Nel mio viaggio estivo ho avuto modo di conoscere nel trapanese un tipo di pasta che al nord è sconosciuto: i busiati.
Veramente ottima si abbina a più sughi e sapori siciliani e uno di quelli che mi è piaciuto di più è il pesto ericino.
Per chi non li conoscesse i busiati sono i cosidetti maccheroni con ferro, lembi di pasta fresca della lunghezza classica dei maccheroni, arrotolati sul filo da calza.
Eccovi invece la ricetta facile ma saporita con cui condirli:
130 GR POMODORI SECCHI 60%
1 SPICCHIO D'AGLIO
40 GR MANDORLE PULITE
1 PIZZICO PEPERONCINO
SALE
1 MANCIATA FINOCCHIETTO SELVATICO
OLIO EXTRAVERGINE SICILIANO GUSTISOL
Mettere ad ammollare i pomodori secchi in acqua calda per una buona mezz’ora prima di procedere con la ricetta (mi raccomando non per quelli sott’olio!).
Passarli nella carta assorbente e poi metterli nel frullatore con uno spicchio d’aglio, le mandorle pulite e il pizzico di peperoncino.
Versare a filo l'olio e continuare ad emulsione per dare una giusta consistenza.
Per ultimo aggiungere una bella manciata di finocchietto selvatico tritato finemente a coltello.
Buttare i busiati nell'acqua bollente, seguire i tempi di cottura e quando sono pronti condirli con il sugo.
Se riesco a trovare il finocchietto, mi piacerebbe provare questo condimento!
RispondiEliminaBelle le foto :)
Ciao! A settembre vado anche io in vancanza nel trapanese!!! Hai qualche indicazione da darmi per mangiare un buon couscous trapanese? Ho letto anche dei Busiati, non vedo l'ora di assaggiarli!
RispondiEliminaCiao
Valeria:)
Te lo copio subito :DDD
RispondiEliminaIl finocchietto fresco per quest’anno me lo sono tutto giocato a ferragosto. Ma la tentazione di metterci i semini di finocchio è in agguato ^__^ Quel formato di pasta è fantastico
RispondiEliminainfatti io che sono del nord non li conosco, non sembrano troppo difficili da fare a mano...
RispondiEliminami intriga il sughetto, peccato che il finocchietto e' praticamente impossibile da trovare alle bahamas
bacioni
è una pasta buonissima , mi ricordo che quando l'ho scoperta io mi sono poi fatta fare una confezione viaggio per portarmela in aereo e farla gustare a tutti. Una vera specialità, bacione
RispondiEliminaPost decisamente bello da vdere e tanto gustoso. Non sbagli un colpo di "forchetta" ;-)
RispondiEliminaSempre più convinta che il prossimo anno in estate andrò in Sicilia...Certo però che devo arrivare in loco sottopeso(dieta ferrea invernale) e poi una volta lì sbizzarrirmi come voglio(ricordi vero l'aneddoto dei cannoli?! ;-))!!!Ottimissimo questo pesto e te lo copio senz'altro! Un bacione
RispondiEliminaquante cose si imparano qui da te!!!
RispondiEliminanon l'ho mai provata, ma non mancherò sicuramente!
RispondiEliminaConoscevo il formato di pasta ma non quewto condimento: copiato al volo, dev'essere saporitissimo!
RispondiEliminapasta semplicemente deliziosa!
RispondiEliminache bella pasta! e con questo condimento sarà squisita!!
RispondiElimina@ pagnottella...che bello leggerti
RispondiElimina@ al cuoco....guarda questo formato di pasta non fartelo sfuggire così com3e tante prelibatezze che non trovi poi facilmente da altre parti della Sicilia.cous cous buono.gira un po' e rifuggi i ristoranti troppo turistici e vedrai che sarà tutto buonissimo!
complimenti...un buonissimo piatto e molto belle le foto!
RispondiEliminane approfitto per invitarti al mio primo contest, se vuoi dare un'occhiata:
http://idolcidicaia.blogspot.com/2011/08/il-mio-primo-contest-usa-sweet-usa-il.html
buona giornata
delizioso e fresco nella sua semplicità! :)
RispondiEliminaMolto invitante!
RispondiEliminache ricetta invitante...davvero un condimento delizioso che si sposa davvero bene con questo formato di pasta:)
RispondiEliminaBuoni con il finocchietto selvatico.
RispondiEliminaAmo la cucina siciliana, e adesso ho finalmente recuperato il finocchietto selvatico, la proverò sicuramente
RispondiEliminaciaooo... stupendo...anche io sono stata a Erice quest'estate, città piccolina e stupenda...soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere Maria Grammatico...tu ci sei stata?
RispondiEliminai busiati a me le hanno chiamate BUSIATE...proverò questa ricettina quanto prima, i profumi e ricordi di Sicilia sono sempre piacevolissimi :)
Bella ricetta, io l'anno scorso a Marsala avevo mangiato le Busiate con un sugo di ricci di mare e bottarga....La tua ricetta mi piace e la copierò sicuramente.
RispondiEliminaGracias por enseñarnos tanto. Un beso.
RispondiEliminaQue pasta tan rica, se ve deliciosa y con un aspecto estupendo. Tiene que estar para chuparse los dedos con los ingredientes que lleva.
RispondiEliminaUn abrazo
Ma lo sai che proprio ieri sera ho mpreparato un pesto con i pomodori secchi??
RispondiEliminaNe ho un chilo per casa!!!
Buonissimi anche per la pasta!
ciao loredana
paradise!
RispondiEliminaUmmh ottima ricetta siciliana, non vedo l'ora di provarla!!!
RispondiEliminaAnch'io da qualche giorno ho aperto un blog se hai tempo e voglia di visitarla ti copio il link:
http://artezuccheroefantasia.blogspot.com/
A presto!
Da provare! :D
RispondiEliminaCongratulazioni MAMMINA e benvenuto Ruben :-)
RispondiEliminaUn abbraccio...
Ma non ci posso credere ! Siete in 4 adesso !! complimenti carissima un abbraccione e un caro benvenuto al nuovo arrivato !!! Un bacio !!!
RispondiEliminaCONGRATULAZIONIIIIII Un grosso benvenuto a Ruben. Possa la vita regalargli il meglio sempre.
RispondiEliminaIl pesto DA PROVARE! ho tutto in casa. L'unico neo su questa speciale ricetta sara' la pasta io la so fare solo così :-(
http://angelacucina.blogspot.com/2008/10/segmento-1-scuola-di-maccarruni-fusidru.html
Auguroni!!! benvenuto Ruben e complimenti per il nome :))
RispondiEliminacongratulazioni e benvenuto al piccolo Ruben!
RispondiEliminaDear Lucy,
RispondiEliminaBeautiful pics and gorgeous recipe, wonderful italian cooking, what more would one want. Fantastico!...Thanks for stopping and commenting on my blog...Have a great week!...Heidi