Settembre, il mese che preferisco in assoluto; quella della ripresa, dei buoni propositi, delle giornate fresche ma ancora soleggiate, delle campagne piene di viti cariche d'uva e soprattutto di nuovi sapori.
Ecco che i frutti, padroni indiscussi di questo mese, pere, uva e fichi, si ritrovano in questo dolce, forse un po' laborioso ma di sicuro effetto e dal sapore rustico e genuino: strudel di uva nera, fichi e pere.
X la pasta
210 GR FARINA
1 UOVO
10 GR OLIO DI OLIVA
2 CUCCH, DI ACETO ( io usato aceto di miele)
SALE (un pizzico)
x il ripieno
60 GR PANGRATTATO
60 R BURRO
1 CUCCH.ZUCCHERO DI CANNA
500 GR UVA NERA
2 FICHI (non troppo maturi)
2 FICHI (non troppo maturi)
50 GR PERA
30 GR NOCI
60 GR MIELE
1 GOCCIO DI PASSITO
Riunire in una ciotola la farina con l'uovo, l'aceto, l'olio, un pizzico di sale e un dl di acqua tiepida.
Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio, avvolgere nella pellicola, e farlo riposare almeno un'ora nel frigo.
Fare sciogliere il burro in una padella, unire il pangrattato, le noci tritate e lo zucchero di canna. Farlo dorare in una padella e lasciare raffreddare.
Intanto pulire l'uva, staccando gli acini e metterla in un pentolino; unire la pera tagliata a pezzettini piccoli, i fichi a rondelle, il miele e un goccio di passito e scaldare sul fuoco bassissimo per 5 minuti.
Far raffreddare.
Intanto stendere la pasta sulla spianatoia infarinata riducendo ad una sfoglia molto sottile.
Cospargere la pasta con il pangrattato lasciando libero un bordo di 3 dita, riempire con gli acini di uva e la pera.
Ripiegate i lati più lunghi della pasta verso l'interno, arrotolatela sul ripieno e sigillatela.
Trasferite lo strudel sulla placca da forno, cospargerlo con un goccio di succo che si sarà formato dalla frutta e infornate a 180° per 30 minuti.
Con questo dolce partecipo al contest di Ambra in collaborazione con Malvarosa Edizioni.
Molto molto sfizioso questo dolcetto Settembrino, ha dei bellissimi colori! Anche io penso che Settembre sia un mese splendido.... :))
RispondiEliminaMi ispira un sacco questo strudel con quel ricchissimo ripieno di frutta di stagione e la pasta leggera. Eh sì, la foto è davvero da assalto al monitor :D! Un bacione, buona giornata
RispondiEliminache dolce delizioso:)anche noi amiamo settembre tanto è vero che lo abbiamo scelto come mese per sposarci,una buona giornata!!!
RispondiEliminaBuonissimo questo dolce!
RispondiEliminaDavvero particolare questo strudel!
RispondiEliminawow 0__0 e molto buono a vedere e credo che lo sia altre tanto gustarlo ...un ottima idea..brava
RispondiEliminalia
un bel dolce proprio autunnale sia nei gusti che nei colori, ottima la presentazione e stupende le foto, bravissima
RispondiEliminaChe bella idea! Stavo pensando anch'io a un dolce con l'uva, ma qui ci sono anche i fichi che io adoro!
RispondiEliminaquesto dolce è davvero buonissimo
RispondiEliminaChe meravigliosi colori che ha questo dolce e poi in tema con al stagione...ne è rimasta una fetta per me????BACIONI,IMMA
RispondiEliminaJe vais essayer ta recette... je vis entourée de vignes, pas difficile de trouver du bon raisin! Bises...
RispondiEliminaBYUonissimo! io nella pasta metto anche un cucchiaio di zucchero, tu no!
RispondiEliminaChe squisitezza.... complimenti!
RispondiEliminaAnch'io adoro settembre! Infatti mi sono sposata proprio questo mese! Uno strudel davvero particolare e sicuramente gustoso!
RispondiEliminaUno strudel gustoso e invitante dagli splendidi colori!! Complimenti!
RispondiEliminaCiao e buona giornata!
lo strudel in generale mi piace molto ma con questi colori e sapori deve essere fantastico!!!! complimenti :-)
RispondiEliminaMitica.................da leccarsi i baffi!!!!
RispondiEliminaChe bello che è! Ha dei colori magnifici,e sicuramente buonissimo! ^_^
RispondiEliminala frutta autunnale cosi come i colori...sono le uniche cose che mi piacciono di questa stagione :(
RispondiEliminaMeraviglioso strudel!
Che aspetto invitante, complimenti, splendide foto per un ottimo dolce!
RispondiEliminaChe bella l'idea di riunire in uno strudel i frutti tipici di questo mese. Una ricetta davvero interessante.
RispondiEliminaAmo lo strudel, e adoro questa tua versione! La rifarò al più presto!
RispondiEliminaI miei complimenti per la splendida riuscita della tua pasta tirata... non è da tutti farla uscire così sottile e sfogliata, credevo che soltanto le massaie altoatesine ci riuscissero!!! Io in gener ela lascio riposare al caldo, come suggerito nei libri di cucina tirolese, ma la prossima volta seguirò il tuo metodo del frigo, mi sembra che renda molto meglio. Succosissimo il ripieno, così carico di sapori autunnali!
RispondiEliminaio in realtà preferisco ottobre, anche se questo dolce non si fa aspettare
RispondiEliminanon vado matta per gli strudel ma il tuo ha dei colori bellissimi. brava
RispondiEliminabellissimi colori! E usare la frutta di stagione è sempre la scelta vincente :)
RispondiEliminaChe delizia, proprio "settembrino"!!
RispondiEliminaCiao
Incantevole connubio di gusto e presenza scenica :)
RispondiEliminaCiao Lucy, anche io in settembre sono preda di voglia di autunno, con i prodotti di questo mese. Dopo tutto il caldo dell'estate, non c'è nulla di meglio che assaporare la dolcezza dell'uva, dei fichi e delle pere !! Non sai quanto mi piace !! un bacione manu
RispondiEliminaMi piacciono molto i colori del tuo strudel. E' molto bello oltre ad essere molto buono. Complimenti.
RispondiEliminaChe meraviglia questa visione, uva, pere, noci..tutto perfetto!!
RispondiEliminaChe squisitezza questo strudel!!!
RispondiEliminagolosissimo....alternativa all'altezza del nome!lo copio di sicuro...a presto,
RispondiEliminaMarika
che magnificenza! un insieme di bontà in unp scatto! complimenti!
RispondiEliminaUn ripieno perfettamente di stagione per questo strudel! Buonissimo e geniale l'uva fresca al posto di quella secca! Un bacione
RispondiEliminameraviglioso dolce, tipo strudel che adoro...con i profumi e i colori dell'autunno!!!
RispondiEliminaLo strudel è un dolce che amo alla follia, ma ho provato a farlo solo una volta e ne è uscito un disastro .....
RispondiEliminaIl tuo mi tenta sia per la ricchezza di frutta golosa che per l'aspetto :D
Me-ra-vi-glio-so!!!!E' un tripudio di sapori autunnali e che colore!!!Stupendo!!Grazie tesoro!!Smack!!
RispondiEliminaInaspettato ingrediente l'aceto. Adoro l'uva e i fichi abbondano nell'orto per cui il tuo post è un goloso invito a trasformarli in strudel :-)
RispondiEliminaChe bello questo strudel...originalissimo e adatto per questa stagione!
RispondiEliminammmmmm....strudel..buonissimo!!
RispondiEliminacomplimenti!!
#mauro
anch'io adoro settembre (vedi post nel mio blog!)!! questo dolce dev'essere una bontà assoluta..brava!
RispondiElimina@ serena. ti posso assicurare che la pasta è venuta perfetta, pienamente soddisfatta del risultato!
RispondiEliminaanch'io ho proprio voglia di preparare uno strudel! E' già un pò che ce l'ho in mente. Ora che ho visto il tuo ancora di più!
RispondiEliminaQuanto è buono!!!!!! Brava Lucy, è vero, è un pò laborioso ma ne vale senz'altro la pena!!!
Un bacione
Che bei colori questo dolce brava!
RispondiEliminaLucy,
RispondiEliminagrazie per la visita!
Che buono dev'essere questo strudel, proprio in tempo per l'autunno.
"Settembre, il mese che preferisco in assoluto; quella della ripresa, dei buoni propositi, delle giornate fresche ma ancora soleggiate, delle campagne piene di viti cariche d'uva e soprattutto di nuovi sapori." Come sono d'accordo cara Lucia, ti approvo con tutto il cuore! Buoni propositi, aria frizzante del mattino, carica di energia positiva, tanta voglia di fare...
RispondiEliminaE questo dolce poi, non ho parole!
A presto!!
l'aceto nella pasta dello strudel non l'avevo mai messo.... non si finisce mai d'imparare!!!
RispondiElimina