All'inizio, quando le prime volte andavo per i supermercati lo ammetto ho comprato il miele, uno dei tanti di marca famosa presenti sugli scaffali.
A distanza di anni una persona mi regalò un barattolo di miele artigianale e da allora la mia vita cambiò.
Non scherzo nel dirvi che finalmente “aprii gli occhi” e mi resi conto di quanta differenza esista tra un prodotto industriale e uno invece artigianale.
La cura e dedizione che ci mettono questi, oserei chiamarli, piccoli artigiani del gusto, si trova poi nel prodotto finito (di qualsiasi tipo di prodotto alimentare stiamo parlando) e il gusto appare totalmente differente anche per chi ha le papille gustative un po' rovinate!
In una delle mie ultime uscite in Liguria prima di venire via mi sono messa alla ricerca di un tipo di miele buono e naturale, prodotto di un ambiente incontaminato.
La mia sorpresa è stata grande quando mi sono accorta di avere un ottimo apicoltore a pochissima distanza dalla mia amata Celle: l'apicoltura Gaino, situata nell'entroterra albisolese.
Azienda di famiglia da oltre 30 anni viene gestita nel pieno rispetto dell'ambiente, seguendo la tecnica del nomadismo, cioè spostando gli alveari in diversi territori dell'appennino ligure ed in particolare del Parco Naturale Regionale del Beigua, lontano da fonti di inquinamento.
Sono tanti i tipi di mieli qui proposti, da quelli classici come il miele di acacia o il millefiori che sono i più conosciuti, per trovare poi alcuni tipici della zona quali il castagno e la melata di bosco, dalle molte virtù.
Esistono poi barattoli sfiziosi e invitanti che attirano decisamente la curiosità dei gourmant tipo i diversi mieli di acacia aromatizzati (cioccolato, menta, liquirizia) e la goduriosa pasta di nocciole a base di miele di acacia e nocciole piemontesi profumate e tostate.
Io uso moltissimo il miele in cucina sia come dolcificante in diverse preparazioni dolci sia come contrasto in preparazioni salate, tipo queste quiche ai peperoni caramellati al miele con gorgonzola.
N.B.:per questo tipo di quiche ho usato la pasta sfoglia che in effetti uso molto poco, perché difficile da fare. Se ne usate un pronta,come in questo caso ho fatto io, sceglietela possibilmente fresca e di buona qualità.
200 GR RICOTTA
75 GR GORGONZOLA FORTE
2 BEI PEPERONI
MAGGIORANA
20 GR MIELE MELATA DI BOSCO
SALE, PEPE
Pulire i peperoni e tagliarli a falde abbastanza regolari; scottarli poi direttamente sul fornello oppure per qualche minuto in una pentola antiaderente.
Lasciar riposare e poi togliere la pellicina esterna.
Rivestire con la pasta sfoglia le nostre formine.
Lavorare con una spatola la ricotta con il gorgonzola fino a formare quasi una crema
Regolare di sale e pepe e poi riempire i nostri stampini.
Per ultimo disporre a raggiera le nostre falde di peperone in modo da ricoprire la parte superiore e non lasciare buchi. Versare direttamente sulle falde di peperone il miele e con il pennello spalmarle bene sopra.
Infornare per 20 minuti a 180°.
Servire in uscita con foglioline di maggiorana.
N.B per chi fosse in zona e vuole un buon prodotto invito a visitare
APICOLTURA GAINO
via Poggi 32
loc.Luceto
17011 ALBISOLA SUPERIORE
www.mielegaino.com
Deliziosa ricetta! Io fortunatamente il miele non lo compro mai perchè me lo regala un apicoltore di mia conoscenza. E' tutta un'altra cosa! Buon fine settimana! :-)
RispondiEliminaUn'ottima ricetta, il miele sta benissimo con il gorgonzola ed i peperoni, me la segno!!!!!
RispondiEliminaEi ciao! :) Davvero un blog molto carino e che ricette favoloseee! Mi unisco a te se ti và passa a trovarmi !
RispondiEliminahttp://cupcakes-site.blogspot.com/ ♥
che bontà!!!
RispondiEliminaeh si la differenza si sente proprio dal miele "industriale" a quello "artigianale"! ottima torta :-)
RispondiEliminaSono totalmente d'accordo con quello che hai detto, tutti i prodotti sono migliori se creati da persone che rispettano l'ambiente e le tutte le qualità organolettiche del prodotto, i piccoli artigiani del gusto sono da salvaguardare!
RispondiEliminaBuonissima la tua torta salata è uno spettacolo!!
Dici bene, una volta provato il miele artigianale non si può più tornare indietro!
RispondiEliminaFavolosa questa quiche
Hai mille volte ragione! E per quanto riguarda la melata non la conoscevo l'ho scoperta andando in trentino sula neve e da allora tutti gli anni è il nostro souvenir preferito. Originale questa ricetta la voglio provare.
RispondiEliminaCiao e buona giornata
Hai proprio ragione! Su certe cose artigianali la differenza si sente eccome!!
RispondiEliminaAnch'io ho vicino a casa un produttore di miele ed è molto buono!!
una volta mi avevano detto che il miele è uno di quei prodotti che alivello industriale non può essere "taroccato", comprai il miele e scoprii che non mi piaceva affatto. poi una volta presi uno di quei maldigola che ti da fastidio anche il passaggio dell'aria mentre respiri e mio padre mi prese un barattolino di miele da un suo amico che lo produce da solo, da lì scoprii una passione per il miele che mi porta cntinuamente a provare gusti e associazioni sempre nuovi. Questa tua ricetta è spettacolare e me la segno nel mio bloc notes delle ricette da fare. un abbraccio
RispondiEliminahai ragione!!!!!
RispondiEliminail miele industriale è terribile, nulla a che vedere con quello vero, prodotto da apicoltori seri.
ottima questa ricetta. trovo molto interessante l'abbinamento gorgonzola e miele!
Connubio di sapori che mi alletta e incuriosce... mai avrei pensato di unire peperoni e gorgonzola con ricotta e miele. Da te c'è sempre delle gustose lezioni da imparare :)
RispondiEliminaCiao Lucy, che bel blog hai! Grazie di essere passata dal mio. Adoro i peperoni col miele, e concordo perfettamente sul fatto che l'industriale non sia minimamente paragonabile all'artigianale, come molti altri prodotti del resto. Queste quiches a quest'ora...bè non aggiungo altro! A presto :-)
RispondiEliminamamma mia che colori ha questo piatto mette allegria! ed e' vero che il miele artigianale e' tutta un'altra cosa:-) baci
RispondiEliminaCiao Lucy, concordo appieno...adoro il miele artigianale...è l'unico che compro(e per fortuna ricevo anche in regalo:)).Dicono che comunque è molto più sano di mangiare il miele della zona dove si vive perchè aiuta a formare gli anticorpi:). Deliziosa ricetta. A presto e buon we!
RispondiEliminaConcordo!!! tutti i prodotti artigianali o biologici valgono molto ma molto di più!!!!
RispondiEliminaIo son cresciuta con il miele dello zio, apicoltore che ormai ha smesso l'attività, ma per fortuna ora abbiamo un giovane amico di famiglia che si è appassionato e realizza un miele fantastico per i conoscenti e uso personale.....purtroppo non è in vendita perchè è proprio agli inizi, ma è davvero superbo!!
bella la ricetta, colore e sapore meravigliosi!
che ricettina deliziosa,a noi purtroppo il miele nessuno lo regala:(
RispondiEliminacomplimenti per l'abbinamento degli ingredienti!!!!
Che sapori contrastanti in questa quiche! Deve essere buonissima!!! E quanto è vera la storia dei mieli e dei prodotti artigianali in genere. Anche io il miele industriale lo gradisco poco, mentre quello dell'apicoltore di fiducia, lo mangio volentieri! E ancora rido se penso alla tua scorta di mieli per l'inverno :)))! Bacione
RispondiEliminanoi il miele lo produciamo ... e condivido la tua idea.... tutta un'altra storia rispetto a quello industriale
RispondiEliminaHai proprio ragione, il miele industriale è buono solo per farsi gli impacchi ai capelli... come se conoscessi qualcuno che ha tempo per farsi gli impacchi ai capelli, poi... Anch'io ho avuto modo di apprezzare la bontà del miele artigianale e sono sempre più convinta che valga la pena di fare uno sforzo per acquistare quello, sforzo che è pienamente ripagato dalla riuscita di piatti così particolari!
RispondiEliminaXComplimenti! fai sempre ottime ricette e ottime foto.
RispondiEliminaNon amo molto il miele, ma apprezzo che ci sia ancora chi lavora rispettando sia l'ambiente sia la qualità di questo alimento
Che abbinamento originale...spero solo di trovare del miele aritigianale : (
RispondiEliminail miele con peperoni...mmm da provare. bella ricetta
RispondiEliminaQue rico se ve ummmmm. Me apunto la riccetta. Saluti
RispondiEliminaMe encanta Lucy, con pimientos rojos.
RispondiEliminaUn beso.
che colore meraviglioso quelle tortine!!!!!
RispondiEliminaHo avuto la fortuna di non comprare mai il miele industriale, mio papà l'ha sempre preso da un amico apicoltore. E per i tipi più particolari mi sono affidata ultimamente ad un produttore artigianale qui nei dintorni. In questa sfoglia hai riunito un mix di ingredienti a cui non avrei pensato ma che mi suona parecchio bene. E il colore vivo dei peperoni invita decisamente all'assaggio. Un bacione, buon we
RispondiEliminaQue color, que presentación, seguiré tus trabajos para aprender mas de tu cocina.
RispondiEliminaFelicidades y saludos desde Canarias-España.
Ciao Lucy, ho la fissa per il miele in questo periodo...merito anche della Grecia. Questa te la copio al volissimo (mi metti pure il gorgonzola...che adoro!)!
RispondiEliminaUn abbraccio simo
E' un'informazione molto interessante e ne farò tesoro, tanto più che ho degli amici che frequentano Albisola ....
RispondiEliminaComplimenti! proverò subito la tua ricetta! sembra buonissima..
RispondiEliminavisita il mio blog:
mennula.blogspot.com
vero: il miele artigianale è un'altra cosa.
RispondiEliminaio lo uso poco, ma questa ricetta mi ispira molto, brava!
Bellissima ricetta. Riguardo al miele direi che c'è una notevole differenza tra quello comprato a super e quello artigianale. Bravissima
RispondiEliminawow, che colori fantastici lucy in queste foto!!!!
RispondiEliminaa me il miele piace molto, soprattutto con i formaggi, ma sai che quelli aromatizzati non li ho mai provati? Terrò gli occhi aperti....
Deliziosa la tua torta....
Un bacione e buon w.e
quel délice !!!
RispondiEliminaUn miele artigianale è un piacere immenso :-) chissà se passo da quelle parti...
RispondiEliminache bel blog...c'è l'imbarazzo della scelta!!! questa ricettina mi ispira molto, anche perchè l'abbinamento miele e formaggio è mooolto stuzzicante!!! da oggi ti seguo! ;)
RispondiEliminail miele artigianale è un altro mondo..io ho amici apicoltori da cui lo compro...mi piace abbinarlo al cibo.buona domenica
RispondiEliminaNon c'è paragone quello artigianale con quello del supermercato!la ricetta è golosissima!
RispondiEliminabella la ricetta, adoro il miele ma finora l'ho usato solo per dolci e formaggi. ti copierò l'idea :)
RispondiEliminamhhh sicuramente buonissima e non immagino il miele la delizia che sarà
RispondiEliminaHai ragione Lucy, il miele artigianale è tutta un'altra cosa. Non sembra neppure lo stesso prodotto di quello che si compra al supermercato.
RispondiEliminaComplimenti per la torta salata. Una bontà!!
Tutti sapori che stuzzicano da sempre piacevoli sensazioni ogni volta che li mangio... mai pensati così insieme, però!!
RispondiEliminaQuindi, appena possibile, provo questa tua quiche, che poi mette allegria solo a guardarla: bravissima!