Ci sono cose e piatti che non fanno parte della mia tradizione ma che è bello riscoprire e cimentarsi nelle preparazioni; dopo la pappa al pomodoro, i passatelli, era giunta l’ora dei canederli!
Adoro la loro consistenza in un brodo caldo ed avvolgente
che ci riscalda in queste giornate, e soprattutto perche'nel guscio racchiudono un sapore intenso e particolare.
200 GR CAVOLO NERO
200 GR PANE RAFFERMO
2 CUCC. LATTE
2 UOVA
20 GR PARMIGIANO
½ CIPOLLA
Tagliare il pane a dadini (senza crosta) e metterli in una
ciotola e bagnarli con il poco latte.
Affettare la cipolla e saltare con le foglie di cavolo nero
pulite e tagliate grossolanamente in un pentolino con un filo di olio. Lasciare cuocere con il coperchio per 10 minuti circa e poi lasciar
raffreddare.
Frullare il tutto e unire al pane, aggiungere le uova e il
grana.
Impastare bene in modo da ottenere un composto omogeneo, regolare
di sale e all’occorrenza unire pangrattato o latte a seconda della consistenza.
Formare con le mani bagnate delle palline omogenee
aiutandosi con pochissima farina.
Lasciar riposare in frigo.
Cuocere nel brodo bollente e portare a bollore per 15
minuti.
Oggi vi vorrei parlare di di un fantastico sito legato alla
fotografia digitale.
So che molti voi tengono ricette sparse ovunque e
una simpatica idea potrebbe essere quella di relegarle in un foto libro.Come si
fa? Semplice, potete appoggarivi a Blurb.
Potrete contare su stampa e rilegatura di qualità
professionale e su una gamma di scelte dai fotolibri con copertina rigida, ai
libri con copertina morbida in una serie di rifilature differenti semplicemente utilizzando uno
dei loro strumenti online gratuiti.
Scopri
come pubblicare un libro e molto altro con i loro suggerimenti e tutorial
gratuiti guardando
il video su BookSmart per
scoprire come è facile creare un fotolibro da mostrare agli amici.
Registratevi
e iscrivetevi alla newsletter di Blurb per ricevere tutte le novità e tutte le
offerte promozionali!
Non ho mai fatto i canederli. Con la giornata piovosissima e fredda di ieri sarebbero stati perfetti :) Mi piace l'idea del cavolo nero così gettonato qui in Toscana. Chissà che non mi faccia rompere il ghiaccio! Un bacione, buona settimana
RispondiEliminabelli e invitanti questi canederli,complimenti
RispondiEliminaAppetitosi!!!
RispondiEliminaMi piace un sacco il cavolo nero come verdura invernale e in questa versione sara' altrettanto buono! Ciao ciao
RispondiEliminabellissimi e gustosissimi, brava come sempre!!! buona giornata :)!!!
RispondiEliminaMa che buoni!!
RispondiEliminaIo amo da impazzire i canederli ma con il cavolo nero devono essere speciali!
Buoni, buoni! Ciao ;-) Roberta
che buoni complimenti
RispondiEliminaNe ho sempre sentito parlare sopratutto da mia sorella che vive a Bolzano piacciono molto al figlio .... a lei un po' meno pero' sonon molto curiosa sia per la preparazione che per il loro gusto prima o poi mi decidero' a prepararli e magari mi segno la tua ricetuzza grazie Lucy buona giornata... Giovanna
RispondiEliminaLi ho provati in tante versioni diverse ma al cavolo nero mai, chissà che buoni!!!
RispondiEliminaAdoro i canerdeli, come te le cose in brodo in questa stagione mi regalano una soddisfazione particolare... ma con il cavolo nero mi mancano purtroppo. Devono essere molto gustosi! grazie anche per i suggerimenti finali che ci hai fornito!! buon lunedì Lucy :)
RispondiEliminaAdoro fare i canederliii! E adesso voglio provare anche questa stupenda versione, cara! Grazie per la ricetta e un abbraccio grossissimo! :)
RispondiEliminaquesta si che è una ricetta coi fiocchi, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminacon le mie origini toscane non posso che esultare per l'utilizzo del cavolo nero ! Stupendi i tuoi canederli !!!! ciao e un abbraccione !
RispondiEliminamai fatti questi canederli ma li trovo invitanti!
RispondiEliminaps peccato che non ti ho visto al salone :(
Ma sai che non ho MAI assaggiato i canederli in vita mia?
RispondiEliminaMia madre, tempo fa, aveva acquistato una confezione pronta (non so se fossero già fatti o ci fossero gli ingredienti) ma l'ha lasciati scadere...
I tuoi mi ispirano moltissimo, quindi mi segno subito la ricetta e ser oggi riesco, li provo!
Grazie!
Alice
http://operazionefrittomisto.blogspot.it/