Oggi con immenso piacere vi annuncio l’ inizio di una rubrica a cui tengo particolarmente “A tavola con i figli”.
Sapete bene ormai quanto sia sensibile al problema dell’alimentazione dei bimbi e di come stia attenta a cosa metto in tavola.
L’incontro con la d.ssa Stefania Acquaro, ha fatto nascere una serie di idee che hanno portato all’apertura di questa rubrica; ogni mia ricetta verra’ analizzata dalla dietista che fara’una analisi completa e dara’ulteriori e preziosi consigli per una giusta alimentazione.
Tutte le ricette verrano poi raccolte nella pagina a parte del blog in modo da essere facilmente consultabili sperando che siano presto fonte di ispirazione.
Sulla destra del mio blog troverete anche “la dietista risponde” per darvi la possibilita’, in caso di necessita’, di consultarla privatamente.
Mi raccomando non perdete gli appuntamenti bimensili con la rubrica perche’ la salute dei vostri figli inizia proprio a tavola!
Ecco la mia prima gustosissima proposta: chicchi di carote con ragu’ di verdure e prosciuttto.
120 GR CAROTE
10 GR PARMIGIANO
40 GR FARINA
1 CIPOLLINA
1 CAROTA
1 ZUCCHINA DI PICCOLE DIMENSIONI
30 GR PROSCIUTTO COTTO SGRASSATO
OLIO
ERBETTE
Pulire le carote e lessarle in abbondante acqua leggermente salata.
Una volta che saranno cotte al dente toglierle dallácqua e lasciarle raffreddare.
Trascorso il tempo frullarle e lasciare di nuovo riposare ulteriormente per almeno 20 minuti: strizzare con le mani in modo da togliere eventuale acqua in eccesso e poi unire al formaggio grattato e alla farina e impastare con le mani.
Formare una bella palla omogenea e poi lasciare riposare in frigo per rassodare ulteriormente.
Intanto preparare il ragu’ tagliando a cubettini piccoli le verdure, versarle in un pentolino antiaderente e appena prendono colore aggiungere un cucchiaio di acqua e proseguire la cottura a fuoco basso con il coperchio per 10 minuti.
Trascorso il tempo unire il prosciutto cotto e le erbette, spegnere il fuoco e lasciare che si insaporisca il tutto.
Frullare il ragu’e tenere da parte.
(non e’necessario aggiungere altro sale per la presenza del prosciutto).
Riprendere l’impasto dei gnocchi e formare con le mani tanti piccoli chicchi.
Quando l’acqua salata bolle buttare i nostri gnocchi che in pochi minuti verranno a galla pronti da essere conditi con il ragu’.
Ora la parola alla dietista:
Bambini e verdure, non sono sempre una combinata vincente! Cosa si può fare per superare questo ostacolo? Ci sono varie strategie, sicuramente una tra le vincenti è quella di mascherare le verdure. Il primo organo di senso che si attiva quando viene presentato un piatto è la vista, gli occhi ci danno indicazione se i cibi che ci vengono proposti sono di nostro gradimento, di conseguenza camuffare le verdure e presentare una preparazione più colorata può aiutare i bambini ad assaggiarla più facilmente. Tutti i bambini prima di accettare e memorizzare un nuovo alimento devono mangiarlo più volte e a distanza di tempo, di conseguenza anche se non lo mangiano subito (ma un cucchiaio lo devono assaggiare) non disperate!
Un altro elemento che può essere utile, è coinvolgere i bambini nella preparazione del piatto, per loro è un’esperienza divertente e intanto imparano con il tatto e l’olfatto a riconoscere gli alimenti.
Un altro elemento che può essere utile, è coinvolgere i bambini nella preparazione del piatto, per loro è un’esperienza divertente e intanto imparano con il tatto e l’olfatto a riconoscere gli alimenti.
Perché i bambini devono consumare regolarmente la verdura? Esse sono caratterizzate dall’avere pochi carboidrati (amido) e molta fibra alimentare che di per se non ha valore nutritivo ed energetico,ma è ugualmente importante perché facilita il senso di sazietà (aumenta il volume del cibo ingerito e rallenta lo svuotamento dello stomaco), agevola il transito intestinale e aiuta a prevenire molteplici patologie. Abbiamo degli alimenti che ci saziano facilmente fornendoci poche calorie, oltre a questo sono molto ricchi di Sali minerali e vitamine elementi essenziali per il corretto funzionamento di tutte le funzioni vitali e soprattutto per mantenere sano l’organismo non solo dei bambini ma anche degli adulti.
E' proprio un bel trucchetto per far fare pace tra bimbi e verdure. Già solo il bel colore è tentatore e le carote già cotte che ho in frigo invitano assai alla prova :) Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaBeh, in questo modo ci fara' pace pure mio marito!
RispondiEliminaGrazie della bella idea :-)
non le avevo mai viste di carote!ottima idea!!
RispondiEliminaun bel modo di far mangiare le verdure ai bimbi, te la copio...
RispondiEliminaLucy, ce petit plat a l'air bien appétissant!
RispondiEliminaFantastica idea questa rubrica, starò attenta alle ricette e ai consigli della dietista! Sono un'entusiasta ricercatrice di ricette per bimbi, così da rendere più varia la dieta della mia bambola. Un bacione e buona giornata!
RispondiEliminadavvero una splendida idea, li provo subito!!
RispondiEliminagrande idea questa rubrica.. Tessa ancora "va a poppa" ma tra qualche mese inizieremo lo svezzamento e dopo mi si spalancherà il magico mondo bimbi+cibo.. mi sto già documentando e tra nn molto indirrò anche un contest, tieni d'occhio il mio blog!
RispondiEliminati seguirò con attenzione,
un grazie anche da Tessa
Paola
Che bella ricettina!!!
RispondiEliminaBella idea!! Bellissimi questi gnocchi carotosi! vanno benissimo anche per gli adulti!
RispondiEliminaMa che bella idea, Lucia!!! Avevi ragione, è davvero interessante, spero molte mamme ti leggano.....
RispondiEliminaUn bacio!
Sono allegre e coloratissime mi piacerebbe provarle per Uvetta! di solito le preparo con la zucca in questa stagione le carote possono essere una valida alternativa :-)
RispondiEliminaMolto interessante anche per me che non ho figli ma in futuro mi sara' molto utile! queste chicche sono buonissime anche per noi grandi:-) baci
RispondiEliminaInteressante questo post e ottimo piatto..
RispondiEliminaComplimenti!
idea meravigliosa e delicata
RispondiEliminaun 'idea bellissima, che cercherò di non perdere, data la grande difficoltà che sempre ho su questo fronte ..
RispondiEliminagrazie!!
Ciao Lucy è un piacere conoscerti..questi chicchi di carote sono golosissimi..mai visti prima ! Che bontà..già li immagino !
RispondiEliminaUn bacio e buona giornata !
Bella idea e ...me li preparerò al più presto.
RispondiEliminaGrazie.
Grande che ideona che hai avuto! Dire che seguirò questa nuova rubrica con attenzione è poca cosa. Inizio promettente e assai gustoso. Adoro gli gnocchi in tutti i modi ma ammetto che "carotosi" mi mancavano. Solo una domanda. Ma la quantità di farina è prorio quella, cioè 40 gr?
RispondiEliminaUn bacione
esatto le proporzioni sono esatte cosi'limportante e'far asciugare bene le carote come descritto nella ricetta.il segreto per usare poca farina
EliminaComplimenti per la ricetta e per la rubrica!! Ti seguo volentieri!!!
RispondiEliminaCiao Lucy, mi sembra che tu abbia iniziato alla grande questa nuova rubrica!!Ottimi questi gnocchi di carote!!Io li adoro, anche se non sono più bimba ;-))Baci
RispondiEliminaIn bocca al lupissimo per questa tua nuova avventura! Sono certa che tu e la dotteressa sarete d'aiuto per molte mamme! Ottimo questo primo piatto per iniziare! Un bacione
RispondiEliminaQuesta tua rubrica è fantastica, troppo utile!!!! E la ricetta è ottima!!!! Aspetterò con ansia un'altra bella ricettina per i miei bimbi!!!!
RispondiEliminaChe belle queste chicche!!! :D
RispondiEliminaIl ragù di verdure è in'idea interessante ed è perfetto abbinato alle chicche cosi colorate e dal sapore vagamente dolciastro :D
RispondiEliminaDavvero interessante la tua rubrica, io non ho bimbi, ma un nipotino e credo che questa rubrica la sfrutterò d ora in avanti!
RispondiEliminaSai che mi ero sempre chiesta se era possibile realizzare degli gnocchi di sole carote? Bene, ora lo so!
RispondiEliminaBellissima idea...devono essere deliziose!
RispondiEliminaBellissime idea e bellissimi i tuoi gnocchetti di carote....io sono fortunata, perchè mia figlia mangia tutto. I suoi piatti preferiti....legumi e pesce, strano eh?
RispondiEliminaUn bacio
Grazie per essere passata da me, sono contenta ti sia piaciuta la mia ricetta di Pasqua delle finte carote!! che dire... io sono ricette bambini dipendete... mi diverto molto a farle ma anche a mangiarle!!! ti seguirò di sicuro!!!
RispondiElimina