Grazie a tutti per l' interessamento dei miei problemi, siete molto gentili e mi piace non potervi rispondere sempre singolarmente.
Il periodo di crisi non e'ancora passato, anzi e' stato aggravato da una brutta influenza che mi bloccata a letto per qualche giorno.
Ma come si dice...prima o poi il sole rispuntera', iniziamo ad accogliere la settimana con un primo piatto goloso!
Grazie
200 GR FARINA 00
100 GR FARINA GRANO SARACENO
3 UOVA
SALE
300 GR RICOTTA DI BUFALA
1 PERA ABATE DI MEDIE DIMENSIONI
40 GR BURRO
CANNELLA
SALE, PEPE
Sbucciare le pere e tagliarle a cubetti piccolissimi e cuocerle in un padellino con il burro per 8/10' e un pizzico di cannella.
Salare e pepare.
Lasciare asciugare e poi togliere dal fuoco.
Far raffreddare e poi amalgamare le pere alla ricotta.
in una grossa ciotola lavorare la farina setacciata con le uova e 20 g di sale ottenendo un impasto liscio e omogeneo. Stenderlo in sfoglie sottili e poi distribuire il ripieno a cucchiaini su una sfoglia, a intervalli regolari, lasciando un po' di spazio per ritagliare i ravioli. Sovrapporre un'altra sfoglia e con l'aiuto di uno stampino, ritagliare i ravioli; avendo cura, poi, di passare il pollice sui bordi per far aderire le due sfoglie(potete usare anche i rebbi di una forchetta).
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata, un po' per volta. Scolarli e servirli con un filo di riduzione di aceto balsamico (per intenderci aceto balsamico con zucchero fatto ridurre lentamente sul fuoco).
Far raffreddare e poi amalgamare le pere alla ricotta.
in una grossa ciotola lavorare la farina setacciata con le uova e 20 g di sale ottenendo un impasto liscio e omogeneo. Stenderlo in sfoglie sottili e poi distribuire il ripieno a cucchiaini su una sfoglia, a intervalli regolari, lasciando un po' di spazio per ritagliare i ravioli. Sovrapporre un'altra sfoglia e con l'aiuto di uno stampino, ritagliare i ravioli; avendo cura, poi, di passare il pollice sui bordi per far aderire le due sfoglie(potete usare anche i rebbi di una forchetta).
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata, un po' per volta. Scolarli e servirli con un filo di riduzione di aceto balsamico (per intenderci aceto balsamico con zucchero fatto ridurre lentamente sul fuoco).
Mannaggia Lucy, pure l'influenza! Dai spero passi tutto presto e torni finalmente il sereno :) Di sicuro però il sole continua a splendere nella tua cucina, questi ravioli sono favolosi. Me gusta la pasta rustica col grano saraceno. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaGuarisci presto, intanto noi ci godiamo questi...:-)
RispondiEliminaMi dispiace Lucy...tieni duro vedrai che passerà, mannaggia pero' ti sono vicina!
RispondiEliminaComplimenti per questo abbinamento deliziosa la foto, mi piacciono i colori!
un 'abbraccio caloroso!
Certamente prima o poi il sole splendera' alla grande cara Lucy... i ravioli che buoni... la ricotta l'adoro quindi da gustare prima o poi... buona giornata Lucy.....Giovanna
RispondiEliminaIn bocca al lupo! Spero che tutto passi in fretta.
RispondiEliminaQuesti ravioli sono meravigliosi:)
Tutto ciò che è raviolo con bufala mi attira come le api sul miele... la tua proposta con le pere è golosissima!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona guarigione.
Cara Lucy.. coma va? Un po' meglio adesso? Spero davvero di sì.. il sole c'è.. abbi fiducia, prima o poi splenderà più luminoso e caldo di quello che speravi. Questi ravioli sono delicatissimi e le foto stupende! Un abbraccio e mi raccomando, riguardati stella!
RispondiEliminaLucy!! Che meraviglia!
RispondiEliminaDai dai, tieni duro che passa tutto...
Un abbraccio
Silvia
mi incuriosisce moltissimo questo primo!!
RispondiEliminabuona giornata
anna
che buon abbinamento complimenti
RispondiEliminaSono felice tu stia meglio!!!...su,tirati su con questi deliziosi ravioli!!!...sono originali e sfiziosissimi!!!
RispondiEliminama no, l'influenza no :(!!! rimettiti presto! questi ravioli sono spettacolari!! buona giornata, fabiola
RispondiEliminaCiao Lucy, mannaggia 'sta influenza!! ... vedrai che passa in fretta. Per questi ravioli hai usato una farcitura super-deliziosa, anche l'utilizzo della farina di grano saraceno mi piace molto (anch'io la sto usando spesso ultimamente).
RispondiEliminaHo una domandina da farti però, li hai conditi solo con la glassa all'aceto balsamico o prima li passati anche nel burro?
Un bacino di pronta guarigione,
Valentina
no non li ho passati n el burro...non volevo appesantirmi, o per lo meno ero curiosa di sentire il raviolo cosi'come era..
EliminaQuesti ravioli sembrano SUBLIMI. Segno subito la ricetta!!!!
RispondiEliminaE tu quando stai poco bene prepari i ravioli, oltretutto in versione così originale? Sei tu che sei una gran donna!
RispondiEliminaBuono questo ripieno!
RispondiEliminaCiao! Ti ho appena scovata grazie alla tua visita (grazie, appunto). Mi sono subitosubito aggiunta ai tuoi follower e adesso faccio un giretto nel tuo mondo.
RispondiEliminaLo sapevi che quando si ha la febbre bisogna bere la cocacola? (Solo ed esclusivamente con la febbre, per quel che mi riguarda). Pare che chimicamente simuli il paracetamolo aiutando a far scendere la temperatura. Ora, non la prendere come un'informazione da ripetere ad un convegno, ;) ma perché non provare! Buona guarigione! A presto!
questa mi mancava sui benefici effetti delal cocacola...di cisuro so che in caso di vomito e diarrea va bennissimo...questo giuro ...prescritto in ospedale!
EliminaBuongiorno cara Lucia!
RispondiEliminami dispiace per la tua influenza! Ma d'altronde si sa che in questo periodo è fortunato chi non se la prende! io al momento sono "salva" ma novembre è lungo e questo mese, insieme a gennaio, sono per me tappa fissa con l'influenza!!
Spero che questo riuscirai a lasciarti alle spalle il più presto possibile questo periodo, affrontandolo con la solarità e positività che ci trasmetti con il tuo blog!
Complimenti per questi ravioli! Una ricetta come sempre molto interessante!
Buona guarigione!
a presto
Tania
invitanti questi ravioli, li dobbiamo provare.
RispondiEliminaciao ciao
emme
ciao Lucy! Nonostante le tue peripezie di salute vedo che la voglia di deliziarci con delle squisitezze non ti manca! Sono molto belli i tuoi ravioloni, rustici come piace a me!
RispondiEliminabuona guarigione :)
quel délice !!!!
RispondiElimina