A seguire le guide della nutrizione l’uovo bisognerebbe mangiarlo una volta alla settimana; ogni tanto così ci concediamo una frittata saporita e gustosa che, soprattutto, permette di essere integrata con le verdure di stagione.
Queste frittatine sono fatte con le ortiche che ho raccolto nelle mie passeggiate e visto che hanno innumerevoli proprietà antiossidanti e gastroprotettive non vi resta che provare!
4 UOVA
350 GR RICOTTA
200 GR ORTICHE
1 PORRO
1 LIMONE SCORZA
SALE, OLIO
Affettate sottilmente il porro, (solo la parte bianca a tenera) e pulite bene le ortiche (senza pungersi!).
In una padella antiaderente fate imbiondire il porro e poi unite le ortiche (avendo cura di eliminare i gambi più grandi) e poi unirli al porro, alzate leggermente la fiamma e fate cuocere per qualche minuto.
Sbattete bene le uova con sale e pepe a piacere.
In una ciotola unire la ricotta fresca, la scorza di limone e le uova e sbattete ancora energicamente.
Strizzate molto bene le ortiche e il porro e tritateli a coltello e uniteli al composto e poi continuate a sbattere.
Oliate con pangrattato uno stampo tondo, e versate il contenuto nello stampo; passate in forno caldo a 180° e cuocete per almeno 30-40 minuti; la frittata sarà pronta quando inizierà a staccarsi bene dai bordi dello stampo e l'interno non sarà più cremoso (in alternativa potete anche friggerle nei coppa pasta).
Buonissima la frittata all’ortica. Mi hai dato proprio una bella dritta con la scorsa del limone. Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaadoro le ortichee non avevo mai visto la frittata con la ricotta!
RispondiEliminaChe belle foto e che frittatine deliziose, brava!!!!
RispondiEliminapeccato non riuscire a trovare delle ortiche commestibili, qua da me...le tue frittatine sono una meraviglia!
RispondiEliminaChe voglia di una passeggiata fuori città a raccogliere ortiche ! qui continua a piovere e i sentieri sono impraticabili. Dà soddisfazione fare qualcosa di buono con le erbe che generosamente ci vengono offerte in natura ! ciao un abbraccione e buona settimana !
RispondiEliminaMa guarda un'idea originale,io ne sono fortemente allergica non so che mi succederebbe se solo l'assaggiassi...però l'idea mi piace davvero!
RispondiEliminaZ&C
Non ho mai mangiato la frittata alle ortiche :-/ devo provare, sembra gustosa!!!
RispondiEliminabellissime le foto.
ciao
Sara
Se ven fabulosas.
RispondiEliminaciao lucy! ma che buone...e si ogni tanto una frittatina o cmq le uova bisogna mangiarle, e quale idea migliore?! buonissima mai provata e me la segno subito ;)) un bacio
RispondiEliminawow... saporitissime.. devo proporle in casa..
RispondiEliminaBelle queste frittatine: alte e ricche di sapori di campo! bravissima!
RispondiEliminabacioni
Che buone!!! riesci a rendere bella anche una frattatine hai proprio gusto sai!!!
RispondiEliminaanche io ho preparato la frittata.. la tua con la rucola la voglio prioprio provare, devo approfittarne delle erbe aromatiche che ci sono nei dintorni!!! brava
RispondiEliminaMai cucinate le ortiche, ma le ho mangiate e devo dire che mi piacciono moltissimo. Appena ho un secondo mi leggo la tua recensione su Slowfish, avevo l'invito, ma ero in Piemonte e non sono riuscita a liberarmi in tempo per fermarmi al ritorno!
RispondiEliminaMmmm,strepitose,come anche le fotine,bravissima!!!;-)
RispondiEliminaUn bacione
che saporino!!!! :-) mmmmmm
RispondiElimina