Va bene lo ammetto e’la prima volta che cucinavo le cozze;
non che le disdegni nei ristoranti ma non le avevo mai provate in casa in
quanto non sicura della reazione dei miei commensali.
Come è andata?..prova riuscitissima anche per il grande che
li ha graditi facendo scarpetta con questi
gustosi gnocchi di “riciclo”
500 GR COZZE
1 SPICCHIO AGLIO
1 PEPERONCINO
150 GR SALSA DI POMODORO
1 BICCHIERE BIRRA CHIARA
1 BICCHIERE BIRRA CHIARA
OLIO
PREZZEMOLO
150 GR PANE RAFFERMO
1 BICCHIERE LATTE
100 GR FARINA
1 UOVO
SALE
La prima cosa da fare, e anche la più noiosa, è pulire e raschiare
bene il guscio delle cozze e eliminare
il bisso (la barbetta che fuoriesce dal guscio).
Scaldate in un tegame l'olio con l'aglio e il peperoncino; aggiungete la passata di pomodoro e cuocere finchè non si addensi. Regolare di sale e pepe (abbondante)
Scaldate in un tegame l'olio con l'aglio e il peperoncino; aggiungete la passata di pomodoro e cuocere finchè non si addensi. Regolare di sale e pepe (abbondante)
A questo punto unire le cozze e alzare la fiamma.
Unire anche la birra e alzare la fiamma e cuocere fino a che
le cozze siano aperte e avranno rilasciato il loro sughetto.
Preparare gli gnocchi: spezzettate il pane e lasciatelo
immerso nel latte a riposare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo strizzate bene con le mani e mettetelo in
una ciotola con l’uovo e un pizzico di sale.
Unite la farina poco alla volta impastando fino a quando non
ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Far riposare l’impasto al fresco.
Dare poi la forma di
un salame e ricavare dei piccoli
gnocchetti; mettere a bollire abbondante acqua salata e poi buttarli.
Scolare al dente i
gnocchetti e poi uniteli all’impepata di cozze.
Spolverizzare con abbondante prezzemolo tritato.
Anch'io non ho mai cucinato le cozze. Ma con quest'accoppiata non poteva che essere successo assicurato :D! Un bacio, buon we
RispondiEliminaFantastica questa ricetta, immagino già gli gnocchetti intrisi nel sapore delle cozze. Uhmmm che buone!
RispondiEliminabella quest'idea di cozze con gli gnocchetti di pane! Complimenti...............un caro saluto,Peppe.
RispondiEliminaDavvero originale questa versione dell'impepata, mi piace!!
RispondiEliminaChe bella idea!! E che strano che è la tua prima volta con le cozze ^^ io le mangerei tutti i giorni!
RispondiEliminaSe adesso mi brontola lo stomaco sappi che è colpa tua. Un piatto così mi stuzzica proprio l'appetito. Troppo buoni gli gnocchi conditi con i sughetti di pesce.
RispondiEliminawooooooooow!!! è una meraviglia, perfetta...
RispondiEliminache meraviglia... ho appena pranzato..ma mi mangerei anche il piatto
RispondiEliminaDirei che come prima volta tu hai superato l'esame in modo egregio! Mi fanno una gola quelle ciotoline!!
RispondiEliminaTa jolie présentation rend ton plat très invitant. Moules et pâtes, un de mes plats préférés!
RispondiEliminaBises,
Lou
Svengo. Quasi mi fai rimpiangere che sto partendo per il cuore della Maremma e che per due giorni devo rinunciare alla mia amata cucina di mare...
RispondiEliminaUn piatto ottimo. Il gusto delle cozze deve stare benissimo con i gnocchetti...
RispondiElimina:-)
mai pensato di fare questo mix, ma è grandioso!
RispondiEliminadue cose che adoro gnocchi e cozze :P
ti copio subito!
Condivido in pieno le parole di Gio... abbinamento perfetto, sono sicura che potrei mangiarne svariati piatti!
RispondiEliminabuon week end
vous avez dû vous régaler! j'adore
RispondiEliminabonne journée
Delizioso cara!!! :-)
RispondiEliminaUn bacio felice domenica