molto più velocemente :D E' bellissimo!!!! Brava Lucy.
RispondiEliminaUn abbraccio e un bacione
Ciaoo
Ma lo sai che pur essendo stata in Grecia parecchie volte questa non l'ho mai assaggiata? Mi rifarò cucinandola grazie a te!
RispondiEliminacon questo aspetto cosi' carino è un peccato tagliarla ^_^ ma lo sarebbe ancora di più non assaggiarla!
RispondiEliminaE come darti torto, Grecia è meraviglia in tutto, anche in cucina! Questa tua versione mi piace davvero molto, da provare :P
RispondiEliminaio e la cucina greca non siamo particolarmente affini, eppure questa ricetta ha fascino culinario da vendere
RispondiEliminaLa pasta phillo mai preparata a casa ma mi incuriosisce farla questa torta salata a forma di chiocciola e' carinissima chissa' il suo sapore.... a presto....Lucy.... Giovanna
RispondiEliminama è una ricetta particolarissima!!! davvero molto interessante!
RispondiEliminaIo in Grecia non ci sono mai stata ma è una cosa che voglio fare da tempo!Adoro la sua cucina e questa torta salata sembra favolosa!Un bacione cara <3
RispondiEliminaSfiziosissima questa ricettina!!!
RispondiEliminaAnch'io sto già sognando le vacanze!
RispondiEliminaQuesto rotolo lo avevo visto in versione vegetariana da Katie di What Katie Ate, però non avevo mica capito che poi si serve a fette, in effetti è abbastanza ovvio, ma ero convinta che ciascuno staccasse il suo "salsicciotto". Invece in spicchi acquista proprio un bell'aspetto... e chissà che buono dev'essere!
che ricordi mi evochi! quante sarikopite ho fatto e mangiato durante i mie 4 anni di vita ad Atene. Sei stata bravissima è perfetta non so se lo sai ma questa a spirale viene chiamata alla Cretese ( ma non so perchè)
RispondiEliminabaci
Alice
Mi riporti alla mia vacanza in Grecia, piena di ricordi bellissimi! Anche la tua sarikopite lo è! Devo provarla! Buona serata :)
RispondiEliminaJ'ai rarement vu un sarikopite aussi appétissant! Je t'en pique un morceau, sûre de me régaler!
RispondiEliminaBises,
Lou