Eh si questo blog si merita una pizza!
Ho notato che in tre anni non ho mai postato la pizza, anche
se effettivamente è uno dei cibi più usuali che consumiamo in casa, anzi direi
un vero e proprio appuntamento fisso in famiglia, di solito il venerdì sera.
E quindi pizza time, che sia speciale però, bianca (perché
di solito in casa si preferisce così) e soprattutto con una farina che la rende
ancora più esclusiva e digeribile: pizza
con stacciata di bufala, mandorle e
limone
450 ML CIRCA DI ACQUA TIEPIDA
30 GR SALE
7 GR LIEVITO
30 RG ZUCCHERO
15 GR OLIO
300 GR MOZZARELLLA DI BUFALA
150 ML PANNA
ZESTE DI 1 LIMONE
100 GR FARINA DI MANDORLE
Versare la farina in una planetaria con il sale e poi aggiungere pian piano l’acqua e iniziare ad impastare, finché
l’impasto sia molto morbido ma elastico.
Per ultimo aggiungere il lievito precedentemente sciolto in
poca acqua tiepida e con un cucchiaio di zucchero.
Aggiungere per ultimo l'olio e continuare ad impastare, finché tutti
gli ingredienti siano ben amalgamati.
Mettere a riposare ben coperto in un luogo asciutto e caldo
per almeno dieci ore.
(io l’ho preparato la sera per il giorno dopo).
Stendere la pasta sulle placche da forno (io metto sopra il
burro o margarina non olio perché così l’impasto non scivola) e ricoprire
ulteriormente. Lasciar lievitare ancora
prima di procedere al composto.
Frullare la mozzarella con la panna ed eventualmente un
goccio di acqua di governo della mozzarella; unire anche la farina di mandorle
in modo da ottenere una crema densa ma nello stesso tempo omogenea.
Ricoprire l'impasto della pizza, versare sopra le zeste di
limone (io ho usato un riga-limone) ed il timo.
Condire con un filo di olio e un pizzico di sale.
Infornare e mangiare ben calda.
Chez nous aussi le vendredi, c'est pizza!
RispondiEliminaJ'adore la pizza que tu proposes! Tellement originale! À tester au plus vite.
Bises,
Lou
Una pizza specialissima, tesorina! Complimenti, originale e saporita.. un vero capolavoro! :D Un abbraccio, buona giornata! <3
RispondiEliminaQuesta pizza deve essere deliziosa! Che coppia grano Verna e bufala... e il tocco delle zeste di limone è chic :) Buona giornata cara
RispondiEliminaMmmmmhh, non conosco quella farina ma mi sa di speciale!!! Poi anche io adoro le pizze bianche: ci vediamo venerdì a cena? ^_^
RispondiEliminaBravissima!
Una pizza sicuramente insolita per me ma ti confesso che mi sembra proprio deliziosa, complimenti!
RispondiEliminaè vero, la pizza è ormai nel dna, tanto che sembra quasi banale postarla, invece guarda qui che spettacolo. sarà perché alla fine le cose semplici fatte con giù ingredienti buoni son sempre le migliori...sarà che la pizza è una fonte inesauribile di creatività...a me è venuta una gran voglia anche se sono solo le dieci del mattino :-P
RispondiEliminaDa quanto non preparo la pizza in casa! Una vera bontà!!!!
RispondiEliminaMa dai, davvero non avevi ancora pubblicato una pizza?! Da non credere! Il web prolifera di pizze a più non posso... :-)
RispondiEliminaAnche da noi appuntamento fisso con la pizza fatta in casa: il sabato però, durante la settimana non riesco mai a organizzarmi con i tempi visto che rientro a casa sempre troppo tardi.
Bianca non la preparo mai, ma mi sa che la devo provare anche in questa versione.
Che darei per un trancio di quella pizza goduriosa :D! Anche se ho finito di pranzare da poco! Un bacione, buon pomeriggio
RispondiEliminaMolto particolare, sapori che mi stuzzicano molto.
RispondiEliminaparticolarmente buona e golosa,complimenti per la scelta degli ingredienti e della presentazione che la rendono una pizza speciale, grazie
RispondiEliminaSembra molto buona davvero.
RispondiEliminadavvero molto buona, l'uso di farine artigianali la rendono ancora più pregiata
RispondiEliminaFinalmente un'altra amante della pizza bianca!!! E chi lo dice che ci deve essere sempre il pomodoro? A me piacciono da morire quelle bianche!
RispondiEliminaProverò anche la tua, poi con panna e limone non ho mai provato!
Particolare questa pizza ma di sicuro molto gustosa!! Ciao!
RispondiEliminaChe bella idea questo condimento! Mi incuriosisce parecchio :-)))
RispondiEliminaIo non ho l'abitudine alla pizza in bianco, ma la tua ricetta mi piace molto (anche il rametto di timo) e mi viene voglia di provarla :-)
RispondiEliminaChe buona!!! una pizza veramente particolare.Segno la ricetta.Grazie cara.
RispondiEliminafarina verna??? una sconosciuta per me.. non potevo non soffermarmi a leggere il post.. e poi mi è cascato l'occhio sulle delizie qui sotto... strepitosi....
RispondiEliminaSei stata coraggiosa. Una pizza con quella magnifica farina, ostinata alla lievitazione ma così profumata una volta cotta....grande bravura ed incredibile mix di sapori...il Consorzio ti chiederà un invito. Ti abbraccio, Pat
RispondiEliminaCiao! anche noi il venerdì sera abbiamo l'appuntamento fisso con la pizza casalinga, e sinceramente..la fotografiamo davvero poco spesso ;)
RispondiEliminaChe particolare questa versione! una farina ricercata e sopra una farcia proprio intrigante e fresca!
è molto invitante!
un bacione
Questa pizza è sublime..preparazione, ingredienti, cottura tutto perfetto!!! Complimenti Lucy..io domani sera (da noi la pizza si mangia il sabato..) proverò per la prima volta a farla con il lievito madre, incrocia le dita x me :-P
RispondiEliminaBuon we
la zia Consu
Adoro questo accostamento di sapori e poi le foto mi hanno convinta definitivamente :-)
RispondiElimina