Sono fondamentalmente una cittadina e non riuscirei a staccarmi completamente e vivere in campagna anche se effettivamente mi piace passeggiare e perdermi ogni tanto.
Ma amo e, lo dimostro sempre di più nella mia tavola, i prodotti della campagna, per cui nel mio “immenso” terrazzo ho la mia piccola produzione come ormai ben sapete.
Sugli ortaggi ho provato a piantarli ma purtroppo i risultati sono stati pochi e negativi comunque amo moltissimo le piante da frutta e le pianticelle di erbe aromatiche che abbondano rigogliose.
Ovviamente se qualche amico mi regala un qualche ortaggio della sua produzione, sa che mi fa un regalo gradito anzi uno dei migliori che mi possa fare…
E’ proprio per questi motivi che ho deciso di partecipare a questo contest , perché mi piace, è in linea con le mie idee e soprattutto basta veramente già qualche pianticella per rallegrare un balcone triste e sguarnito.
Questa ricetta è proprio così semplice, rustica con piccoli ingredienti che sanno di buono e che fanno la differenza, come la zucca che viene dal contadino amico o il limone confit che nasce sul mio terrazzo e che preservo così sotto sale o come le stesse erbe aromatiche, il tutto avvolto in un guscio rustico!
50 GR FARINA FIORETTO (perche'nelle mie tradizioni famigliari contadine si usava molto)
70 GR FARINA INTEGRALE
80 GR GR BURRO
ACQUA TIEPIDA
Unire le farine e poi impastare velocemente con il burro freddo, aggiungere pian piano dell’acqua per rendere omogenea ed elastica la pasta.
Avvolgerla nella pellicola e lasciar riposare in frigo per almeno mezz'ora.
200 GR ZUCCA (ancor meglio se vi regalano la qualita'di Piozzo,presidio slow food piemontese!)
80 GR FONTINA
ERBETTE varie (io timo, maggiorana, rosmarino)
LIMONE CONFIT (fatto con i miei limoni)
OLIO
Tagliare la zucca a dadini e farla saltare in una padella antiaderente con un filo di olio, regolare di sale e quando inizia ad intenerirsi unire le erbette tritate.
Stendere la pasta intanto e versare la zucca alternata con i dadini di fontina.
Richiudere i bordi e infornare a 160 gradi per 20/25 minuti, fino a doratura.
Servire con una spruzzata di olio e una grattata sopra di limone confit.
N.B.:i limone confit sono una prepazione molto in uso nei paesi medio-orientali prorpio per preservarne la freschezza.Si mettono solo sale dopo una serie di tagli e passaggi vari.
Venite a scoprire il contest
Adoro la zucca in tutte la sue versioni, dolci o salate ed è bello riscoprire i sapori della campagna.Io non potrei mai vivere in città!
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta...
Susy di ricotta...che passione
UHHH::: COme mi piace questa ricetta! Ho giusto un'ottima zucca da consumare, grazie per la dritta!
RispondiEliminaNon so se ci riuscirei a vivere davvero in campagna però è uno dei sogni nel cassetto. Un sogno che quasi sicuramente resterà irrealizzabile mentre posso consolarmi bene con questa gustosissima torta salata. Mi piace un sacco quella base di pasta rustica e i limoni confit abbianti alla zucca sono tutti da scoprire. Un bacione e in bocca al lupo per il contest. Buon we
RispondiEliminaP.S. spero che il periodo "no" sia passato :)
wow fantastica sia la pasta bella grezza sia il ripieno!
RispondiEliminaChe bella, l'aspetto è davvero attraente, complimenti!
RispondiEliminaBellissima torta salata, dev'essere anche molto buona a giudicare dalle foto. Io, poi, ho un debole per la zucca
RispondiEliminaSempre quel tocco in più hanno tue proposte (stavolta i limoni confit), come del resto gli equilibri che riesci a creare. Mi soddisfi ogni volta :)
RispondiEliminabuona giornata
mio marito gli piace un monde abitare in campagna e magari avere una sua piccola fattoria con gli animale da allevare il pensiero nel cassetto...solo però che ai figli non piace :( l idea ...
RispondiEliminacmq idee a parte la tua torta rustica mi intriga parecchio e mi piace pure..
lia
Bella e interessante questa variante per la zucca! da provare sicuramente..
RispondiEliminaKiss
Sfiziosissima!!!
RispondiEliminaio ADORO la zucca...quindi ovviamente dovrò provare la tua ricetta squisita!! buon weekend!!
RispondiEliminale torte rustiche mi fanno impazzire...grazie
RispondiEliminaE' bella l'idea di una torta rustica con la zucca, è colorata e sicuramente ottima e sfiziosa con l'aggiunta delle erbette! Grazie dell'idea :-)
RispondiEliminaAnche io come te sono fondamentalmente una cittadina, ma adoro la campagna, fare il vino, l'olio, coltivare nell'orto qualche ortaggio da utilizzare in cucina. Che soddisfazione vero?
RispondiEliminaQuesta tua torta mi sembra proprio deliziosa, il limone confit dá proprio un tocco in piú. Brava davvero!
Sei stata bravissima tesoro! :D E' stupenda oltre che veramente buona.. lo si vede, solo a guardarla! :D Complimenti e auguroni per il contest! Tutto bene stella? Meglio? Un bacione!
RispondiEliminaChe bontà stratosfericA!
RispondiEliminaCiao Lucy :) Mi piace questo mix di farine... la torta deve essere buonissima, rustica e saporita come piace a me! Complimenti, salvo la ricetta :) Un bacio e buon fine settimana :)
RispondiEliminaCiao Lucy, è un contest fantastico, e anche io sto pensando a partecipare perchè adoro il tema, io che tra l'altro invece sogno una casina in campagna, un orto, degli alberi da frutto....la ricetta è favolosa, in bocca al lupo! Dai, passa a trovarmi ogni tanto, mi farebbe piacere :)
RispondiEliminaBaci
OTTIMA VERAMENTE
RispondiEliminama che aspetto magnifico cara...rustica davvero e molto invitante!
RispondiEliminabacioni
Ehi ciao!!!Io non avrei mai pensato a fare una torta con la zucca...beh in certe cose sono molto limitata...sono sicura che è buonissima e dall'aspetto proprio goloso.
RispondiEliminaBuon week!
Sono venuta a sbirciare la ricetta, ho una zucca da smaltire...bellissima questa torta , intanto ho preso nota!
RispondiEliminaQueste torte rustiche sono proprio una genialata, e la tua mi piace molto sia per la fioretto che per quel tocco di limone ed erbette...chissà che profumino...
RispondiEliminaciao cara e buon weekend
simo
Bellissima, mi piace molto
RispondiEliminaMe lo sentivo che avresti trovato una splendida soluzione!!!
RispondiEliminaLimoni confit......tocca di nuovo andare a rubare dal vicino!!!
Un bacio Lucy
Che buona, anche a me piacerebbe avere un bell' orticello, ma più delle erbe aromatiche in balcone non posso mettere! La tua torta rustica è proprio sfiziosa!Buon fine settimana Angela
RispondiEliminaMa che bella questa torta rustica e che splendido accostamento di sapori!! Bravissima!!!!!
RispondiEliminaComincio a pensare ad una ricetta per il tuo contest, grazie per avermi invitata :)
Un bacio grande e felice fine settimana!!!!
mmmm...rustica e saporita proprio come piace a me!
RispondiEliminaHai visto il mio contest...?! Ti aspetto!
Lucy eccomi!!!! Che dire? Grazie grazie grazie per la gioia, i colori e i profumi che hai portato nel Contest. Devi parlarmi di questa farina fioretto, assolutamente. Mi piace molto anche il limone confit. Insomma questa ricetta sprizza freschezza, delicatezza e aroma in ogni suo piccolo meandro. Grazie anche per l'entusiasmo. Tu e Fabiana avete letto e in men che non si dica partecipato....già a Torino ho visto che siete una coppia bomba!!! Se puoi ricordati di inviarmi il tuo indirizzo email in ptv o su FB.
RispondiEliminaTi auguro un grandissimo in bocca al lupo e a presto cara.
Sabina
PS: ho letto commenti in cui ti si chiede come va. Tutto ok? Non sapevo nulla ma ti auguro ugualmente ogni bene. Ti abbraccio
buonissima e saporita brava :) Rosalba
RispondiEliminablog molto carino e curato, complimenti... ti seguirò spero che ti unirai ai miei sostenitori dei miei due blog... a presto.
RispondiEliminahttp://ragazzocomune.blogspot.it/
http://scrivimidamore.blogspot.it/
Adoro le torte rustiche!!!
RispondiEliminaFantastica la tua!!!
Un abbraccio
Carmen
Quel beau visuel! J'adore l'idée du citron confit dans la préparation!
RispondiEliminaBises,
Lou
E' una magia la tua torta: la base rustica ed il ripieno ricco e fresco ....
RispondiEliminaChe bella questa torta cosi' rustica!
RispondiEliminalucy se clicco sul banner del contest mi apre solo la foto, ma non mi rimanda alla pagina...mi passeresti il link?
RispondiEliminaLucy perdonami se mi intrometto ho letto al volo da gmail e così ho pensato di dare a Isotta il link. Eccolo http://www.cooknbook.org/2012/09/auguri-cook-n-book-e-si-va-di.html
EliminaSe partecipi mi fai felice Isotta. Hai tempo fino a domenica a mezzanotte. Per dubbi chiedi pure, leggere tutto il post del contest ti prenderà tempo fino a sabato...scherzo :)) La ricetta di Lucy è un ottimo esempio di ricetta partecipante.
Baci a tutt'e due :))
Sabina