Mi sono decisamente salvata all'ultimo perche' presa dai miei problemi di gestione famigliare non mi ero accorta subito di questo bellissimo contest di Tery organizzato in collaborazione con Switzerland Cheese Marketing Italia S.r.l.
Ebbene per chi mi conosce sa che vivrei di soli formaggi per cui ritrovarmi in casa con due grossissimi pezzi di vero formaggio svizzero mi ha reso cosi'contenta e felice che mi sarei messa a piangere, cosa evitata per poco per quel minimo di orgoglio che e' ancora in me.
Ci credete se vi dico che di quei tre kili di formaggio rimane ben poco?!!!
L'altro motivo per cui questo contest mi piace e'perche bisogna abbinare una ricetta della tradizione italiana con un prodotto svizzero...prova decisamente non facile ma stuzzicante.
Vista la stagione e soprattutto per andare sul classico mi sono ispirata alla crema di zucca e amaretti di Gualtiero Marchesi ma rivisitandola decisamente un pochino e soprattutto dando ancora piu'gusto con del fantastico Sbrinz Switzerland!
400 GR ZUCCA PULITA
400 GR BRODO VEGETALE
100 GR SBRINZ
250 GR PACCHERI DI GRAGNANO
4/5 AMARETTI SECCHI
30 GR CASTAGNE SECCHE
SALE
Tagliare la zucca a grossi spicchi e poi farla cuocere nel forno a 200 gradi per circa mezz'ora.
Una volta che la zucca sara'cotta pulirla e poi frullarla con il brodo vegetale caldo.
Versare la crema cosi'ottenuta molto fluida in una pentola e appena prende il bollore unire il sale e la pasta che cuoce pian piano nella crema.
Quando la pasta inizia ad essere al dente versare il formaggio grattato in modo da mantecarla ulteriormente e poi impiattare.
Sbriciolare gli amaretti e le castagne secche, (precedentemente ammollate) e versare le briciole sulla pasta.
Decorare con ulteriori scagliette di formaggio.
Anche io adoro il formaggio, non ne posso fare a meno. Questa pasta ha un'aspetto delizioso.
RispondiEliminaBuon inizio settimana
Mi sembrano molto buoni.
RispondiEliminaCioo
Che buone cose da te ! intrigante il connubio zucca, amaretti, castagne secche ... un piatto da provare ! un abbraccione e buona settimana !
RispondiEliminaStupendi!! E che presentazione, mamma mia! :D Complimenti davvero! :) Un felice lunedì, che sia una settimana ricca di belle sorprese!
RispondiEliminaSalvata all’ultimo minuto ma salvata alla grande :) Quegli amaretti con la zucca stanno un incanto. Bacioni, buona settimana
RispondiEliminawow io odio i formaggi ma questo piatto (sbrinz a parte) mi piace un sacco!
RispondiEliminaMi piace molto lo sbrinz ma ancora di più mi piace questa ricetta di zucca e castagne!
RispondiEliminaOttimo modo per rivisitare una ricetta italiana donandogli quello charme tutto svizzero.
Una pasta buonissima, adoro la zucca e non vedo l'ora di usarla anch'io!!!!
RispondiEliminammmmm....che fame!!!
RispondiEliminaCon la zucca poi... da doppio slurp!!!
Baciii
Cri&Anna
Sembrano davvero molto golosi, brava! :)
RispondiEliminaottima ricetta complimenti davvero e buona settimana
RispondiEliminaMamma che bontà.... Voglio provare questo piatto, deve essere delizioso! Complimenti, un bacio!
RispondiEliminaSquisiti!!!
RispondiEliminaAvrei voluto vederti davanti ai 3 kg di formaggio!! :))))
RispondiEliminaBellissimo richiamo a uno chef che rappresenta l'Italia ed è l'orgoglio di noi italiani! Complimentissimi Lucia!!
grazie e fidati una bambina davanti all'albero di Natale pieno di regali, io invece con papille gustative ormai in tilt!!!
EliminaUn mix di sapori particolari per un primo veramente delizioso. Molto brava e auguri per il contest. Ciao.
RispondiEliminache golosità questo primo e che fame!
RispondiEliminabuona la crema di zucca con lo sbrinz :P
ps per il contest già ci sto pensando...
ma che bontà!! poi ora che è cominciato il mio periodo ZUCCA, li dovrò fare per forza!!! :) buona giornata!!
RispondiEliminaun ottimo modo per valorizzare il sapore dello sbrinz
RispondiEliminaBeh complimenti! Impresa decisamente riuscita!!!!
RispondiEliminaLooks very tasty, Lucy!
RispondiEliminaComplimenti :)
Una pasta risottata... che non finisce più dalla bontà
RispondiEliminaCom'è calda e autunnale questa pasta. E che buono dev'essere lo Sbrinz, ne ho sempre sentito tanto parlare, ma non l'ho mai assaggiato...
RispondiElimina