Eppure mi avevano avvertito che con un nuovo arrivato il primo che si sarebbe ammalato avrebbe innescato una bomba a catena.
Nonostate questi avvertimenti cerchi di non credere, fai le corna, prendi qualche pastiglia preventiva quando starnutisci per caso, abbassi i termosifoni in casa per evitare che ci sia troppo sbalzo termico, ti raccomandi con tuo figlio di non stare vicino ai compagni che tossiscono troppo e speri...
Poi inevitabilmente quel piccolo batterio attacca il primo componente della famiglia e lo mette a tappeto.
Preventivamente lo isolo (poverino) sperando in un miracolo, ma il batterio ha il sopravvento e colpisce anche l'altro.
Reagisco e passi all'attacco con l'antibiotico ma colpisce anche me, solo debolmente (sara' perche'sono una pianta grama) e poi alla fine attacca il piu' grande nella casa...il marito.
Cosi' questa guerra sta durando da piu' di una settimana in casa e il grande problema, a parte avere due bimbi malati in casa, e'sentire il marito nel letto che si lamenta "Sto male, "Sto per morire", "Coccolami un po'sto male"e io tristemente penso a quel batterio beffardo che ha colpito tutti con la febbre tranne la sottoscritta che cosi' ha dovuto fare da crocerossina!!!
La mia nonna diceva che quando si sta male bisogna mangiare il riso perche' rende forti, per cui eccomi pronta a spadellare un buon risotto...ma lo sapete che li amo sfiziosi per cui eccovi serviti con un risotto agli spinaci con crumble di acciughe e nocciole.
240 GR RISO ARBORIO
1 CAROTA E UNA CIPOLLA PER IL SOFFRITTO
50 ML VINO BIANCO
50 GR SPINACI FRESCHI
30 GR NOCCIOLE
2 FILETTI DI ACCIUGHE SOTT'OLIO
15 GR PANE RAFFERMO
NOCE DI BURRO
30 GR PARMIGIANO GRATTATO
BRODO DI VERDURE Q.B.
Prima preparare il crumble: frullare prima le nocciole con il pane secco, unire le acciughe, frullare ulteriormente e poi mettere in un tegame d'acciaio a tostare leggermente.
Pulire gli spinaci privandoli della parte dura del gambo e tritarli grossolanamente.
Pulire la carota e la cipolla a mirepoix e preparare il soffritto: farle soffriggere con poco olio in un tegame, aggiungere il riso e far tostare: poi aggiungere il vino e far sfumare: regolare di sale.
Versare a questo punto un mestolo di brodo e lasciare assorbire, aggiungere a questo punto gli spinaci e altro brodo gradualmente fino a cottura.
Appena vi sembra pronto togliere il riso dal fuoco, aggiungere la noce di burro e il parmigiano grattato.
Continuare a mescolare e lasciare il riso coperto qualche minuto.
Impiattare subito con il crumble sopra.
molto appetitoso questo risotto!
RispondiEliminaBel risotto! E si anche noi facciamo sempre il giro con i virus!
RispondiEliminaPreso nota, stasera lo faccio!
RispondiEliminaCiao Annamaria
Ma poveri.............. anzi no, povera te crocerossina!!!
RispondiEliminaComunque il risotto sembra davvero molto invitante!!!
Ciao! La mi mamma dice che quando si è ammalati un buon brodo di pollo è una manna! Ognuno di noi ha la sua storiella. Quando avevo i bimbi piccoli...ragazzi che roba! Si ammalava uno di loro ed era la catena si S.Antonio! Ma si cresce e....col senno del poi ogni tanto vorresti tornare a quei tempi. Vedrai, sarà così anche se ora stenterai a crederci. Sai che ho fatto anch'io un risotto simile al tuo. Anzichè gli spinaci ho messo le cime i rapa......vedrai nei prox giorni. Ciao e auguri..
RispondiEliminaIn tutte le famiglie c'è un *untore* e questi nostri piccoli sono speciali nel propagare le forme influenzali e non.
RispondiEliminaIo ho un figlio solo ma 2 nonni che lo gestiscono quindi, quando il campione si ammala.... seguono a ruota anche i nonni! Da lì il delirio e ti capisco quando scegli una coccola come questo riso, per uscire dal tunnel!
Tieni duro!
Nora
Un amrito a letto ammalato mi sa che vale più di dieci bambini piccoli!!!!!!
RispondiEliminaIo epr ora sono in forze ma un paitto di riso così lo mangerei più che volentieri. Poi si dice che è meglio prevenire che curare...quindi...
Un bacione, buona giornata e speriamo l'influenza passi in fretta
P.S. le foto sono magnifiche ^_^
Oh come ti capisco, il marito nel letto che si lamenta tutto il gg è un incubo, quando comincia a dire "ho un po' di mal di gola, mi sa che arriva l'influenza" io vorrei partire per una settimana :-)
RispondiEliminaSfiziosissimo questo risotto
la tua nonna aveva ragione, il riso contiene tante proprietà che aiutano per una pronta guarigione... se poi lo cucini così ancora meglio! squisitissimo!
RispondiEliminaBello e particolare il tuo risotto! con gli spinaci è un vero toccasana e il crumble lo rende gustosissimo! auguroni di pronta guarigione a tutti!!!
RispondiEliminaRisotto splendido e foto magnifiche,complimenti.
RispondiEliminaoglioiii i mariti ammalati sono molto più uggiosi dei bambini ^___*
RispondiEliminail risotto e straordinario
lia
Lucy, très joli plat et sans doute délicieux, j'aime!
RispondiEliminaUna ricettina semplice ma decisamente appetitosa!!!
RispondiEliminache buono questo risotto!
RispondiEliminaBella ricetta,semplice ma molto appetitosa!!bella presentazione...buona giornata!!!
RispondiEliminaChe profumino questo risotto! Dev'essere sfiziosissimo!! Complimenti! Giuli
RispondiEliminaPenso che i tuoi cari malati abbiano apprezzato moltissimo le tue cure con questo delizioso piattino. Ora come và? Stanno meglio? Un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.
Sono molto interessata al crumble di acciughe, ho certe acciughine in olio di tartufo che mi interesserebbe molto convertire in questo senso. Spero vivamente che si siano tutti rimessi e, soprattutto, che non ti abbiano passato il maledetto virus, meglio fare da crocerossina che essere allettati!
RispondiEliminaAh ma quindi gli uomini è vero che quando sono malati sono tutti uguali, ahahahah, mi sembra di sentire il mio :) !Lucy cara tieni duro e speriamo che questo squisito risotto rinforzi un po’ gli ometti e che si rimettano presto!Il crumble è davvero interessante, brava!Bacissimi
RispondiEliminaQuesti uomini anche quando hanno solo una linea di febbre pare che abbiano già un piede nella fossa.. Noi invece stoiche anche con febbre alta siamo capaci di mandare avanti una casa! no comment...
RispondiEliminaBellissima l'idea del crumble sul risotto, non ci avevo mai pensato.. e l'abbinamento spinaci, acciughe, nocciole deve essere proprio gustoso..
Mi piace tanto quando racconti di tuo marito che vuole le coccole.Sono tutti uguali,che tenerezza,e per fortuna anche noi,mogli e madri,siamo tutte uguali,a non ammalarci.Una mia espressione sovente:no io non posso ammalarmi,se mi ammalo io si ferma tutto!
RispondiEliminacombatti combatti!!!!
RispondiEliminaottimo il riso
Ciao, grazie di essere passata da me, così ho scoperto il tuo blog. Conosco bene quella situazione di germi e bambini e marito ammalati. Proprio ora mio figlio è a casa con la febbre dopo che lui e sua sorella hanno appena fatto l'influenza. Mi mettero subito ai fornelli a preparare del riso, hehe.
RispondiEliminabello e buono.
RispondiEliminaBellissimo questo risotto, è una coccola per i piccoli e i grandi ammalati!
RispondiEliminaPoveretta!!!
RispondiEliminaCredo che sia un classico che quando in famiglia si ammala un elemento, poi si ammalano tutti!!! La mamma, e la moglie in questo caso deve soccombere!
Però con un risotto così fai stare male anche me! Che golaa!
Un bacio, ciao!!!
Delizioso questo risotto!
RispondiEliminaIn casa mia virus e batteri trovano sempre e solo me! Buonissimo il risotto!
RispondiEliminaun mix davvero originale x un risotto!! complimenti!!!
RispondiEliminameraviglioso questo risotto, da provare!!baci a te e ai bimbi
RispondiEliminaQuesto risottino saporito spero abbia guarito tutti!!baci
RispondiEliminaNon vedo l'ora inizi la primavera e si porti via tutti i vari malanni e virus che hanno colpito anche qui da noi!! E
RispondiEliminaUn buon risotto sistema per lo meno lo stomaco!
Buona guarigione!
fico&uva
Per un risottino così sarei disposta anche a fare qualche starnuto! :)
RispondiEliminaIo adoro il riso,e il tuo risotto e' davvero molto molto invitante.
RispondiEliminaUn bacione e buona giornata.
adoroooo il riso e questo sembra buonissimo :) :) complimenti splendide ricette e ti seguo con molto piacere se ti va passa nel mio blog anche se sono alle prime armi ciao :)
RispondiEliminaChe incubo! Ma dai che presto tutto sarà finito! Che bontà questo riso, l'idea del crumble è deliziosa!
RispondiEliminaHi!
RispondiEliminaPrima di tutto congratulazioni per il tuo blog, ho amato e hai un nuovo follower.
Ho trovato che il tuo blog soddisfi i requisiti del codice di CUCINA ONESTO, oltre 100 blog alimentari già hanno!
Vi lascio il link nel caso in cui siete interessati ad inserire questo riconoscimento:
http://www.cocina-casera.com/2011/12/codigo-de-cocina-honrada-para-blogs.html
Non dimenticate che voi me lo faccia sapere scrivendo al beacocinera@gmail.con~~V inserito il nome e l'indirizzo del tuo blog ad unirsi alla lista!
Grazie per la vostra cucina onesta e originale.
Ciao Lucy ! io non sto male ma un risottino così lo mangerei subito ! Che disastro tutti quei malatini, spero che adesso vada meglio ! un abbraccio e buona serata !
RispondiEliminaTroppo goloso questo risotto! E credo sia meglio un nuvolo di bambini a casa piuttosto che un marito malato...Gli uomini non sopportano nulla...Un bacione
RispondiEliminaEbbene l'ho provato....FA-VO-LO-SO!!!!
RispondiEliminaVeramente un'ottima ricetta.
Consiglio veramente di provarlo!
Ciao Annamaria
Ma davvero il riso rende forti? cavoli, io dovrei essere maciste!! Lo mangio 5 giorni a settimana e senza mai stancarmi perchè mi piace proprio tanto e perchè è pratico da portarsi dietro nel portapranzo! I detti delle nonne sono fantastici e secondo me hanno una buona dose di fondamento, quindi da domani mi piacerà ancora di più!
RispondiEliminaQuanto al marito ammalato, cara Lu, hai tutta la mia solidarietà. I bimbi si sopportano, ma i mariti anche con una lieve alterazione sono tutta un'altra faccenda da affrontare con una pazienza sconfinata e tanto, tantissimo spirito di sopportazione!
Bacetti!!
la tua storia mi ha fatto sorridere, è successa la stessa cosa a casa mia :) la nipotina di 2 anni ha iniziato e siamo "caduti" tutti!! :)
RispondiElimina