Piatto, posate e bicchiere Villa d' Este Home |
“Mamma fa freddo!”
“So tesoro che ami il mare e l’estate, ma siamo d’inverno ed e’normale che faccia freddo”
“Ma che possiamo fare allora?...facciamo come gli orsi?”
“Magari potessimo andare in letargo ma non possiamo, ...dai ho la soluzione,facciamo i radiatori che almeno ci scaldiamo un po’!”
Il nome di questa pasta mi suona veramente simpatico e trovo che sia bella da fare con i bambini, accompagnandoli ad un buon sugo di stagione non puo’far altro che riscaldare almeno il cuore di chi la mangia.
Provare per creder,e i miei radiatori ai fagioli cannellini, rosmarino e pancetta croccante.
Piatto Villa d'Este Home |
240 gr RADIATORI GAROFALO
100 GR PANCETTA CROCCANTE
30 GR PECORINO SARDO STAGIONATO
BEL RAMETTO DI ROSMARINO
200 GR FAGIOLI CANNELLINI
Mettere a bagno i fagioli cannellini la sera precedente in acqua e bicarbonato.
Il giorno dopo metterli a cuocere in acqua salata: io per questioni di tempo ho usato la pentola a pressione e ho lasciasto cuocere 10 minuti dopo il fischio.
Dopo schiacciare i fagioli cannellini con il mixer riducendoli a crema, unire il rosmarino tritato finemente e il pecorino grattuggiato.
Dopo schiacciare i fagioli cannellini con il mixer riducendoli a crema, unire il rosmarino tritato finemente e il pecorino grattuggiato.
Mettere in una pentola e lasciar cuocere qualche minuto a fuoco bassissimo girando in modo da amalgamare tutti i gusti.
Intanto a parte lasciar sfrigolare la pancetta in una pentola antiaderente senza l’uso di olio: diventera’in pochi minuti croccante. Tenere da parte.
Intanto cuocere la pasta e quando e’ pronta scolarla, amalgamarla con la crema di fagiolini, aggiungendo due mestoli di acqua di cottura della pasta per meglio amalgamare.
Servire con un filo di olio e la pancetta croccante.
Piatto, posate e bicchiere Villa d'Este Home |
wefaf
RispondiEliminaè proprio vero, assomigliano a dei radiatori. ottimo il sughetto
RispondiEliminabuono il sugo con i fagioli insieme alla pancetta e rosmarino...un saporino rustico come piace a me ;-)
RispondiEliminaNon li conoscevo... sembrano radiatori effettivamente!!:D
RispondiEliminaMia madre cucina spesso i fagioli a zuppa, ma io preferisco ottenerne una crema ed aromatizzarla al rosmarino, come fai tu :D
RispondiEliminaEcco, devo provare con i radiatori :D
mi piace un monte questo formato di pasta complimenti per il piatto delizioso
RispondiEliminalia
comment résister à une assiette pareille!
RispondiEliminabonne journée
Io e tuo figlio abbiamo la stessa folosofia...il letargo invernale!
RispondiEliminaMi è troppo simpatico il formato di pasta, gustosissimo con questo condimento per approfittare dei legumi in modo diverso dalla solita zuppa. Un bacione
Quanto mi piace questo piatto di pasta, mi copio subito la ricetta perchè la riproporro' molto presto !!!!
RispondiEliminaA me hanno riscaldato semplicemente leggendo la ricetta...quasi quasi la faccio a pranzo...almeno mi riscaldo un altro po'! :)
RispondiEliminacompro spesso questo formato di pasta, mi piace proprio un sacco! e questa ricettina è ottima!
RispondiEliminabuona giornata!!
Hanno un aspetto....gustoso!
RispondiEliminaChe mamma tenera...Questo piatto scalda anche il cuore!
RispondiEliminaUn bacione simo
Ci sono ricette che scaldano ! sarà anche un inverno neanche troppo freddo ma tutti stiamo aspettando la primavera !!! Saporitissimi radiatori, mi piacciono !!! ciao e buona giornata !!!
RispondiEliminaMi sono chiesta: "i radiatori????...oddio che cosa avrà cucinato??!!!!!"...non lo conoscevo questo formato, negli ultimi tempi sto imparando moltissime cose grazie a voi bloggerine! Tnks..i primi mi piacciono da matti!
RispondiEliminammmmmmmm i radiatori sono una delle mie paste preferite!!!!!!!!!!! abbinamento super goloso!!!!! chissà come avrai riscaldato il tuo cucciolo :)
RispondiEliminaun delizioso piatto unico...mi ispiro x pranzo
RispondiEliminaDelizioso piatto di pasta!!!!!brava.
RispondiEliminaho l'acquolina! è un formato davvero ottimo, corposo e che mantiene il condimento...non vedo l'ora di provarli! :)
RispondiEliminaQuesto piatto di pasta scalda anche solo a guardarlo. Mi hai fatto venire proprio una bella fame ;)
RispondiEliminaCara Lucy, anche io amo moltissimo i radiatori ed è un formato che ho scoperto da poco. E posso garantire per averlo provato, che il condimento con salsa di fagioli cannellini come hai fatto tu è assolutamente strepitoso, lo adoro. L'ho usata per condire delle mezzelune ripiene di ricotta e cavolo nero servite a capodanno: una delizia. Bellissima ricetta. Prendo ispirazione di sicuro e con l'occasione ti invito a venire a trovarmi domani per una piccola festa: si gioca e non si mangia per una volta! Ti abbraccio, Pat
RispondiEliminaScaldarsi con i radiatori???Mi sembra un ottima idea!!Hanno un aspetto davvero invitante!Un bacio bella!Smack!
RispondiEliminaquesto è un piatto che tira sù di sicuro, mi piace molto ,grazie , ti auguro una buona giornata!
RispondiEliminaBelli a vedersi, altrettanto buoni saranno da mangiare!!! Preso nota per preparare in una giornata che ha bisogno di ulteriore "riscaldamento!! Complimenti.
RispondiEliminaChe buoni questi radiatori fatti così!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaQuesto primo scalderebbe anche una freddolosa come me! Come sarei voluta essere Sam :)! Un bacione
RispondiEliminaQuesto è uno dei formati di pasta che preferisco e con questo sughetto...mmmh, che bontà!
RispondiEliminaAnche qui fa freddo ma non mi dispiace :)
RispondiEliminabella pasta ..buona !
ciao
Che bel formato di pasta,ottimo con questo condimento così gustoso!Ciao
RispondiEliminaQue bonitos y que apetecibles, dan ganas de comerselos, besos
RispondiElimina