Dopo il successo della prima volta, perché non replicare?!
Si lo ammetto mi sta piacendo impastare e fare il pane e di sicuro il prossimo passo sarà il lievito madre, anche se per adesso sono contenta dei risultati ottenuti e la foga con cui viene finito in casa mi fa capire che è sempre molto apprezzato.
In occasione della festa dell' Italia mi è venuto in mente un pane tutto nostrano con i nostri colori:verde, bianco e rosso e anche il sapore è proprio tipico nostro!
250 GR FARINA PIVETTI X PANE CASALINGO
100 GR STRUTTO
25 GR LIEVITO DI BIRRA (1 PANETTO)
1 CUCCHIAIO DI ZUCCHERO
1 CUCCHIAINO DI SALE
180 GR ACQUA TIEPIDA
60 GR OLIVE VERDI DENOCCIOLATE
75 GR POMODORI SECCHI
100 GR PARMIGIANO
Far sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida con lo zucchero in una ciotola coperta.
Quando diventa gonfio e i lieviti iniziano a fare effetto versare tutto insieme alla farina, allo strutto e al sale dentro l'impastatrice.
Impastare qualche minuto in modo da formare una bella palla gonfia.
Lasciar riposare per una ora in luogo caldo.
A questo punto unire le olive tagliate a rondelle, i filetti di pomodoro tagliati finemente e il parmigiano grattato e rimpastare per qualche minuto.
Dividere l'impasto in tanti panetti, dando la forma desiderata e poi lasciare risposare per ancora due ore in un luogo caldo.
Il volume deve raddoppiare.
Passato il tempo infornare a 180° per 30 minuti circa.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare prima di servire.
Per dare l'effetto lucido io non uso l'uovo ma quando i panini sono ancora caldi li spennello di burro salato, che conferisce lo stesso una bella lucidità e un profumo intenso.
Con questa ricetta partecipo al contest:
Ecco cos'era questo profumino!!! :-) Come allungherei la mano per prenderne uno!
RispondiEliminaEhhhhhh mi piace quando impasti :D! Sopratutto se nel panino ci metti il pomodorino (pure la rima ^__^)! Bacioni
RispondiEliminaSuper appetitosi questi paninetti...in casa mia durerebbero ben poco!
RispondiEliminaQue bollitos tan deliciosos, se ven tan ricos.
RispondiEliminaSaludos
Ci stai prendendo gusto e i risultati sono sempre migliori...Brava Lucy! Anche io prima o poi vorrei approdare nel lievito madre, ma credo che ancora sia troppo presto ;-)...Bellissima anche la dritta del burro salato per spennellare questi panini. L'uovo lascia sempre quel suo odorino poco piacevole, mentre il burro trovo che stia perfettamente! Un bacione
RispondiEliminaE' molto bello questo pane e impasto spesso anch'io e faccio il tuto stesso pensiero riguardo al lievito madre..prima o poi ciao e un felice giorno
RispondiEliminaBellissimi e saporitissimi questi panini, molto carina l'idea del tricolore. Bacioni
RispondiEliminaMa che meraviglia! Devo provarli! Se ti va di provare una versione dolce oggi pubblicheró la ricetta dei pan goccioli. Ti ricordi quelli del mulino bianco? Beh, ieri li ho fatti a casa e sono venuti molto buoni. Ciao Silvia
RispondiEliminaMolto belli e buoni questi paninetti, complimenti!
RispondiEliminaMe gustado mucho este pan, tiene que estar delicioso, además me ha encantado la forma que tiene.
RispondiEliminaBesitos,
Te había perdido la pista porque no recordaba el nombre de tu blog. Para que no me vuelva a pasar, he puesto un enlace en el mio para ver tus recetas en cuanto salgan de tu cocina.
RispondiEliminaBesitos,
Io vedo benissimo questi panini farciti con una bella fetta di mortazza!! Slurp!! :)
RispondiEliminasemplicemente buonissimi, complimenti!
RispondiEliminaCara questi panini sono di un bello e con olive e pomodorini secchi chissà che sapore!
RispondiEliminaCaspiterina... tutto ciò che ha la fortuna di passare attraverso le tue sapienti mani diventa un portento :)
Che bonta' ma quanto possono durare ...... un attimo.
RispondiEliminaUn bacione e una buona giornata.
Ciao,Fausta
Che bel cestino di pane, immagino il profumo!!!
RispondiEliminaBuona giornata
Carissima,
RispondiEliminaRicambio volentieri la tua visita, e devo dite con piacere che trovo un bell'impasto con la farina. Impastare è, a mio vviso, una delle cose più rilassanti che esistano.
ciao
ps:
Sto per aggiornare l’elenco dei food blog italiani
Mi piacerebbe sapere:
In che anno hai aperto il blog
Possibilmente la tua città e provincia.
Grazie
Puoi comunicarmelo al seguente link (se vuoi)
http://griglia-e-pestello.blogspot.com/p/food-blog-italiani.html
sergio.
Beautiful pictures and yummy looking bread.
RispondiEliminache dirti Lucy un altra delle tue meraviglie ...
RispondiEliminaUn bacione dai viaggiatori golosi ...
Con lo strutto nell'impasto li immagino morbidissimi ed è intrigante l'idea delle olive e dei pomodori secchi che amo :D
RispondiEliminadirei perfetti vero? SONO DA RIEMPIRE A PIACERE
RispondiEliminaProprio ieri sera pensavo che uno di questi giorni dovevo fare il pane..mmh,mi segno la ricettina!Complimenti!!
RispondiEliminaper me é un toccasana impastare.. mi rilassa e mi fa volare e il profumo che sprigionano nel forno sono da urlo e quasi da poter non resistere.. bacino
RispondiEliminache bel cestinoooooooooooooooooooooooo :):)
RispondiElimina¡que rico pan, Lucy! ¡tiene una pinta inmejorable! y yo que soy adicta a las harinas miro la foto y babeo, jejeje
RispondiElimina¡Saludos!
Ooooohhh! Anche tu hai il cestino del pane vecchio stile, pure io ce l'ho!!! Ma quanto sono belli i panini messi lì dentro! E come ti sono venuti bene, mi sa che sono ipersaporiti!
RispondiEliminaI lievitati sono i migliori, sanno darti tantissime soddisfazioni!! Bellissimi i tuoi panini!!!!!! Un abbraccio e buonissima giornata
RispondiEliminaImpastare ha effetti terapeutici, e il risultato pure!!! ;-)
RispondiEliminaChe forza questi panini...:d...li adoroooooooooooooooooooooooooooooo...complimenti tesora 6 1a panifficatrice straordinaria....:D
RispondiEliminaadoro i panini con i pomodori secchi, li provo con l'aggiunta delle olive...sarano divini!
RispondiEliminasono sempre affascinata dal pane fatto in casa dal profumo che si diffonde dalla bonta di una fetta appena sfornato e il tuo è splendido!!baci imma
RispondiEliminaGrazie della visita!!!
RispondiEliminaIl tuo blog è coloratissimo!! Complimenti!!!
Stupendi questi panini! Un abbraccio.
RispondiEliminaciao Lucy ! ma che aria fresca nel tuo blog ! Rami fioriti, viole...c'è già la primavera !!! i tuoi panini mi sembrano proprio da copiare !!! Dovrò un po' riprendermi dal viaggio e poi ricomincio a spadellare !!!! Un abbraccione !!!
RispondiEliminaAnche io ho scoperto di recente il piacere di fare il pane fatto in casa!!! Che bella soddisfazione!
RispondiEliminaYummy... beautiful bread
RispondiEliminabuoni complimenti
RispondiEliminaAllettatne l'idea del grana nell'impasto !!!
RispondiEliminaQuanto mi piace impastare , questi panini sono meravigliosamente Ottimi!Da provare con la grana!! mi segno la ricetta
RispondiEliminaBaci baci Anna
Che buono questo pane..ricco! Ed è anche bella la foto! .-)
RispondiEliminaciao Lucy...si si, che bello anch'io non vedo l'ora di conoscerti...
RispondiEliminaE vedrai che non dovrai fare tanta fatica per convincerci a bere i tuoi coktails...male che vada dormirò a Viareggio ;)
Intanto per ingannare l' attesa prendo uno di questi bellissimi panini, buoni e profumati.
Un bacione....
che belli questi paninetti :)
RispondiEliminabellissimissi questi paninini, per non parlare del cestino, l'ho adocchiato.. andiamo a fare un picnic insieme ??? te porti panini e cestino e io me li porto a casa.. 0:)
RispondiEliminalucy tu continua ad impastare e noi continuiamo ad assaporare con gli occhi le tue delizie.
RispondiEliminabaci
terry
Ciao Lucy, che bello panificare....se poi i risultati sono questi...bacio e buona giornata.
RispondiEliminaQue pancillos mas deliciosos ..la verdad es que son ideales ..para muchas cosas me gustan ..lo apunto ..besos MARIMI
RispondiEliminaBUON COMPLEANNO ITALIA! Proprio in occasione dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia, Ballarini e il blog Farina, lievito e fantasia hanno indetto un fantastico contest "150 anni in tavola". Si potrà partecipare con ricette tipiche delle proprio regioni e in palio ci sono dei bellissimi prodotti della linea Titanio della Ballarini.
RispondiEliminaCorri a leggere il regolamento. Ti aspettiamo! http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/03/contest-150-anni-in-tavola.html
Ed impasti stupendamente e golosamente! sti panini son favolosi e ricchi di gusto!
RispondiEliminaChe favola..complimenti!!!!;-)
RispondiEliminaBacione
Impastare è sempre bello e poi quel profumo che si spande per casa,è meglio di un abbraccio!Lucy questi panini sono deliziosi e così"mediterranei"!!
RispondiEliminaBravissima cara!
pain maison c'est le bien venu j'adore son odeur c'est délicieux
RispondiEliminabonne soirée
mmmmmmm...sento da qui il profumo!!!Belli, tricolori e gustosissimi!!!sono decisamente il top!!!
RispondiEliminaimpastare è sempre una gioia, complimenti per la ricetta!
RispondiEliminaAppena vedo pane mi ci tuffo, é più forte di me. Anche per me impastare é rilassante. I tuoi panini sono molto invitanti Azzurra
RispondiEliminaUn pan delicioso, me llevo la receta.
RispondiEliminaBesos
Chissà come sono saporiti questi panini...
RispondiEliminaGrazie per la visita, ciao