Stavolta vi chiederete perche’ vi propongo un piatto che non fa proprio parte della mia tradizone culinaria.
Permettetemi quindi di spiegarvi il mio primo incontro con questo primo particolare.
Avevo circa dieci anni quando andammo a trovare dei cari amici a Modena e ovviamente conoscendo un pochino di cucina mi aspettavo, da golosona quale sono, di mangiare la piadina.
Ma alla sera arrivo' in tavola un piatto fumante di passatelli in brodo.
Ora immaginatevi la faccia di una bambina delusa e potete cosi' vedermi...il brodo?e quei vermicelli?: educatamente pero' decisi di assaggiarli.
Gia' dal primo boccone ne fui conquistata e nonostante le mie titubanze feci il bis: un nuovo mondo mi si era aperto....nel brodo non si mangiano solo pallide  minestrine!
Permettemi quindi di presentarvi questi passatelli su crema di zucca con limone candido, proprio come omaggio a una delle ricette della  tradizione contadina e povera che amo di piu' anche se non viene dal Piemonte, e che serva come monito per dirvi che non bisogna mai fermarsi alle apparenze neanche in cucina! 
x i passatelli
200 GR PANE GRATTATO
150 GR PARMIGIANO REGGIANO
2 UOVA PICCOLE
NOCE MOSCATA
SALE, PEPE
x le scorzette 
1 LIMONE
100 GR ZUCCHERO
200 GR ACQUA
x la crema 
300 GR ZUCCA PULITA (io mantovana)
1/2 LT BRODO VEGETALE
SALE
1 CIPOLLA 
Si puo' procedere prima con le scorzette che si conservano in frigo per parecchio tempo.
Portare a bollore un pentolino  d'acqua ed aggiungervi le bucce tagliate a julienne, farle bollire una  sola volta  tre minuti in maniera che restino un poco amarognole, quindi  scolarle e versarle nello sciroppo preparato con lo zucchero e l'acqua e cuocere fino a quando non risulteranno trasparenti.
Lasciar raffreddare e tenere da parte.
Dopo avere pulito la zucca tagliarla a pezzetti.
Affettare la cipolla e porla a soffriggere, appena prende colore aggiungere la zucca e  mescolando,lasciate ammorbidire. Aggiungete a  poco a poco il brodo.Regolare di sale.
Ssempre aggiungendo il brodo quando   serve, lasciate cuocere il tutto per circa 25-30 minuti a fuoco  dolce; trascorso il tempo necessario,  passate la crema al minipinner e tenere al caldo.
Per fare i passatelli impastare il pane grattugiato con le uova, il  parmigiano,  la noce moscata, il sale e il pepe,  fino ad ottenere un impasto compatto e abbastanza duro. Mettere poi una  pallina del composto in uno schiacciapatate per ottenere la classica  forma dei passatelli. Cuocerli nell'acqua salata bollente per pochi minuti,  poi scolarli. componendo il nostro piatto.
Versare nelle fondine la crema di zucca, poi i passatelli e infine le scorzette di limone.

