Al pesce non rinuncio anche se sono tornata dal mare, perché sano e decisamente digeribile e contiene tutte quelle proprietà che fanno bene a chiunque e soprattutto ad una donna che allatta.
Semplicemente non possendo più i pesciolini azzurri che mio padre pescava al mare mi affido ad altre varietà, tipo il salmone, che ho utilizzato per la ricetta dal sapore tutto mediterraneo: trancio di salmone alle mandorle.
3 TRANCI DI SALMONE FRESCO (con ancora la pelle)
½ BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO
50 GR MANDORLE PULITE
20 GR CAPPERI SOTTO SALE
BASILICO
6 FILETTI DI POMODORI SECCHI
BUCCIA MEZZO LIMONE
OLIO DI OLIVA
SALE GROSSO
Frullare i filetti di pomodori secchi, i capperi e qualche foglia di basilico fresco; unire a filo l'olio di oliva e il succo di mezzo limone in modo da rendere la salsa omogenea.
Tostare a parte le mandorle.
Intanto pulire i tranci di salmone e asciugarli bene con carta assorbente.
Sfregare la pelle con il sale grosso e poi rosolarli per due minuti per parte in una padella antiaderente.
Sfumare con il vino bianco e continuare la cottura per all'incirca 5 minuti per lato in modo che la carne all'interno si cuocia.
Unire per ultimo la salsa sopra i tranci di salmone, da ambo i lati e unire le mandorle.
Servire subito ben caldo con dei fili di buccia di limone magari accompagnando con una insalata di fagiolini e crostini.
Che bello il tuo salmone, davvero spettacolare, e che colori!
RispondiEliminaTutti consigliano di mangiare il pesce almeno 2 vlte la settimana, ma io per la pigrizia di andare a comprarlo fresco ogni volta non lo mangio mai :-(
bello il tuo salmone, profumoso e invogliante, baci
RispondiEliminaIo non potrei mai rinunciare al pesce, avessi più tempo lo porterei in tavola anche tutti i giorni. E il salmone a casa è tra i più gettonati perchè veloce da preparare. Già preferitata la tua idea, quella salsina di mandorle e pomodori secchi mi sconfinfera troppo ^__^ Un bacione, buon we
RispondiEliminadavvero appetitoso...ricettina originale davvero!!mi ha messo una fame!!!
RispondiEliminaBaci,Marika
io sono tra quelli che tra carne e pesce preferisce il pesce ...sara' anche perche' non lo so cucinare e quindi un piatto bello e servito e' sempre piu' buono??credo pero' che il salmone richieda poco impegno...la salsina che aggiungi dev'essere squisita
RispondiEliminal'avrei mangiato comunque, ma visto che è salutare non ne posso fare a meno!
RispondiEliminaBella idea, anzichè farlo semplice e banale alla griglia, così è davvero goloso ed invitante. Credo proprio che ti ruberò l'idea.
RispondiEliminaricetta veramente originale, semplice ma con quel qualcosa in più che fa la differenza! Buona domenica !
RispondiEliminache bello io amo il pesce me lo mangerei anche a collazione complimenti bella ricetta davvero-_-
RispondiEliminammmmh che belli gli ingredienti della salsina, io ci faccio un bel pesto con ingredienti molto simili, e usarli sul pesce è un bel suggerimento, brava!
RispondiEliminaOgni tanto ti penso alle prese con i fornelli e con le poppate, le foto e tt il resto: doppio brava
Che buono questo piatto! Io a volte faccio il salmone in padella con i pomodorini...ma la prossima volto provo la tua ricetta che sembra davvero gustosa!
RispondiEliminaChe goduria! E che belle foto! Complimenti ;-)
RispondiEliminaMi piace questo piatto salutare e sfizioso al tempo stesso!! La cremina che accompagna il salmone deve essere buonissima!!
RispondiEliminaComplimenti per questa gustosa ricetta e per le stupende fotografie.Felice domenica
RispondiEliminahai fatto davvero bene a farlo: non è dunque solo un piacere per il palato! Il salmone piace molto anche a me, non crudo ma in scatola o in padella, semplice, con un filo d'olio. L'aggiunta delle mandorle mi incuriosisce, eccome se mi incuriosisce!
RispondiEliminaBuono, sano e profumato!
RispondiEliminaPerfetto non solo per la mia dieta Weight Watchers, ma anche per il mio bimbo gourmand!
Da provare assolutamente.
Grazie!
ciao Lucy ! non so dove trovi il tempo per fare dei piatti così ricercati e per venirci anche a trovare ! complimenti carissima, un abbraccione a tutti !!!
RispondiEliminaottima ricetta Lucy, assolutamente da provare. Io spesso lo faccio con i pistacchi, ma questa sembra davvero sfiziosa. Poi anch'io adoro i sapori mediterranei, grazie! La copio subito. Un bacione e buona domenica
RispondiEliminaAdoro il salmone, e con questo pesto sopra sarà siciuramente delizioso
RispondiEliminaDivino e con le mandorle e per me assai originale l'aggiunta delle mandorle.
RispondiEliminaBacioni bella "mammina" :)
bello bello questo trancio si salmone, ci dai voglia di andarlo a comprare, farlo alla brace e aggiungere il tuo condimento! Giorgia & Cyril
RispondiEliminaMa brava..una ricettuzza insolita e originale per gustare al meglio il pesce...davvero complimenti!!
RispondiEliminache squisitezza!
RispondiEliminaBello il tuo blog, interessante...Siamo diventati tuoi sostenitori..Passa a trovarci se puoi I cuochi di Lucullo
RispondiEliminaQuesto trancio di salmone oltre che sano è golosissimo! E ti dico che ricordo con nostalgia i pesciolini di tuo padre che erano veramente troppo buoni e freschi :)...Bacione
RispondiEliminaHai ragione: al pesce non bisogna rinunciare! Ho letto da qualche parte che bisognerebbe mangiarlo almeno tre volte alla settimana! Cosa che io faccio regolarmente, mentre mio marito e mio figlio non ne mangiano mai... Sigh! Domani preparerò la tua ricettina col salmone, che mi sembra molto saporita e stuzzicante. E chissà che non avvenga il miracolo!!! Ovvero che quei due mi chiedano di assaggiarlo :-)
RispondiEliminaCarissima.....!!! Grazie x questa meravigliosa ricetta...che ruberemo x.....3...civette.....!!!!
RispondiEliminaChe buono il salmone, poi con le mandorle... mmmm, e poi è perfetto per le mamme che allattano (anche io ^_^) contiene tanti grassi essenziali che fanno bene anche al bebè!! A presto!! Laura
RispondiEliminaCome rendere appetitosissimo un semplice trancio di salmone!!!! Un bacione bella...grazie per aver inserito il banner!
RispondiEliminacomplimenti per il blog..molto ma molto interessante..sono tra i tuoi sostenitori..se ti và passa da me :
RispondiEliminawww.saporidisara.blogspot.com
ciao e buon inizio settimana!!
Lucy, mi inchino: mi hai suggerito un abbinamento bellissimo per il mio adorato salmone (ne vado matta). Non c'è un solo ingrediente che non mi piaccia in questa gustosissima ricetta!
RispondiEliminaExquisita receta de salmón. Debe estar deliciosa.
RispondiEliminaBesos,
Il tuo blog è grande! Sono affascinato dalla varietà, ricette e foto incredibile! Andremo a visitare con piacere!
RispondiElimina