Finalmente a casa ma con un sacco di lavoro da riordinare e in mezzo ad una settimana molto critica.
Da una parte vi dirò sono contenta di essere ritornata alla mia solita routine e aver preso possesso delle mie cose ma ora cercherò di descrivervi il quadro post bellico che mi si è delineato ieri in casa!
Bilancio della casa dopo 10 giorni di assenza e con un marito solo in casa:
- su 8 piante del terrazzo che doveva bagnare 2 non ce l'hanno fatta, completamente secche
- 1 uovo di Pasqua del bambino ...misteriosamente sparito
- 1 metro e mezzo di roba da stirare (calcolato impilando i vestiti uno sull'altro)
- orologio della casa fermo da allora perché nessuno ha mai cambiato le pile (forse era un modo romantico per dire che senza di me anche il tempo si ferma).
- 1 borsa di vestiti puliti finiti in lavatrice e quindi di conseguenza nelle cose da stirare
- la cosa più bizzarra...la confezione regalo (la carta) per la sorpresa di un bimbo che devo dare, misteriosamente scomparsa, per fortuna è rimasto il regalo (curiosi ladri).
- Letto vuoto e solitario senza lenzuola
- Frigo con la stessa frutta e verdura lasciata per lui prima di andare via impegnata in un tango serrato.
Nota positiva: pavimenti puliti e a questo punto penso un intero armadio di vestiti disinfettati e lavati.
Richiesta di aiuto: guardie per scacciare ladri misteriosi e curiosi, maghi per accompagnare da sole le verdure al bidone e esorcista per redimere mio marito dalla mania compulsiva di fare lavatrici.
Ovviamente avendo passato la giornata a dare un aspetto alla casa da “dopo guerra” ben poche cose sono rimaste nel frigo così come la voglia di cucinare, per cui la ricetta di oggi sarà velocissima ma sfiziosa: uovo solitario con pecorino e insalata ricca
x una pirofila
INSALATA (a piacere)
5 GR PINOLI
1 FETTA DI PECORINO CON IL PEPE
1 UOVO
1 BACCELLO DI FAVE
SALE AL BORDEAUX
x la vinagrette
1 CUCC.ACETO DI VINO BIANCO
2 CUCC. OLIO
PEPE MACINATO
1 CUCCHIAIO DI SUCCO DI LIMONE
SPOLVERATA DI ZENZERO GRATTATO
Mettere a tostare i pinoli per qualche minuto in una padella antiaderente.
Nella stessa padella rompere nel coppa-pasta l'uovo e lasciare cuocere per 5 minuti con il coperchio in modo che si rassodi.
Preparare l'insalata, aggiungere le fave e condirla con la vinagrette.
Aggiungere anche i pinoli, sovrapporre l'uovo cotto e fettine di pecorino tagliato con la mandolina.
Prima di servire aggiungere un poco di sale al bordeaux e una grattata di zenzero secco.
pranzo veloce ma stragoloso!!! bellissima anche la presentazione.. un abcio
RispondiEliminaLa chicca più bello del tuo rientro è stato "il tempo che si è fermato"!!!
RispondiEliminaQuella coccottina avrei tanto voluto trovarla anch'io a pranzo oggi. Sai che per l'ovetto ho un debole. E quel sale al bordeaux ora mi ha messo una curiosità...
Un bacione, buona settimana
P.S. se ti va di partecipare al contest anche con questa ricetta fai un fischio ;)
veloce ma ricco ottimo piatto
RispondiEliminaBravissima, complimenti!
RispondiEliminami aggrego attirata da questo pranzo veloce ;-)
RispondiEliminabuon inizio settimana ^__________^
Il mio pranzo veloce di solito si ferma al pane e pecorino o pane e uovo o pane ed insalata, quì hai messo insieme un piatto davvero stuzzicante!
RispondiEliminaCiao
Ciao Lucy, tu lontana da casa e io dal pc per lavoro. Mi sono persa un sacco di belle ricette. Devo dire che il tuo far breton mi ha letteralmente conquistata. Lo proverò di sicuro. Ma anche l'ovetto solitario gode di tanta simpatia....
RispondiEliminaUna delle cose che mi piace di più, soprattutto se ho poco tempo. Un bacione cara Lucy e a presto
Smack
Un pranzo veloce si ma sempre pieno di gusto. Perfetto poi quando il frigo é vuoto! Baci e bentornata! :)
RispondiEliminaSarà stato un pranzo veloce ma molto gustoso!
RispondiEliminaMi incuriosiscono le misteriose sparizioni...
...una idea di cosa è successo al uovo di pasqua c'e l'avrei...
RispondiEliminainvece riguardo al uovo di questa insalata lo sistemo io! Che delizia questo piatto, sano fresco e gustoso!
Appetitosa questa insalata all'uovo. Io buoni amo mangiare più leggero in questa stagione ed io provo di fare attenzione alla mia linea. Anche se talvolta si accorda alcune golosità. Ti auguro un molto buono inizio di settimana Luci. Le tue visite mi fanno sempre molto piacere. Grossi baci da mio piccolo Sud della Francia
RispondiEliminaBellissimo piatto. Ma nel racconto della tua "rientrata" a casa mi hai fatto venire l'ansia. Buona settimana cara.
RispondiEliminaCiao, grazie per essere passata, e per avermi fato scoprire il tuo blog, veramente bello, ma che macchina fotografica usi? le tue foto mi hanno lasciato a bocca aperta, guardandole mi sempra di sentire il profumo dei cibi!!
RispondiEliminae poi il tuo post è troppo divertente, mi sono fatta quattro risate mentre lo leggevo, e per questo ho deciso di seguirti così non ti perderò di vista, a presto. Angela.
Ma no, non hai capito.... quello era il modo di tuo marito per chiederti di non lasciarlo mai più solo!!!! :-D
RispondiEliminaA parte questa insalata che è uno spettacolo e fa venire voglia al solo battito di ciglia, ma so cosa provi perchè anche io parto spesso. L'ultimo viaggio durato una settimana, mi preoccupava seriamente, ma rientrando ho trovato la casa perfettamente in ordine e lui e mia figlia che gongolavano mentre io non mi capacitavo...forse prima di partire, la prossima volta, dai di matto così lui si spaventa e hai un risultato diverso dal solito...strategie! Un abbraccio e complimenti come sempre. Pat
RispondiEliminaLe cose semplici sono spesso le migliori. Ma cos'è il sale al bordeaux? Ora diventerò matta per trovarlo!
RispondiEliminaUn pranzo veloce si ma molto pieno di gusto e presentato divinamente.
RispondiEliminaUn abbraccio e buon inizio settimana.
Ciao,Fausta
Come ti capisco!!! Complimenti per la ricetta veloce ma molto stuzzicante. A presto
RispondiEliminaChe bontà!
RispondiEliminaVeloce e buono
RispondiEliminafelice settimana ciao
sarà veloce ma è tra le soluzioni più invitanti, semplici e sfiziose...very good!!!
RispondiEliminaLa vuelta suele ser complicada y queda organizar todo.
RispondiEliminaPero veo qu elos has hecho estupendamente y has tenido tiempo de preparar una riquísima receta.
Besos,
Davvero divertentente leggerti oggi!!!i mariti sono fatti davvero con la fotocopiatrice...o..come si dice??non mi viene...però hai fatto delle foto stupende!!!
RispondiEliminaMi piacciono i pranzi veloci e tu lo hai presentato da re!! Bravissima cara un bacione
RispondiEliminaAnna
Mi sono (parzialmente) consolata leggendo il tuo post...e questa ricetta mi ha conquistata: che voglia di uova!!!!
RispondiEliminaTi abbraccio
simo
Quanto sono preziose queste ricettine veloci e povere!! io le adoro più di tante sofisticate e ricche.
RispondiEliminaun piatto semplicissimo, ma preparato in modo cosi' curato fa venire fame!!! :-)
RispondiEliminacavolo! ho scoperto il tuo blog mentre stavo terimando di mangiare le stesse cose!! pecorino, uova e insalata! però come l'hai proposto tu è molto più carino! da oggi ti seguo! buona serata :-)
RispondiEliminaIn un attimo mi si è delineato il panorama di questa casa senza di me per 10 gg...aiutoooo!!!!Non ci posso pensare direi che mi ci vuole proprio un ovetto per riprendermi!!!Smack!!
RispondiEliminaimmagino tu sia armata di tanta tanta pazienza :D
RispondiEliminaottimo quest'ovetto e fantastico il pecorino col pepe :P
buona settimana!
almeno le foto sono stupende!!! ahahahahahah mi hai fatto morir dal ridere con il tuo post guerra!!
RispondiEliminabacioni
Acabo de cenarme hace un ratito tu ensalada, amiga es !excelente¡.
RispondiEliminaSaludos desde Canarias-España
Presentazione splendida complimenti ...
RispondiEliminaUn saluto dai viaggiatori golosi ...
veloce ma allo stesso tempo gustosissimo... compliments...
RispondiEliminaOddio, una volta che sono mancata una settimana io ho trovato la pastella della frittata colata dal piano cottura, giù giù lungo il forno subito sotto, fino alle mattonelle e il cane che la leccava... tuo marito è un santo...
RispondiEliminaahahaha!!!come capisco la situazione!!!Quando mamma non c'è casa diventa un disastro!!!Il pranzetto è ottimo, veloce e soprattutto poco impegnativo, con tutta la fatica che ti costerà rimettere in sesto casa ;PPPP Un bacione!
RispondiEliminama ragazze cosa leggo??? educhiamo questi maschietti e queste famiglie, in generale, ad essere un po' più indipendenti e a non dover contare solo sulla super mamma-lavoratrice-wonder woman!!
RispondiEliminaottimo piatto e, dopo questo post, sei la mia eroina.
mitica la tua presentazione del rientro... un bacione ;)
RispondiEliminaBuonissima la tua insalata,piena di bonta!Non sapevo che ci fosse pecorino con il pepe!In Grecia c'e solo quello senza il pepe!Deve essere buonissimo!Ti seguiro con piacere e ti ringrazio della visita al mio blog!Un abbraccio!
RispondiElimina..anche le cose più semplice,fatte da te diventano poesia..bravissima!!!;-)
RispondiEliminaUn abbraccio*
veloce ma buono,lo cucinerò domani,baci
RispondiEliminaMi hai fatto ridere sai?! E ne avevo bisogno...E gli uomini con le lavatrici devono avere proprio un certo feeling: non è il primo che conosco che fa così! E carina quella dell'orologio e avrei potuto anche credere che poteva essere come presupponi tu se non avessi letto il post delle margherite dove vieni incoraggiata a pedalare ;-)))!!!Passando alla ricetta invece ti dico che quest'uovo a me tutto sembra tranne che solitario! Anzi è assolutamente in ottima compagnia!!!Ricetta veloce, sana e gustosa, cosa chiedere di più?! Un bacione
RispondiEliminaricetta bella e piena di inventiva, sei di buon carattere eh?! nella casa post-bellica a me non sarebbe rimasto un briciolo di buonumore!
RispondiEliminaCiao Lucy ! che bell'energia a rimettere tutto a posto... e nel caos hai prodotto anche un'insalata gustosa e sostanziosa ! complimenti ! Un abbraccione !
RispondiEliminami piace pranzo veloce:) complimenti splendide ricette e ti seguo con molto piacere se ti va passa nel mio blog anche se sono alle prime armi ciao :)
RispondiElimina