Prima di aprire questo blog non ne avevo mai neanche sentito parlare, poi girando in rete incomincia a vedere le prime ricette anche se poche.
All’inizio ero molto scettica ma iniziando a documentarmi capii che questo metodo di cottura ovviamente aveva un senso oltre che una necessita’ in certe situazioni.
Allora mi decisi a provare ma non trovavo la ricetta giusta per me..
Finalmente lo scorso week end mi decisi a provarla e ora sono gia’alla seconda volta che uso questa tecnica, oviamente combiando il sugo.
Vi propongo ora una pasta risottata con agretti, provola affumicata e pancetta croccante, decisamente di stagione.
Insieme alla ricetta ovviamente qualche consiglio.....
Assolutamente da provare!
240 GR CASARECCE GAROFALO
70 GR SCAMORZA
120 GR AGRETTI O BARBA DI FRATE
30 GR PANCETTA AFFUMICATA
1 CIPOLLA PICCOLA
BRODO VEGETALE Q.B. (allíncirca il doppio della pasta)
OLIO
Iniziare con le preparazioni di base.
Tagliare a la cipolla a mirepoix e tenere da parte.
Pulire gli agretti, togliendo l eventuale terra e tagliare le radici e le parti piu’dure.
Mettere a scaldare il brodo a parte in un pentolino.
Grattuggiure finemente la scamorza.
In una pentola antiaderente mettere le fette di pancetta e farle abbrustolire: toglierle quando prendono colore, tenere da parte e una volta fredde sbriciolare con le mani.
Una volta che avete pronti gli ingredienti iniziate la preparazione della pasta, tenendo conto che dovrete usare qualche accorgimento, proprio come se state facendo un risotto.
Mettere sul fuoco con il coperchio la padella vuota e lasciare che si riscaldi.
Quando e’calda versare, facendo molta attenzione un filo di olio e subito la cipolla.
In due secondi la cipolla prendera’colore e allora aggiungete la pasta e subito un po’di brodo (che ripeto deve essere caldo).Come vedrete si sprigionera’fumo...
(E’molto importante che tutti gli ingredienti siano caldi per rilasciare amido)
Girare e appena si assorbe aggiungere altro brodo e gli agretti.
Continuare aggiungendo altro brodo lentamente in modo che si assorba pian piano finche’la pasta risulta al dente (ci vorra'qualche mi.nuto in piu')
A questo punto spegnere il fuoco, aggiungere il formaggio continuando a mescolare affinche’ si sciolga ma non si attacchi.
In questa maniera la pasta sara’pronta avvolta da un sugo setoso.
Servire con un filo di olio e la pancetta croccante sbriciolata sopra.
Con questo tipo di cottura anche la più semplice pasta al pomodoro prende un gusto unico. Mai usati gli agretti al di fuori che in insalata. Mi ispira questo condimento tutto primaverile. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaDovrò provare questa tecnica...mi ispira!!
RispondiEliminaciao loredana
Rido poi capirai perchè ;)! E questo metodo lo utilizzai anche io tempo fa e non c'è storia: la pasta venne favolosa! E questi tuoi abbinamenti mi piacciono molto! Un bacione
RispondiEliminaSai che ancora non ho sperimentato questa tecnica? Ma dovro' porre rimedio :-)
RispondiEliminaLucy ces pâtes sont très appétissantes, j'adore les pâtes!
RispondiEliminaBisous
Anche io non l'ho mai provata questa tecnica....ci devo provare, ho lento tante ricette che mi hanno incuriosito ma ancora non mi sono messa all'opera! Golosissima la tua ricetta!!!
RispondiEliminatu as utilisé des saveurs qui me font craquer, un pur régal
RispondiEliminabonne journée
Grazie per la bella descrizione di questo procedimento che ho già sentito ma mai provato!! Un risultato davvero ottimo per questa pasta davvero molto gustosa!! Un bacio e buona settimana!
RispondiEliminaAnch'io sono un pò scettica....ma dopo aver visto il tuo risultato la curiosità mi è venuta ;-)
RispondiEliminaMai provata la pasta risottata!!!...grazie!
RispondiEliminanon avevo mai sentito ne provato la pasta risottata! ma la tua mi sembra assolutamente ottima! che goduria!
RispondiEliminaneppure io avevo mai sentito parlare della pasta risotatta! mi hai incuriosita!
RispondiEliminaNon è la prima volta che mi imbatto in questo "metodo" di cottura decisamente accattivamente... se poi me la presenti così ;-)
RispondiEliminaUn bacione cara
sì, divertente,vero? fatto una sola volta, è stato carino, un'esperienza diversa!
RispondiEliminaMi piace molto la tua ricetta! tutti ingredienti adorati dal mio adorabile ma esigente marito. Ok, una di queste sere mi butto e la provo! baci e grazie! Francy
RispondiEliminawspaniałe danie! rewelacja! i piękne foto!
RispondiEliminaLucy, anch'io ho pronto un post di una pasta risottata che pubblicherò presto :) una bella scoperta! Deve essere ottima anche questa con gli agretti e la pancetta!
RispondiEliminaCaspita, non avevo idea che esistesse questo modo di cuocere la pasta! Davvero interessante
RispondiElimina"Tagliare a la cipolla a mirepoix": mi sono incartata qui. Dici che è per questo che il resto del procedimento mi è sembrato complesso e degno solo di una grande chef come te?
RispondiEliminano!!!!e'che in quel caso mi pareva brutto dire a dadini!!!
EliminaChe bontà!!! se vuoi spunti per ricette dai un'occhiata a questo cookbook, io lo trovo presiozo :) http://www.santacristina1946.it/cookbook !! Complimenti per il tuo blog e le tue ricette meravigliose!! ah belle foto!! Saluti, Federica
RispondiEliminaSono terribilmente affascinata dal meraviglioso mix tra rustico ed elegante che hai impiattato... complimenti cara, è una ricetta bellissima!
RispondiEliminaDi questo metodo di cottura della pasta ne ho sentito parlare dagi randi chef in tv e mi sembrava una cosa abbastanza complicata, ora a leggere le tue chiarissime spiegazioni mi sembra più fattibile e poi la tua ricetta e le tue foto sono così invitanti, la proverò!
RispondiEliminabuona giornata
Alice
buona la pasta risottata, la faccio spesso anche perché poi la lascio bella asciutta come piace a me :P
RispondiEliminaun abbraccio
fantasticoooo un assaggino?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminanon ho mai provato questo metodo di cottura pasta...con la tua semplice spiegazione sembra tutto così facile e sicuramente la provero'! baci danyxxx
RispondiEliminaDa tempo voglio provare la pasta risottata e la tua sembra buonissima...da provare!
RispondiEliminaIo amo questo tipo di cottura perché ti permette di avere un sugo molto più legato e mantecato grazie all'amido della pasta. La tua ha un'aria spettacolare!
RispondiEliminaCiao! La pasta risottata è fantastica, la faccio spesso anch'io! Buona domenica! :)
RispondiEliminahttp://latavolaallegra.blogspot.com
Hi,
RispondiEliminaVery nice blog....
Thanks
dynamism buste per cottura sottovuoto machine
buona la cucina sottovuoto
RispondiElimina