Se uno vi dicesse di descrivere in una sola parola la regione Campania, voi cosa rispondete?
Sole, allegria, pomodori, mozzarella, pizza, mangiare bene e ...quindi grandi Chef!!
E questo il connubbio che si e’respirato lunedi, all’hotel Sheraton a Milano Malpensa, nel ristorante il Canneto con lo chef patron Enrico Fiorentini che dirige e orchesta tutta la sua squadra e ospita e affianca di volta in volta grandi chef.
E’difficile a parole condensare cosi’ grandi emozioni e la passione di persone che mandano avanti una tradizione culinaria cosi' vasta e sicuramente tra le piu’amate del nostro Paese.
Siamo comunque in un blog di cucina per cui vediamo se con queste foto vi riporto un po’di sole nel cuore, con l’augurio di andare presto in questa regione e assaggiare questi piatti favolosi.
Bucatini di grano duro con tartare di pesce azzurro, caviale di colatura di alici e limone candito di Luigi Tramontano |
Tartare di baccala' con peperone crusco di Senise di Vitantonio Lombardo
Fusilli ottenuti al giunco con ragu'di costine di maiale e rafano di Vitantonio Lombardo
una piccola parte ...dell'agnello lucano con spuma di patate e prezzemolo di Vitantonio Lombardo
Raviolo con scarola e fagioli di Controne, arricchito con fonduta di provola di Mirko Balzano
un tripudio di Pasta con salsa al basilico e fonduta di parmigiano di Raffaele Vitale
Spaghetti allo scammaro di Pasquale Torrente
Pizza fritta di Lorenzo Principe
Gnocco ripieno con pummarola, ricotta dolce e pecorino di Mirko Balzano
Sgombro in crosta di pane fritta servita su stracciatella vaccina, gelatina di pomodoro e fiori di Pasquale Palamaro
I cupcakes decorati dalla brava Antonella Stornaiuolo
poteva mancare la sfogliatella di Luigi Tramontano?!
Non posso che ringraziare il direttore dell'Hotel Sheraton ,Gianrico Esposito, tutta la 'combriccola' delle blogger amiche, i produttori presenti di questa fantastica terra e lui in persona, il deus ex machina, Carlo Vischi, per la gentilezza e la fiducia accordatami.
Se continuate a seguirmi su Facebook a breve... tante altre foto!!
Ed a chiusura di questa carrellata che descrive la Campania non posso dire altro che...acquolina! Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaCerti ristoranti sono un trionfo di idee e professionalità ! Che pranzo a livelli altissimi ! Buona giornata !
RispondiEliminagrandioso.
RispondiEliminaciao ciao
emme
Oooooooooooo.....!!!!!!!!!!!!! Sono senza parole..............Fantasticoo!!!
RispondiEliminaMa tu hai assaggiato tutto queste opere d'arte? BEATA TE!
Sappi che il colore è arrivato!
Complimentissimi, le tue foto sono veramente belle!
non è possibile che questi piatti mi mettano fame già alle 8,30 della mattina, appena colazionata....
RispondiEliminaArte allo stato puro....incantevole ogni singola portata :)
RispondiEliminaBrava Lucy...e che bello è stato per me incontrarci finalmente........ sei come ti immaginavo! :-*
RispondiEliminaa presto
Pippi
Ma sembra tutto buonissimo! E tu hai assaggiato tutto questo ben di Dio?? Invidia allo stato puro.. vorrei replicare tutto a casa mia, chissà se mai ci riuscirò! =)
RispondiEliminaGrazie comuqnue di avermi fatto sognare =)
decisamente si....!!!!...potevo mica non assaggiare!!!
EliminaUn week end a Napoli atto due, come lo vedi?! Io bene :D!
RispondiEliminaTi giuro che forse era meglio se mi soffermavo qui stamani presto...A quest'ora vedere queste cose fa male! E quel raviolo con la scarola, fagioli e provola me lo sto sognando!!! Che piatti meravigliosi! Un bacione
Che esperienza meravigliosa...che piatti...posso dire che figata??? Un reportage da mille e una notte...Brava, Lucy!!!!
RispondiEliminaUn bacione simo
Ma che bello questo blog? Com'è che me lo ero perso? Complimenti per le foto, è una delizia per gli occhi questo blog!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaChe piatti sublimi..tanti complimenti a tutto lo staff! Adoro gli chef!! E poi tanti complimenti alla Campania!
RispondiEliminaBelle foto..
Un abbraccio! A presto!
Ti aspetto
Kika
Una meraviglia per il palato :)
RispondiEliminafelice giorno ciao
Sai che mi sono incantata sulle foto dei primi piatti? Io non ho mai idee per cucinarli, quindi mi sa che prenderò spunto!
RispondiEliminaMa che meraviglia... Rivedere le leccornie della mia amatissima Napoli è sempre una grande, grandissima felicità.. Che piatti favolosi! Ottime scelte di gran gusto:)
RispondiEliminaCara Lucy, grazie per la visita da me e complimenti, queste foto sono bellissime! Una delle mie più care amiche è napoletana e quando sono scesa a Napoli l'estate scorsa è stato un tripudio di sapori, palato deliziato all'ennesima potenza.
RispondiEliminaA presto
che meravigliosi piatti...mi attirano tanto quanto i gioielli!!
RispondiEliminaLa cucina campana è ricca di profumi e sapori straordinari e questi paitti ne sono un magnifico esempio :D
RispondiEliminaChe onore ricevere un commento da te! ti seguo con piacere,avrò molto da imparare. Bacio,Martina!
RispondiEliminaLucia sei bravissima, è stato così bello conoscerti finalmente e condividere questa stupenda esperienza...alla prossima!!!
RispondiEliminaun pieno di sapori, e che preparazioni eleganti.. davvero W la cucina campana!
RispondiElimina