E dopo il fantastico pdf che, per chi non se ne fosse accorto, puo'scaricare in alto a destra continua l'appuntamento con la dietista Stefania Acquaro, perche' le buone abitudini non vanno mai dimenticate e soprattutto perche' per noi mamme c'e' sempre da imparare.
Questi biscottini sono una valida alternativa all'uso delle solite farine e soprattutto sono facilissimi da fare...provateci subito!
100 GR ZUCCHERO
1 UOVO
150 GR FARINA DI COCCO
60 GR FARINA DI RISO
50 GR MIRTILLI ROSSI
Impastare l’uovo con le farine e poi aggiungere pian piano l'olio: per ultimo mettiamo i mirtilli rossi
Creiamo i biscotti con le formine che piu’desideriamo e dopo averli posizionati sulla placca
foderata con carta forno cuociamo per circa 10 minuti o comunque fino a che non
vedremo i bordi scurirsi.
E ora la parola alla dietista:
Governi e organizzazioni
internazionali , occupandosi di temi legati alla salute, hanno formulato delle
indicazioni per la prevenzione delle principali malattie croniche, formulando
delle linee guida per la definizione di una dieta equilibrata e uno stile di
vita corretto, nei diversi stadi di vita dell’individuo, prestando particolare
attenzione al periodo dell’adolescenza perché
in questa fase l’accrescimento somatico si accompagna a un rapido sviluppo psicologico e comportamentale
che conduce il ragazzo/la ragazza a provare un bisogno d’indipendenza e
autonomia progressivamente più intenso, che coinvolge in modo rilevante anche i
suoi comportamenti alimentari.
Le linee guida consigliano come
favorire uno sviluppo sano dell’adolescente con i seguenti suggerimenti:
·
Adottare una
dieta sana ed equilibrata che, alternando quotidianamente tutti i principali
alimenti, fornisca tutti i nutrienti e micronutrienti (calcio, ferro, vitamine,
ecc.) di cui gli adolescenti hanno bisogno.
·
Evitare
l’eccessiva assunzione di calorie consumando cibi altamente calorici o con
elevate concentrazioni di grassi.
·
Ripartire
con equilibrio i nutrienti nella giornata assicurando la presenza di un giusto
equilibrio tra apporto di proteine animali e vegetali, di zuccheri semplici e
complessi (attraverso l’assunzione di meno dolci, più pane, patate, pasta o
riso), di grassi animali e vegetali (utilizzando meno strutto e burro, e più
olio di oliva).
·
Ridurre al
minimo l’apporto di sale aggiuntivo al fine di diminuire i fattori di rischio
di sviluppo di ipertensione, soprattutto in età adulta.
·
Distribuire
l’assunzione di cibo in cinque momenti della giornata: colazione, spuntino
della mattina, pranzo, merenda e cena.
·
Evitare di
consumare cibi al di fuori dei cinque momenti precedentemente individuati.
·
Svolgere
attività fisica per almeno un’ora al giorno, comprensiva sia dell’attività
sportiva sia del gioco.
·
Ridurre il
più possibile la vita sedentaria, in particolare quella passata davanti al
video (televisione e computer).
Piccoli e grandi suggerimenti dove l’alimentazione
è sempre un pilastro portante. Alimentazione che deve essere curata dalla
famiglia con alimenti genuini, preparazioni casalinghe che utilizzino
ingredienti sempre nuovi,sia per stimolare l’appetito dei bambini e ragazzi, ma
anche per fornire loro elementi nutrizionali nuovi e indispensabili per
l’organismo perché non esiste in natura un alimento completo che sia in grado
di coprire tutte le esigenze nutrizionali, la completezza si ottiene con
l’alternanza alimentare. I biscotti al cocco con farina di riso e mirtilli sono
un ottimo esempio di merenda non convenzionale, ma molto buona.
Cocco-farina di riso-mirtilli rossi...con un trio così questi biscottini non posso proprio perderli :) Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaChe belle colazioni sto trovando stamattina! Non ho che l'imbarazzo della scelta! Un'altra gluten free bellissima, da conservare! E quei mirtilli rossi che fanno capolino, mettono una golosia!!! Buona giornata!
RispondiEliminaUn abbinamento fantastico e molto sano! Mi piace tantissimo, lucy! :) Proverò sicuramente a farli anche perchè ho dei mirtilli rossi da usare assolutamente.. Un bacione e grazie della ricetta davvero speciale! :)
RispondiEliminaMi piace..... ideale per partecipare al concorso in essere http://www.nonnapaperina.it/info/il-primo-contest-di-cucina-sulle-intolleranze-al-nichel-e-al-lattosio/ ti aspetto!!!!!!!!
RispondiEliminaBuoni..... cocco poi lo adoro questi li provo ....buona giornata Lucy Giovanna
RispondiEliminache buoni complimenti davvero
RispondiEliminaDeliziosi!!!
RispondiEliminaPreparati con ingredienti che a me e alla mia piccola piacciono tantissimo, assolutamente da provare!!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!!!!!!
Nonostante l abbia fatta da poco,questi biscottini mi fanno venire voglia di rifare colazione!!!!=)
RispondiEliminaMmmm... deliziosi! :) Poi quando vedo il cocco impazzisco! :D Complimenti, un bacio e buona giornata!
RispondiEliminaBuoni.. bella accoppiata di ingredienti, l'acidità del frutto rosso e la dolcezza del cocco, nutrienti e sani.
RispondiEliminaGrazie dell'idea!
Buona giornata...
facili e veloci....
RispondiEliminaciao, sono Ivana del blog (http://ivanaincucina.blogspot.com/ )e mi sono unita ai tuoi lettori.
ottimi Lucy, ed è bellissimo quello che fai per promuovere un'alimentazione sana, gustosa e genuina anche (e soprattutto) per i piccini! Un abbraccio, a presto :)
RispondiEliminama che deliziaaa! buona giornata cara :)!
RispondiEliminaFarina di riso e di cocco e mirtilli in versione biscotto...Ok ok...devo assolutamenmte mettermi a biscottare! Foto deliziosa, Lucy. Un bacione
RispondiEliminasimo
Una merenda golosissima proprio per tutti...sono troppo golosi!!baci,imma
RispondiEliminaLucy questi biscottini sono deliziosi...potrei diventar una mamma crudele e finirmeli tutti!! sempre belle le tue proposte :)
RispondiEliminaeh, si...questi farebbero impazzire la mia figliola....ma anche me!
RispondiEliminaGrazie Lucy per tutte queste informazioni,la salute dei figli,nasce proprio a tavola!E con un dolcino così,tutto diventa più facile,senza il peso di mille e inutili privazioni!Un abbraccio cara e bravissima come sempre!
RispondiEliminasono scioglievoli questi biscotti..e come hai ragione su questa sensibilizzazione
RispondiEliminaGolosi!!! Cocco e mirtilli e figurati se non li provo!!
RispondiEliminaI miei figli non amano particolarmente i dolci, ma io si!! ;)
Non ti dico come li guardo a mangiare roba salata a colazione...ho due figli molto british!!
ciao loredana
che carini ti sono venuti e che buoni! :P
RispondiEliminaMamma che buoni!!!
RispondiEliminaMi appunto la ricetta e li provo!!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Ho sempre fatto cocco e lamponi, con i mirtilli (né neri, né rossi) non ho mai provato. I biscotti sono carinissimi così "chiccolati"
RispondiEliminache bontà devono essere questi biscotti, da provare!
RispondiEliminaCiao Lucy.
RispondiEliminaMa sono una bontà questi biscotti.
E sono facili da preparare...
Prendo appunti della ricetta.
Per regali di natale ... sono pensierini carini...
Un abbraccio.
Thais
je te croquerai volontiers quelques uns
RispondiEliminabonne soirée
look woderful I love biscottis and mirtillis bacio!
RispondiEliminaUh, ma che bei biscottini! Davvero interessante l'abbinamento! Che brava, devono essere buonissimi!!!
RispondiEliminaCiao, condivido in pieno i consigli della dietista, che cerco quasi sempre di seguire, ottimi questi biscotti, semplici e leggeri!
RispondiElimina