Non esiste regalo migliore per un’ amante del formaggio come me, ritrovarsi a casa con la bellezza di
Bellissimo il tema del contest indetto da Tery con i Formaggi Svizzeri :lo steeet food abbinato ai
formaggi della Svizzera.
Se penso al cibo da passeggio mi viene in mente subito una
regione: l’Emilia Romagna e le loro tigelle, piccoli bocconcini superinvitanti
che caldi accolgono qui scaglie di gustoso Sbrinz e si impreziosiscono di gocce saporite di mosto d’uva.
Una ricetta molto semplice ma dove gli ingredienti fanno la differenza!
300 GR FARINA
25 GR LIEVITO BIRRA
100 GR PANNA
25 GR STRUTTO
SALE
ZUCCHERO
30 GR CIRCA MOSTO D'UVA (N.B: il mosto d'uva cotto e' un mosto parzialmente caramellato che si ottiene con lavorazioni dall'uva fresca o ammostata.)
100 GR SBRINZ
30 GR CIRCA MOSTO D'UVA (N.B: il mosto d'uva cotto e' un mosto parzialmente caramellato che si ottiene con lavorazioni dall'uva fresca o ammostata.)
100 GR SBRINZ
Sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua
tiepida con un cucchiaino di zucchero; intanto impastare la farina con lo
strutto e alla fine aggiungere il lievito e per ultimo la panna.
Continuate a lavorare l’impasto fino a che risulti morbido
ed elastico.
Lasciate riposare l’impasto coperto in un luogo asciutto per
almeno un paio di ore.
Trascorso il tempo stendere l’impasto all’altezza di 4/5 mm
e ricavare dei dischi con coppapasta.
Adagiare i dischi su un cannovaccio ben distanziati e di
nuovo coperti e lasciarli riposare ancora per una ora.
Dopo cuocere in forno o nell’apposita padella.
Tagliare a metà e condire con scagliette sottili di gruyere e gocce di mosto
d’uva.
Mangiare subito ben calde.
Buonissime queste tigelle con lo sbrinz, questo formaggio è fenomenale!
RispondiEliminaDeliziose le tigelle!!
RispondiEliminaNon amo i formaggi ma se ci metto qualche fetta di prosciutto crudo va bene lo stesso no??
Buona giornata!!
Ciao. Complimenti per il tuo blog.
RispondiEliminahttp://coccinellecreative.blogspot.it/
Mi fanno una gran gola :-P
RispondiEliminala zia Consu
Anche io sono golosissima di formaggi. Non riesco a resistere. Tra un pezzo di qualsiasi formaggio e una fetta della più golosa torta non ho dubbi: formaggio forever! Con queste tigelle!! Mi sta venendo di nuovo fame!!!
RispondiEliminaTi ho appena mandato la ricettina per il contest, sperp di aver fatto tutto bene! Ciao ciao.
Sfiziosissimi!!!
RispondiEliminaHo visto tante ricette legate a quest'iniziativa, tutte golosissime, ma non avevo mai notato che vi avessero fornito i cartocci con il logo, carino!!!
RispondiEliminaAdoro i formaggi li metterei ovunque! Buonissime queste tigelle! :)
RispondiEliminaMamma che fame mi hai fatto venire. Mi sembra di sentire il profumo da qui. Adoro le tigelle e sono un topo da formaggio proprio come te quindi puoi capire perchè mi sia innamorata d questa ricetta appena viste le foto
RispondiEliminaAmo le tigelle e anche i formaggi, mi hai fatto venire una fame!
RispondiEliminaHai avuto un'ottima idea :-) le tigelle mi ricordano gli amici di Modena ... e farcirle calde con formaggio e mosto ... Slurp!
RispondiEliminaquesto contest sta "sfornando" delizie meravigliose, tra queste la tua..
RispondiEliminaBaci
Cela doit être délicieux à l'apéro!
RispondiEliminaTrès joli stylisme culinaire!
Bises,
Lou