Lo so che in rete circolano in questo periodo molte ricette
sulle cipolline borretane e anche di blogger bravissime, ma mi piacciano tanto e
in effetti in questa stagione le faccio spesso per accompagnare piatti di carne.
Se poi abbinate le cipolline con saporite scaglie di grana, con il sapore deciso della maggiorana e il
dolce dell’uvetta, il piatto è fatto!
Ricetta anche ideale anche per ricordarvi del mio contest!
400 ML ACETO BIANCO
500 ML ACQUA
30 GR ZUCCHERO
10 GR MIELE
30 GR UVETTA SULTANINA
MAGGIORANA
SALE GROSSO
10 GR MIELE
OLIO
SCAGLIE GRANA
Lavare e sbucciare le cipolline, (operazione ahimè lunga e
noiosa).
Mettere in una pentola l’acqua e l’aceto, il sale grosso, lo
zucchero e appena prende bollore buttare le cipolline e l’uvetta sultanina.
Tenerle per 8 minuti a coperchio chiuso, non troppo
altrimenti si sfalderanno.
Tirarle su, scolarle e lasciarle asciugare bene e raffreddare.
Emulsionare a parte l'olio (minimo 15 grammi) con il miele e un pizzico di sale e tenere da parte.
Unire le cipolline alle scagliette di parmigiano, regolare di sale e condire
con L'emulsione e la maggiorana.Emulsionare a parte l'olio (minimo 15 grammi) con il miele e un pizzico di sale e tenere da parte.
adoro le cipolline borrettane. in verità adoro le cipolle di tutti i tipi :)))
RispondiEliminain agrodolce le trovo fantastiche, con un piattino così potrei dimenticarmi tranquillamente di tutto il resto a tavola :D! un bacio, buona giornata
Ti confesso che non le ho mai assaggiate,ma credo che il mio palato apprezzerà senz'altro!Sembra un piatto delicato eppure è strano trattandosi comunque di cipolle,ma tu hai saputo renderlo elegante,bravissima cara!Un bacione Lucy,bellissima giornata!
RispondiEliminaChe importa se ce ne sono altre in giro.....la tua è splendida. Buona giornata a te.
RispondiEliminaAnche a me piacciono tanto stufate per accostare arrosti o in spezzatini, non ho mai provato ad accostare la maggiorana e il grana, interessante abbinamento, da provare!!!
RispondiEliminaAdoro le cipolline borettane e cucinate così sono a dir poco favolose!!!!!:) buona giornata Lucy! Un bacione!
RispondiEliminaMamma mia Lucy, sento tutto il sapore di questo piatto. Io adoro le borettane con il miele, ma nessuno me le ha mai proposte con il grana...:P
RispondiEliminaMi segno la ricetta!
Buonissime... mi sembra di sentirne il profumo e immagino il sapore... complimenti! :) Non mi sono dimenticata del tuo contest, ci tengo a partecipare e lo farò quanto prima! ;) Un abbraccio :**
RispondiEliminaAdoro queste cipolline! Metterle in insalata è un ottima idea :)
RispondiEliminaEcco una delle mie (tante) debolezze: le cipolline!!!! E con questa aggiunta di grana sono una novità, per me. Da provare!!!
RispondiEliminaUn bacio Lucy!
simo
Adoro le cipolline, proverò questa ricetta! :)
RispondiEliminaAdoro le cipolline borettane...che noia però pelarle! :(
RispondiEliminaProposta carinissima, sicuramente la provo!