E con questa partecipo al contest di Archcook in collaborazione con il blog di Enocultura, FotograFOODiamo... |
Di certo sarà capitato anche a voi di ritornare dalle vacanze e di fare incetta di prodotti locali, così come io non mi sono di certo risparmiata e tra i tanti prodotti che sono finiti nelle mie valigie ci sono stati i pistacchi, (che ammetto di aver rivalutato solo nell'ultimo anno).
Complice poi una visitina d'obbligo alla mamma di Marina che mi rifornisce di ogni prodotto del suo orto e che stavolta mi ha fatto dono di dolcissimi pomodori pachino e poi dell'incontro con la signora Agata, (grandissima cuoca, produttrice, intenditrice, ecc...) è nata questa ricetta fresca, invitante e sfiziosa.
Queste quiche con frolla di pistacchi, pomodori pachino e ricotta fresca, valorizzano sicuramente i colori del nostro bel paese, sono semplicissime da fare e molto gustose ma vi assicuro che il loro sapore cambia se non avete prodotti freschi e genuini.
A volte lo so che la ricotta fresca è difficile da trovare e meno pratica di quella del supermercato ma il sapore e soprattutto la genuinità ripagheranno il tempo in più che avete speso per trovarla.
Io ho avuto la fortuna di utilizzare quella fresca, metà pecora e vacca, di un giorno appena prodotta dalla signora Agata di cui a breve vi parlerò in dettaglio, perché merita di sicuro un post a parte.
Ingredienti per 6 tortini circa
X la frolla
50 GR PISTACCHI SGUSCIATI E TRITATI
150 GR FARINA
100 GR BURRO FRESCO
Sgusciare i pistacchi e tritarli molto finemente nel mixer.
Impastare poi con la farina e il burro freddo tagliato a tocchetti; solo all'occorrenza aggiungere un goccio d'acqua (io non ne ho avuto bisogno).
Formare una palla e lasciar risposare in frigo per mezz'ora.
X il ripieno
200 GR RICOTTA FRESCA
100 GR YOGURT BIANCO DENSO
PEPE
FIOCCHI DI SALE AFFUMICATO
MAGGIORANA
POMODORI PACHINO
Schiacciare con una forchetta in una terrina la ricotta e amalgamarla con lo yogurt.
Regolare di sale e macinare una dose di fiocchi di sale.
Intanto lavare i pomodorini, tagliarli a metà, togliere tutti i semini e farli asciugare.
Stendere la pasta negli stampini, versare la crema di ricotta e poi mettere i pomodorini tagliati in due e una abbondante presa di maggiorana fresca.
Infornare per 30 minuti a 160°.
Infornare per 30 minuti a 160°.
N.B: come prelibatezza ho utilizzato i fiacchi di sale affumicato che non conoscevo e che mi sono arrivati in regalo da Federica per aver vinto il suo contest. Grazie.
Con il primo scatto partecipo al concorso:
che meraviglia! con dei prodotti di prima qualità non puù che nascere una ricettina fantastica! complimenti :*
RispondiEliminabuona buona!
RispondiEliminasenti ma i pistacchi non sono salati vero? io faccio una fatica a trovarli!!!!
Bellissimi e credo buonissimi!! Una ricetta che ti ruberei volentieri!!
RispondiElimina¡Qué rico! Tus fotografías me parecen espectaculares. Saludos.
RispondiEliminaLa frolla ai pistacchi è un attentato di prima mattina e con i pomodorini dell'orto questa quiche è sicuramente speciale.
RispondiEliminaSon felice che ti sia piaciuto il sale affumicato, io l'adoro più di tutti.
Un bacione
P.S. quel tagliere è favoloso, un'opera d'arte
mmmh, che profumo di ferie esce dalle tue foto, e i prodotti locali sono sempre un buon bottino
RispondiEliminaDue anni fa per far fronte ad un'emergenza ho acquistato la ricotta del super: da allora mai piu. Mi piace la frolla ai pistacchi
RispondiEliminacroccantissima e sfiziosa, brava davvero un'idea invitante
RispondiElimina@ salamander...no no non salati.
RispondiEliminaLa scelta degli ingredienti, l'accostamento di sapori, odori e e colori... questa ricetta è a dir poco perfetta!! Assolutamente da provare! Complimenti!
RispondiEliminaP.s. Io ogni volta che viaggio faccio spesa di prodotti locali...non ne posso fare a meno! :P
mai provato...mi sa che me la segno!!!!!!
RispondiEliminaEsa masa con pistachos me parece riquísima y la quiche delicioso. Una combinación de ingredientes perfecta. Además queda preciosa!!!
RispondiEliminaBesitos y buen fin de semana,
UUUUH la crostata di pistacchio!!!!! mamma che bontà!!!
RispondiEliminache meraviglia la pasta frolla di pistacchio. un'idea stupenda. me la segno. grazie. la userò per un dolce. buona giornata e apresto!
RispondiEliminaOgni volta ch escendo in Italia o vado in un altro paese riempio la valigia di prodotti. Appena rientrati cucino tutti i piatti tipici, mi sembra di essere ancora in vacanza :)
RispondiEliminaTi ricordo che c'é in corso un Giveaway da me, quindi se vuoi partecipare passa da me.
Buon week-end!! :)
buonaaaa :-)
RispondiEliminache bella torta salata!
RispondiEliminama come? per me è invece impensabile comprare la ricotta al supermercato...
vabbè che abito in provincia, peraltro in Campania....ma noi abbiamo caseifici a ogni angolo di strada....eh si la ricotta fresca è tutta u8n'altra cosa!!!
ciao!
buon w.e.!!
:-)
concordo con Federica....il tagliere è una meraviglia, l'ho notato subito!
da dove proviene??? è bellissimo!!!
la qualità nel piatto si riconsce sempre e queste crostatine ne sono un esempio...decisamente deliziose e bellissime da vedersi!!Baci,imma
RispondiEliminaIn questo post sarebbero da mangiare anche le foto :-) Buon fine settimana, pensa che un'estate mi ero fatta da sola il sale affumicato (al barbeque)..non lo rifarei + :-D ora lo compero pronto ;-)
RispondiEliminammmmmmm buona questa crostata salata! mi sa che la rubo per cena! ;-)
RispondiEliminaComplimenti davvero per la ricetta, deliziosa la preparazione e le foto sono meravigliose. Il tagliere è un'opera d'arte! :))
RispondiEliminaMmm... einfach wunderbar!!!
RispondiEliminaDanke Lucy! :)
Incantevole ricetta.
RispondiEliminaChe meraviglia, Lucy, questa torta salata ha un aspetto freschissimo e sembra quasi di vederla la qualità degli ingredienti con cui è fatta! Spero anch'io che le vacanze mi regalino una scorta di prodotti genuini da proporvi nelle mie ricette!
RispondiEliminama è un vero spettacolo!! ottimo connubio di gusti, le provoooooooooooo!!
RispondiEliminaLucy ti devo fare davvero tanti, tanti complimenti! Con questo piatto così colorato, estivo e profumato (e con questa frolla ai pistacchi...) mi hai rimessa in pace col mondo!!!
RispondiEliminaBaci simo
Ottimi i prodotti locali e soprattutto freschi, anch'io ne faccio incetta quando posso! Bella ricetta, originale, colorata e fresca!
RispondiEliminaGeniale la frolla di pistacchi, da segnare subito!!! Che belle foto allegre!!!! baci
RispondiElimina@ federica e T'AmA_Ra's kitchen.... un po' lontano...Iran
RispondiEliminaLa frolla ai pistacchi è da urlo!!! troppo buona!!! e il ripieno è ancora più buono...:))
RispondiEliminaquesta ricetta è fenomenale. Bravissima
RispondiEliminaWow, sembra un sacco buona!
RispondiEliminabuonissima, complimenti ;))
RispondiEliminaciao cris
madre mia sembra appetitosissima :) gnam gnam
RispondiEliminaChe bella ricetta. Mi piacciono i pistacchi, mi piacciono i pomodori, impazzisco per la ricotta e... il sale affumicato poi... La perfezione in un piatto.
RispondiEliminache freschezza e che bontà! Da provare...me la segno!
RispondiEliminaSono uno spettacolo queste crostatine poi preparate con prodotti di quel calibro devono essere di una bontà unica... baci e buon fine settimana
RispondiEliminaP.S. Mi piace tantissimo quel tagliere tutto intagliato...
Le cose più gradite con queste temperature queste sfiziosità...da farne una scorpacciata!!
RispondiEliminaChissà di questa cosa direbbe la signora K.?!Tra l'altro qui ci sono pure i pistacchi ;-)))! Cmq ha un aspetto delizioso e visti gli ingredienti utilizzati ti confesso che non ci vorrebbe molto per farmi arrivare alla seconda!Hai presente i cannoli a Sorrento?! Ecco saremmo su quella strada!!!E non mi parlare di ricotte confezionate...Non le tollero! Un bacione
RispondiEliminaChe bontà!Adoro le torte salate e la tua quiche con frolla di pistacchi, pomodori pachino e ricotta fresca è del tutto appetitosa!Gli ingredienti parlano da soli!
RispondiEliminaQuesta piccola quiche ha un aspetto meraviglioso... immagino il sapore e trovo che sarebbe perfetta per la mia cena di questa sera ;-)
RispondiEliminaRicetta, originale, colorata e fresca!
RispondiEliminaUn bacione.
che buono mi piace tanto questo abbinamento ,buona domenica
RispondiEliminaCiao! pochissimi ingredienti pe rdelle tortine proprio aprticolari e gustose! ci piacciono davvero i pistacchi nella frolla lggera, una cremina di ricotta ed i pomodorini freschi dell'orto! insomma...tutte da copiare!!!
RispondiEliminaUn bacione (in particolare a Samuel che ci è rimasto nel cuore)
Lucy, con ingredientes frescos, estos es una maravilla.
RispondiEliminaUn beso.
davvero gustosissime!!!!!
RispondiEliminaLa fantasia è l'ingrediente che spesso manca nelle cucine, per fretta, per praticità.
Eppure basta davvero poco per rendere un piatto speciale, e ogni giorno deliziare chi ci sta accanto :)
La frolla ai pistacchi mi incuriosisce moltissimo e penso sia davvero speciale. Tutta la quiche è una vera goduria. Io adoro la ricotta, specialmente di pecora!
RispondiEliminaciao Lucy ! la pasta al pistacchio mi intriga molto !! Mi sa che te la copio ! Belle le tue quiche ! Mi sono sempre dimenticata di complimentarmi per la nuova foto nell'icona ! ciao carissima e buona settimana !!!
RispondiEliminaio mangerei solo così, sfiziose, colorate, fresche...
RispondiEliminabravissima
A.
grazie di aver partecipato! a presto
RispondiEliminahttp://www.facebook.com/pages/Antonino-Piscitello-Ceramiche/214598565246530#!/pages/La-Cucina-Efficace/130811467000095 fotografia pubblicata pronta per essere votata!
RispondiEliminache delizia!!!Mi viene proprio voglia di provarle!E di divorarle!Grazie...;)
RispondiEliminaCiao! Macef ti aspetta, 10 Settembre 2011, ci sarà la premiazione del vincitore..
RispondiEliminahttp://archcook.blogspot.com/2011/08/scadenza-dei-contest-prorogata.html
Avrei bisogno di Nome e Cognome, Nome Blog e tuo indirizzo mail inviato a archcook.info@gmail.com
Grazie e buona giornata