Chi mi segue sempre sa che sono un po' fissata con l'alimentazione del piccolo e come tutti del resto trovo che le polpette siano sempre delle ottime alternative per nascondere ingredienti che altrimenti alla sola vista non gradirebbe.
Del resto io che adoro le verdure le apprezzo moltissimo per cui di solito sono sempre alla ricerca di nuove ricette da proporre in tavola.
Quelle di oggi sono crocchette di polenta e parmigiano con barbetta di finocchi, golosissime e se le fate in misura mignon sono degli ottimi finger food, inoltre la preparazione che richiede di un tempo di riposo lungo vi permette di prepararle con molto anticipo.
1 KG DI PATATE
1 UOVO
5O GR POLENTA
50 GR PARMIGIANO
50 FARINA DI SEMOLA
50 GR PROSCIUTTO COTTO
LA BARBETTA DI UN FINOCCHIO
SALE, PEPE, OLIO
Pulire le patate e pelarle; tagliarle grossolanamente e lessarle in abbondante acqua salata per non più di 10 minuti (devono essere cotte dentro ma non del tutto molli o spappolate).
Schiacciarle con una forchetta e poi metterle in una terrina.
Aggiungere le farine, il parmigiano grattato, il prosciutto tritato finemente, l'uovo e la barbetta del finocchio sminuzzata e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Regolare di sale e pepe.
Lasciar riposare il composto in frigo per minimo una ora.
N.B.: se dovesse risultare troppo molle perché le patate hanno assorbito troppa acqua non aggiungete altra farina ma fate solo più attenzione a riporre le crocchette nel pentolino.
Mettere un filino di olio in una pentolino antiaderente e rosolare le crocchette qualche minuto per lato; se volete dare una forma regolare aiutatevi con un coppa-pasta.
belle! anche i miei bambini mangiano tutto quanto "polpettato" e queste piacciono pure alla mamma e al papà ;)
RispondiEliminamolto belle le foto e il colore dello sfondo come lo sfondo del blog: brava
molto sfiziosa la crocchetta con la barbetta! da provare
RispondiEliminaCottura perfetta, quella crosticina è proprio molto invitante!
RispondiEliminaBella l'idea della farina di mais con quel tocco rustico che mi piace tanto. Ottimo trucchetto per i bimbi e golosa tentazione per i grandi. Un bacione
RispondiEliminaChe ideona cara, la adotterò anche io per le mie due belve, che sgusciano spesso tutto ciò che non è cioccolato :)
RispondiEliminaMa è una deliziaaaaaaaaaaaaa!Io adoro le crocchette!!! le devo provare!Le farò presto perchè ho ancora un po di farina di polenta da usare!:P
RispondiEliminaE io che campo sempre la barbetta...
RispondiEliminaChe bontaà! davvero originali, bravissima. Ciao!
RispondiEliminamamma mia che spettacolo...le adorooooooooooo
RispondiEliminache bell'aspetto! Quando ho aperto il blog credevo fosse Frico e invece è molto più originale :)
RispondiEliminaOttimo rimedio anche per non buttare via nulla!Io che finora ho sempre visto la barbetta del finocchio al massimo come elemento decorativo per qualche foto, scopro che può essere considerata anche come ingrediente! Perfette queste crocchette! Allungherei la mano per rubartele per il pranzo di oggi visto che non ha suonato la sveglia e non ho fatto in tempo a preparare il pranzo :-|!!!Un bacione
RispondiEliminaIdea carinissima! Hai usato le barbette di finocchio?? Io le butto sempre via invece è un ottima idea per usarle questa crocchetta.
RispondiEliminaSono convinta che il bimbo hanno aprezzato e anche tutti gli altri commensali!
sai ho la stessa fissa anch'io anche perche i miei bimbi mangiano sempre le stesse cose sono abitudinari quindi spezzerò il grigiore dei loro piatti con queste crocchette che poi piacciono tantissimo anche a me:D!!!Baci imma
RispondiEliminaBellissima idea... i bimbi adorano tutto quello che si mangia con le mani!
RispondiEliminaQue tostadito te ha queddo!!! es una delicia de receta. Sencilla pero muy buena.
RispondiEliminaBesos,
Golosissime!!!anch'io sono fissata sull'alimentazione dei bimbi, anche se non fatico a fargli mangiare la verdure queste polpettine sono un'ottima alternativa!!!
RispondiEliminaChe idea stragolosa.Perfetta per grandi e piccini.
RispondiEliminaBellissima la presentazione.
Un abbraccio e buona giornata.
Fausta
Queste crocchette sono perfette non solo per i bimbi...mamma mia che goduria...mi ispiarano assai :-)
RispondiEliminaUn bacione
simo
Bella idea le crocchette con la farina di mais!!
RispondiEliminaBravissima
un bacione Anna
molto bello e invitante! complimenti
RispondiEliminaChe bontà, mi ci tufferei su queste squisitezze!
RispondiEliminaSaranno squisite,ne immagino il sapore e chissà quella barbetta che tocco in più è in grado di dare!!Ottime Lucy,le proverò sicuramente..come il tuo bimbo adoro le polpette!!
RispondiEliminaUn abbraccio cara!
Le crocchette e le polpette sono i piatti giusti per me, che schizzinosa come sono mi metto sempre a sezionare i cibi nel piatto! E queste sono squisite, mi nbasta vedere le foto per farmi venire l'acquolina in bocca, al di la di cosa possono nascondere all'interno! ;-)
RispondiEliminaMa quanto sono sfiziose!!!!...davvero buone!!!!
RispondiEliminadevono essere favolose!
RispondiEliminaMi sa che ieri ci siamo date in molte alle patate :-) . sono sempre buonissime , ottimo ripiego per quando non si sa che altro fare e si vuole qualcosa di sfizioso (almeno secondo me ) soprattutto perchè in casa non mancano praticamente mai . Posso solo rubacchiarti la ricetta ed augurarti una serena giornata
RispondiEliminaDavvero sfiziose queste crocchettine...oltre che ai bimbi, piacciono tanto anche ai grandi!
RispondiEliminaChe spettacolo queste crocchette!!!! Ho appena scoperto il tuo blog e devo dire che è meraviglioso!! ^_^
RispondiEliminaHo scoperto il tuo blog per caso... complimenti per la qualità delle tue foto, delle tue ricette e di tutto il tuo blog... Mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori... se ti va passa a trovarmi... a presto
RispondiEliminaLorenzo ringrazia di questa bella ricettina! e anche la mamma! ;)
RispondiEliminabacioni
Che assoluta BONTA'!!!!!!!!!
RispondiEliminameraviglia delle meraviglie golosissimeeeeeeeeeee baci e a presto
RispondiEliminaKe crocchetta sia!! Le trovo sfiziosissime, il genere di cibo che non riesci a smettere di mangiare perchè una tira l'altra!!
RispondiEliminaLe patate si prestano proprio a tante golose preparazioni, questa è una di quelle!
RispondiEliminaTROVO CHE LE CROCCHETTE DI QUALSIASI TIPO SIANO SEMPRE BUONE. COMPLIMENTI QUESTE SONO DAVVERO ORIGINALI E SEMBRANO MOLTO BUONE
RispondiEliminaOttimo, trovare un modo per nascondere le verdurine al piccolo ;))) Sfioziosissima ricetta, complimenti :*
RispondiEliminageniale questo modo di "imbrogliare" i bimbi! così mangiano cose buone e salutari... e poi direi che il vantaggio è reciproco: gli adulti mangiano le stesse cose dei bimbi leccandosi i baffi!!!
RispondiEliminaChe belle e originali queste crocchette, da fare assolutamente!!!
RispondiEliminaBuonanotte
:-) Se io a casa mia pronuncio a voce alta la parola crocchette il cane mi salta in braccio, pensando parli delle sue... le preparerò sottovoce ;-)
RispondiEliminainteressanti con polenta e parmigiano....per una polpetatra come me sono il massimo!
RispondiEliminaOriginal and amazing Lucy! I already know I will like this :)
RispondiEliminaj'aime bien les croquettes de pommes de terre avec une salade verte
RispondiEliminabonne soirée
Quella crosticina mi ha fatto venire una voglia delle tue crocchette...
RispondiEliminaUmmmmmmmmmmmmm! fantástico aperitivo!!!! un abrazo!!!
RispondiEliminaSfiziosissime!
RispondiElimina