La chiamavamo zia, eppure non aveva con noi veri e propri legami di sangue.
Le piaceva ridere, scherzare, parlare e ballare: e di sicuro lassu' entrera' a passi di valzer.
Di lei vi ho gia' parlato in questo post perche'comunque la sua presenza nella mia vista da bimba era costante: veniva ogni giorno a casa nostra e portava sempre un po'di allegria.
Non si dimenticava poi di portarci almeno una volta alla settimana il bonet, che e'forse il dolce piu' tipico della mia regione.
Mi ricordo che lo metteva in un contenitore ermetico ed era completamente avvolto nel caramello e quando intingevano il cucchiaio questo dolce nettare finiva di impiastricciare le nostre piccole mani.
Tante volte ho provato a chiederle la ricetta e mi disse che prima o poi me l'avrebbe data; ormai e' tardi e io non ne sono in possesso per cui non lo faro' mai uguale al suo ma per lo meno in questi gesti ci sara' sempre il suo pensiero.
Questo dolce e'chiaramente una dedica ....a lei, la zia che me lo portava sempre da piccola e anche perche' voglio far parte di questo progetto,organizzato da La bici di Rosalina.perche'?.... perche'un dolce diventi un piacevole ricordo e una grande conquista!...leggete qui.
1L DI LATTE INTERO
100 GR SAVOIARDI
120 GR AMARETTI SECCHI (io VIRGINIA)
50 GR CACAO AMARO
200 GR ZUCCHERO
1 CUCCHIAINO CAFFE'IN POLVERE
2 CUCCHIAI AMARETTO
5 UOVA
CARAMELLO
Fate bollire il latte e lasciatelo un po' sfreddare.
Sbriciolate fini e amalgamate con il latte i biscotti savoiardi e gli amaretti, aggiungete nel latte il caffè in polvere e il liquore.
A parte in un grilletto mettete lo zucchero, il cacao e le 5 uova e sbattetele bene finchè la pasta omogenea sia soffice e faccia il filo.
A questo punto incorporate poco per volta il latte nelle uova sbattute, rimestate e mischiate bene.
Caramellate con lo zucchero uno stampo da budino. Versate l'irnpasto nello stampo e mettetelo a cuocere a bagnomaria nel forno gia caldo, per circa 30-40 minuti.
Una ricetta piena d'affetto...
RispondiEliminaChe coccola meravigliosa questa ricetta tesoro e che bello quando dietro ad un dolce c'è una persona cara,tutto acquista piu calore!!baci,Imma
RispondiEliminaLo dico tante volte che la cucina scalda il cuore come poche cose, con ricordi carichi d'affetto come questo...decisamente goloso alla vista :)
RispondiEliminaun abbraccio
che spettacolooooooooooo!!!!
RispondiEliminahummmm....j'adore le cacao, magnifiques ces crèmes ,une vrai délice!
RispondiEliminaSpesso ci si può affezionare alle “zie-non zie” molto più che a quelle vere. Ai sentimenti non si comanda. E con questo post mi hai fatto commuovere. Una ricetta che trabocca di amore stamattina e come tale non può che essere meravigliosa. Un bacione, buon we
RispondiEliminamamma mia quanto è goloso!
RispondiEliminaQuesto dolce é poesia pure, cosí come ció che rappresenta...davvero emozionante...
RispondiEliminaUn bacione
Questo dolce e' fenomenale, ancora di piu' per il dolce ricordo che hai e la dedica alla tua dolce zia!
RispondiEliminaIo non l'ho mai provato questo dolce, ma la tua versione sembra davvero squisita! :)
RispondiEliminaNon ho mai preparato il bonet!! Anche se mi piace tantissimo!!
RispondiEliminaLa zia sarà felicissima e fiera di questo tuo delicato e dolce ricordo!!
Un abbraccio!!!
che tenera che sei e che ricettina piena d'amore per la "zia" :) mi piacciono queste ricette! un bacione
RispondiEliminammmm... che bontà :) complimenti se ti va passa da me anche se sono alle prime armi con il mio blog ;)
RispondiEliminaI ricordi belli nessuno mai potra' cancellare dalla nostra memoria, Complimenti per il poste e il dolce.
RispondiEliminaA Presto
Splendidi ricordi e splendida ricetta! :)
RispondiEliminaLIKE !! LIKE !!!
RispondiEliminaHo preparato anch'io una volta il BONET !!! BUONISSIMO !!!
Una storia emozionante, complimenti!
è bellissimo avere una ricetta legata ad un prezioso e bel ricordo che rimarrà sempre nel cuore :-) complimenti per tutto! baci Ros
RispondiEliminaUn bonet davvero speciale, pieno di dolci ricordi che lo rendono sicuramente più buono e prezioso!! Un bacione cara e bellissima iniziativa!!
RispondiEliminache meravilgiosa questa zia e meravigliose sono anche le parole che hai usato per ricordarla!!!complimenti per il bunet!!
RispondiEliminaMammamia cara Lucy....
RispondiEliminaStiamo letteralmente sbavando sulla tastiera....
Baciii
Cri&Anna
Un bellissimo scorcio del tuo passato: l'amarezza per la "zia" perduta stempera la dolcezza struggente del bonet,,,
RispondiEliminameravigliosa complimenti alla zia
RispondiEliminaun ricordo davvero dolce, ti ha lasciato un segno nel cuore e questa ricetta che hai condiviso con noi è piena d'amore (anceh se non è proprio quella è l'amore che ci metti mentre lo preparai che lo renderà speciale). un buon fine settimana
RispondiEliminaun vrai délice
RispondiEliminabonne soirée
certi sapori certi profumi ci accompagnano per tutta la vita. Basta non smettere mai di ricordare.
RispondiEliminaChe meraviglia!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBellissimo racconto!
RispondiEliminaE sai che io non l'ho mai assaggiato?! So già che mi piacerà perchè gli ingredienti sono tutti di mio stragradimento! E la tua ricetta, anche se non è esattamente quella della "zia" sarebbe di sicuramente quella che adotterei per realizzarlo ;)! Un bacio
RispondiEliminaUna ricetta a dir poco splendida....e la tua realizzazione è semplicemente divina. Complimenti davvero, ti leggo sempre ammirata. Baci
RispondiEliminaMamma che bontààà! Mi viene voglia di mangiarlo tutto!!
RispondiEliminadeve'essere una goduria!!!!
RispondiEliminaE' bello perdersi nei ricordi anche se se ne esce spesso con nostalgia. A me capita quando penso mia nonna... Davvero goloso il tuo dolce!!!
RispondiEliminauna ricetta carica di amore familiare. Dolcissimo! ♥
RispondiEliminaSe ve muy rico!!! Me encanta, tiene que estar buenisimo. Saludos
RispondiEliminabellissimo ricordo..e buonissima ricettina!!
RispondiEliminaChe dolce! Adoro gli articoli pieni di ricordi! Anche se mi mettono un po di nostalgia... :) Notte :D
RispondiEliminaChe buoni questi budinetti! Ne mangerei a volonta'!
RispondiEliminaho mangiato questo dolce una sola volta, circa dieci anni fa, durante una vacanza nel torinese. Ricordo quanto fosse delizioso! il tuo sembra davvero perfetto e il fatto poi di essere legato ad un affettuoso ricordo, lo rende sublime!
RispondiEliminabuona serata
spery