Questo antipastino mediterraneo e' di una facilita 'estrema (considerate che poi potete anche portarvi avanti con le preparazioni) e con questo so di aver gia'catturato la vostra attenzione...
Altri motivi validi per fare queste tartellette salate mediterranee, sono l'utilizzo di una farina alternativa quella di Kamut che ha molte proprieta' e poi che sono veramente molto molto gustose.
In queste tartellette sono ben decisi e nitidi i sapori del Mediterraneo: limoni, olive, kamut, formaggio ovino....nulla e'lasciato al caso, i gusti vi si sprigioneranno in bocca e avrete la sensazione di essere seduti sulla spiaggia in un qualsiasi porto di questo stupendo mare e di questa terra cosi' profumata e ricca di tanti sapori.
dosi per 6 tartellette
250 GR FARINA KAMUT
125 ACQUA
SALE
10 GR OLIO
1 LMONE
150 GR PRIMO SALE OVINO
OLIVE NERE
ACCIUGHE SOTT'OLIO (oviamente poi a piacimento)
100 ML PANNA ACIDA
Impastare la farina di Kamut con l'acqua, l'olio, il sale, fare un bel panetto e lasciare riposare qualche ora in frigo.
Come dicevo prima potete benissimo avvolgere molto bene nella pellicola il vostro panetto e prepararlo gia' il giorno prima.
Preparare in anticipo (meglio addirittura due giorni prima cosi' prende piu' sapore) anche il formaggio, tagliandolo a fettine molto sottili e mettendolo in una pirofila alternato a strati e condendolo con olio extravergine, pepe a mulinello e limone grattato.
Al momento di preparare le notre tartellette, dividere la pasta in sei porzioni, stenderla con il mattarello a forma di cerchio.
Disporre al centro qualche fettina di formaggio, poi un cucchiaio di panna acida, una oliva o due a seconda dei gusti e una acciuga (assolutamente non salate ulteriormente il composto).
Richiudere i bordi e infornare a 180 gradi per 20 minuti.
...come annunciato...semplicissimi, ma vi assicuro gustosissimi!
Ciao Lucy ! mattiniera con queste delizie ! Mi piace l'uso della farina di kamut e poi che bei sapori ! Una tartelletta così rende festoso qualsiasi momento ! Buona giornata !
RispondiEliminaDirei semplicemente deliziosa questa tartelletta.
RispondiEliminaSarà perché io ho un debole per i salati,questa ricetta mi ha proprio conquistata:da fare assolutamente!Bravissima e a presto!
RispondiEliminaAmo piu' i salati dei dolci,e anche alle 7 del mattino una me la mangerei....
RispondiEliminaLucy 'est delicieux et très bien réaliser!
RispondiEliminaChe delizia queste tartellete!! Da provare quanto prima!!
RispondiEliminaBuona giornata!
Devono essere Buonissime!!!....e sono anche d'effetto a vedere!
RispondiEliminaCiao e buona giornata!
Io adoro la farina di kamut e non posso che definire queste tartellette una delizia allo stato puro. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaAdoro acciughe e olive insieme, è un connubio che userei ovunque!!!! E complimenti per queste tartellette..... :)
RispondiEliminache belle queste tartellette! la farina di kamut finora e' sfuggita al mio radar, ma posso sempre replicare su diversa farina :-)
RispondiEliminaBuonissime queste tartellette: la combinazione di sapori é azzeccatissima. Complimenti e bacioni!
RispondiEliminaCon le acciughe, le olive e il primo sale, nel mio immaginario sto portando queste tartellette nella mia sacca da pic-nic per una gita al mare!!! Che belle idee Lucy!
RispondiEliminaBuona giornata!
Infatti queste tartellette hanno colpito la mia gola sia per la semplicità che per il gusto...Un mix di ingredienti favolosi e una bellissima presentazione!! Un bacione!
RispondiEliminaMmmmmh ma che delizia. Da fare assolutamente. Grazie!
RispondiEliminaDanno l'idea di avere quel gusto sapido che tanto amo e le foto sono bellissime!
RispondiEliminagustose e sfiziose eccome! bacio
RispondiEliminaChe incanto!!! Buonissime, con tanto gusto!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!!!!
Ciao Lucy! Ho la passione per questo tipo di preparazioni...e questa è proprio intrigante. secondo me se uso il mixer per fare la "palla" verrà? O mi incasino per niente? Sono un po' pigra nell'ultimo periodo :-(
RispondiEliminaUn abbraccio
simo
viene, viene, anche perche'e'un tipo di farina che assorbe lentamente quindi sarebbe meglio perche'cosi'lo si lavora bene, bene...e poi io sono sempre per la semplificazione!!!
EliminaOvviamente intendevo "secondo TE".... :-)
RispondiEliminamamma che fame (anche se ho appena finito di pranzare), questo antipasto grida 'VACANZEEEEEEE'!!!
RispondiEliminafntastico e quel tocco di limone ci sta divinamente. un bacione
RispondiEliminaqueste tartellette sono avvero invitanti e sfiziose! il gusto dell'acciuga mi piace molto! come sempre...belle foto!
RispondiEliminaabbracci
Lucy...queste provo a farle per domani sera al malato.....vediamo se gli torna l'appetito....
RispondiEliminamettono decisamente di buon umore!!!se noti nel testo volevo mettere gluten free ma poi mi sei venuta in mente e ho studiato se kla farina di kamut effettivamente si puo'considerare tale e non lo e', per cui mi hai salvato da figuraccia!
Eliminabravissima Lucy......stai diventando davvero brava...
Eliminache meraviglia e che sapori...da provare!!
RispondiEliminaMi hai conquistata ma non solo per il discorso della semplicità estrema ma anche per l'utilizzo della farina di kamut (che ho ricevuto da poco) per la presenza della panna acida(sai come è il mio rapporto con il soggetto in questione e in frigo non manca mai) e per avermi fatto pensare al mare che io amo al di sopra di ogni altra cosa :)! Delizioso abbinamento per quel primo sale ;)! Un bacione
RispondiEliminafinalmente il supermercato dove vado la vende e della stessa tua marca!!!!!
EliminaE andiamo ;)))!
Eliminale adoro già! mi sembra di sentirne il sapore. Evviva l'estate!!!!! :D Un bacione
RispondiEliminama quante ricette interessanti in questo tuo blog...e le presentazioni poi....fantastiche
RispondiEliminaChe belle queste tortine. Devono essere anche buonissime!
RispondiEliminaUAU!!!
RispondiEliminaThey look so divine, delicious and yummy!!!!
Cheers,
Lia.
le proverò brava...ciao Giovanni
RispondiEliminaChe meraviglia ^-^
RispondiEliminaMi segno l'idea!!!
A presto
Buonissime queste tartellette!!
RispondiEliminaFantastiche tartellette!!!! Ce ne vorrebbero proprio in questo momento! :D
RispondiEliminaSai che non ho mai provato la farina di Kamut ad oggi? E' una vergognosa lacuna che devo assolutamente colmare, e' tanto che me lo ripeto. Mi piace da impazzire il connubio tra primo sale, olive e alici...posso sentire il sapore in bocca, il profumo di mediterraneo e di estate. Bellissima proposta. Un abbraccio, Pat
RispondiEliminaisapori del sud sono meravigliosi sapori mediterranio:) complimenti splendide ricette e ti seguo con molto piacere se ti va passa nel mio blog anche se sono alle prime armi ciao :)
RispondiEliminaMi piace molto la farina di kamut, ma ho della sfoglia da consumare a breve, quindi per ora ti rubo solo l'idea del ripieno ;)
RispondiElimina