Prima di iniziare a scrivere un articolo per il Cavolo verde ero una donna felice e già bramavo di assaporare tutto quel fantastico formaggio, il vero protagonista dell'articolo (che comunque vi invito a scoprire.)
Ma d'improvviso il mondo mi è crollato......al piccolo è venuta una dermatite data dal mio consumo di latte, formaggi e yogurt.
Banditi del tutto dalla mia tavola!!!!!!!...E CHE CAVOLO!!
Ora chi mi conosce bene e sa che vivo praticamente di formaggio può capire la mia disperazione, il buio totale che avvolge il mio frigo.
Non mi resta quindi che sognare il Kilo di formaggio che avevo comprato e soprattutto il risotto al barbera con toma di pezzata rossa e nocciole che avevo preparato con tanto amore.
240 GR RISO CARNAROLI
50 GR CIPOLLA
30 GR NOCCIOLE
50 GR FORMAGGIO TOMA DI PEZZATA ROSSA
1 BICCHIERE DI BUON BARBERA
BRODO DI POLLO Q.B.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
SALE
QUALCHE FOGLIA DI SALVIA
Tagliare finemente la cipolla e lasciarla soffriggere leggermente.
Quando inizia ad imbiondirsi aggiungere il riso e continuare qualche secondo la tostatura, sfumare con il vino rosso e salare.
A questo punto continuare la cottura del risotto aggiungendo all'occorrenza del buon brodo di pollo.
All'ultimo mantecare con il nostro formaggio grattugiato e le nocciole tostate rotte grossolanamente.
Infine tagliuzzare finemente qualche foglietta di salvia e servire con un buon filo di olio extravergine.
Oh il riso, sempre buono!
RispondiEliminaBuona giornata
mamma mia, che bontà questo risotto... dai resisti, tra un po' magari potrai reintrodurre i latticini, un po' per volta... :) Valentina*
RispondiEliminaChe golosità!!!
RispondiEliminaCi spiace per la tua forzata astinenza ai latticini...vedrai che sarà una cosa temporanea...
Baciii
Cri&Anna
Mi dispiace per te che devi rinunciare al formaggio, io lo adoro insieme ai salumi e sarebbe davvero una rinuncia davvero difficile da fare ! Ma il tuo risotto è davvero delizioso...magari un po' ti rifai....:-)))
RispondiEliminaNooo anch'io non potrei vevere senza formaggio... dopo aver preparato questa delizia poi!! O_o Scritto molto bene l'articolo, complimenti!!!
RispondiEliminaMi dispiace moltissimo, vedrai che si tratta di un problema temporaneo!!! Che buono dev'essere questo risotto!! Un abbraccio
RispondiEliminanoooo!un vero disastro!! anche io sono una che non riesce a vivere senza formaggio!! chi sa che sofferenz:(
RispondiEliminaQuesto risotto è davvero una squisitezza :)
Adoor anche io il formggio am nel mio cosa è al colite ad urlare quindi devo tenerli lontani:D e ti posso capire ma ci consoliamo almeno con la visione di questo meraviglioso piatto!!bacioni,imma
RispondiEliminaCiao! Mamma che buono!!!! un vino molto saporito, un formaggio filante e morbido e le nocciole per il tocco croccantino!! divino insomma!
RispondiEliminabaci baci
mi spiace un sacco per la dermatite.. ma è comprensibile, problemi da latticini :( ma cn questo risotto penso torni anche il sorriso :) complimenti un bacio
RispondiEliminache risotto meraviglioso, e che bei colori !!
RispondiEliminaSai che vivo vicino al piemonte eppure non conosco la toma di pezzata ?? che poi ...è piemontese ??
Forza che è una situazione passeggera e quando Ruben sarà più grandicello, ti potrai rifare dei mesi persi!!!Questo risotto comunque è divino e il tuo articolo sul Cavolo Verde esaudiente e molto utile! Brava!!!Un bacione
RispondiEliminaStringi i denti per qualche mesetto, le intolleranze passano! Nel frattempo ti consoli con splendidi piatti come questo! :)
RispondiEliminaPer me sarebbe una tragedia. Giuro, non so se riuscirei a vivere senza formaggi... toglietemi il latte, lo yoghurt, magari anche la panna, ma il formaggio no! Il risotto è stupendo, ma immagino che sofferenza non poterlo assaggiare...
RispondiEliminaMi dispiace un sacco tesoro per il piccolo e di conseguenza per la tua astinenza forzata. Spero sia solo un problema temporaneo e che presto potrai tornare a deliziarti di formaggi. Anch’io non saprei stare lontana dai latticini in genere. Questo risotto ha un colore splendido, ance se quel bicchiere di barbera mi mette un po’ in crisi !!! Un baciotto, vado a leggere l’articolo :)
RispondiEliminami spiace veramente tanto.. rinunciare a ciò che ci piace di più è sempre una batosta, ne so qualcosa.. glicemia alta x un'ipergolosa incinta!
RispondiEliminama quanti sacrifici si fanno x i pargoli?
vedrai che appena passa tutto poi potrai rituffarti nella forma di formaggio!
intanto questo risotto è godereccio parecchio!!
ciao
Paola
Mi dispiace che tu debba rinunciare al formaggio, ma sarà una cosa passeggera dai :)
RispondiEliminabellissimo questo piatto :*
Con le nocciole... voglio prorpio provarlo:)
RispondiEliminaMamma mia che bel risotto! Ti capisco: queste rinunce sono davvero una mazzata...ma sono certa che prestissimo potrai rifarti con gli interessi...Guarda per solidarietà di dico che NON copierò questa ricetta :-)
RispondiEliminaUn abbraccio forte
simo
come capisco la fatica dell'astinenza!!! e questa ricetta è troppo bella!!
RispondiEliminaChe buon risottino! Mi dispiace che tu debba rinunciare ai formaggi! Spero che questo periodo finisca presto per te. Ciao
RispondiEliminaHai tutta la mia comprensione e solidarietà! Io latte latticini e formaggi non li posso mangiare, ma mi piacciono così tanto che mi ci farei il bagno! Allora quando qualche volta me li concedo è una vera festa!
RispondiEliminaQuesto risotto rientrerà sicuramente in una di quelle occasioni perché deve essere meravigliosamente squisito!
baci
ragazzi che abbinameni interessanti e perfetti per l'autunno che ancora non vuole arrivare! buona giornata, Giorgia & Cyril
RispondiEliminaVedrai che passerà presto!Il tuo risotto è uscito benissimo..
RispondiEliminacavolo che sfiga!!!! il risotto mi sembra eccezionale. un bacio
RispondiEliminaBeh, posso capire la disperazione..ma sono sicura che riuscirai a cucinare piatti altrettanto gustosi anche senza formaggio! E poi sarà solo per un periodo giusto?! ^_*
RispondiEliminaPasso di qui anche per invitarti alla mia prima raccolta..sei stata la prima persona a commentare sul mio blog, quindi se decidessi di partecipare ne sarei molto felice! ^_^
Un bacione!
le ricette di riso non sono mai abbastanza.
RispondiEliminaVedrai che sarà solo temporanea la tua astinenza da latte vaccino e derivati, sei sicura che quelli di capra siano off limits???
Mi spiace davvero molto... ma la ricetta mica "scade" per fortuna. Una volta passato l'allattamento ti potrai sempre rifare ;-)
RispondiEliminaBuono questo riso! molto particolare!!!
RispondiEliminaTi invito a partecipare al mio nuovo contest, ti lascio il link: http://pandiramerino.blogspot.com/2011/10/la-toscana-nel-piatto-il-mio-nuovo.html
bacioni e a presto!!!
che peccato!! è capitato anche a me per tutti e due i bimbi! Sono stata senza latte e derivati per mesi... ora però è passato tutto meno male!!questo risotto è davvero invitante non so come hai fatto a resistere! a presto :) Laura
RispondiEliminaQuanto è sfizioso questo risotto, lo annoto, grazie!!!!
RispondiElimina