Già dall'anno scorso ci tenevo a partecipare a questo contest perchè apprezzo molto i prodotti delle Fattorie Fiandino e il loro burro, se voi lo assaggiate, vi rendete conto che sa di panna, latte, natura, insomma ingredienti genuini e buoni.
Il burro salato da noi in effetti non ha largo consumo come invece succede in Francia, per esempio, forse perchè non abbiamo bene in mente i molteplici usi.
Non solo è adattissimo a condire primi piatti, conferendo per esempio una perfetta mantecatura ad un buon risotto, o si sposa bene con piatti di pesce, preservandone la freschezza senza appesantire, ma il suo uso ben si adatta anche in pasticceria.
Che dire del famoso caramello al burro salato che ormai spopola ovunque?
Ma non vi fermate solo a quello,pensate in quanti dolci è necessario aggiungere quel pizzico di sale...ebbene provate a sostituire la ricetta aggiungendoci del burro salato e alla fine vedrete i risultati!
Io l'ho utilizzato in questo budino dal sapore un po' caraibico dove prevalgono moltissimo le spezie e il sapore forte del rum che viene perfettamente contrastato dal burro salato.
Che dire...non vi resta che fidarvi e provarlo!
Ingredienti x 6 budini
(per la prima parte)
30 GR UVETTA
30 GR UVETTA
30 GR MANDORLE
30 GR ZUCCHERO DI CANNA
BUCCIA DI UN ARANCIO GRATTATA
BUCCIA DI MEZZO LIME
½ CUCCHIAINO DI ZENZERO
1 CUCCHIAINO DI CANNELLA
3 TAPPI DI RUM SCURO
30 GR FETTE BISCOTTATE SBRICIOLATE
(per la seconda parte)
30 GR FARINA DI RISO
20 GR ZUCCHERO DI CANNA
3 UOVA
½ LITRO DI LATTE
60 GR BURRO SALATO 1889 FATTORIE FIANDINO
Preparazione
Per il budino miscelate l’uvetta, la buccia d’arancia e lime, la cannella e lo zenzero, in una grossa ciotola.
Per il budino miscelate l’uvetta, la buccia d’arancia e lime, la cannella e lo zenzero, in una grossa ciotola.
Aggiungere lo zucchero di canna, le mandorle tostate e ridotte a farina e le fette biscottate (o pane secco) sbriciolate finemente.
Versate il rum nella ciotola e mescolate per amalgamare il tutto.
Lasciate riposare per una notte a temperatura ambiente.
Il giorno dopo sbattere le uova con lo zucchero di canna e il burro salato ammorbidito.
Quando il composto è gonfio unirlo a tutti gli altri ingredienti che abbiamo lasciato a marinare e poi aggiungiamo il latte.
Continuando a mescolare per amalgamare gli ingredienti unire delicatamente anche la farina setacciata per evitare grumi.A questo punto versate il composto ottenuto negli stampi da budino fino all'orlo.
Mettere su di una teglia ricoperta di acqua in forno e cuocere così a bagnomaria per 30 minuti a 160° su funzione ventilato.Potete fare la prova dello stuzzicadenti, se lo inserite nel centro e viene fuori pulito vuol dire che è pronto.
Togliere dal forno e dall'acqua e far raffreddare.
A piacere servire con una bella spruzzata di cannella sopra.
Già sto andando in brodo di giuggiole immaginandomi la cremosità profumata di questo budino. A fianco mi ci metti anche un cucchiaino così...non vale! E' bellissimooooooooo ^__^ Un bacione, buon we
RispondiEliminaNunca he probado algo ni parecido, seguro que está delicioso! y que fotos tan bonitas!
RispondiEliminaBaci!
Nasy
mi fido mi fido penso sia divino!
RispondiEliminache ricetta meravigliosa!!! Ottio il burro salato per tantissime cose. Un po' caro però eh :-)
RispondiEliminasembra non ottimo ma bensì super ottimo! Bravissima, baci
RispondiEliminaBellissimo mix di profumi ed aromi, il burro salato è sempre un tocco in più ;) ma quello in questione purtroppo non lo riesco a trovare.. ci tento seriamente, prometto!
RispondiEliminaIl burro salato praticamente non lo conosco!
RispondiEliminasto imparando a conoscerlo tramite i vostri piatti e anche dal tuo post ho capito che è assolutamente da provare!
Il budino sarà sicuramente di una cremosità unica e dal sapore moolto caratteristico, ma volevo farti i complimenti sopratutto per la presentazione del piatto... bellissimo il cucchiaino!!
buona domenica
baci
terry
ci fidiamo ci fidiamo.. dev'essere una meraviglia! Mi piace tanto anche la foto con quel cucchiaino stupendo!
RispondiEliminammm, jengibre, canela, almendras... casi, casi diría que es una receta típica de san valentín teniendo en cuenta todos los ingredientes que lleva. debe de ser muy rico, Lucy! :o)
RispondiEliminaLucy, il budino è fantastico, un'esplosione di profumi, che se ricordano anche vagamente quelli caraibici, sicuramente saranno estremamente apprezzati, dal mio palato!
RispondiEliminaE quel cucchiaino, ne vogliamo parlare???
estremamente elegante...
Un bacio e buon fine settimana
Aurelia
Che meraviglia questo budino!!!Io adoro il caramello al burro salato...è una delle cose che amo di più al mondo!!!!Bellissime anche le foto!!Un baciotto PS Vieni a dare un'occhiata al mio nuovo contest...
RispondiEliminahttp://gattoghiotto.blogspot.com/2011/02/mise-en-placeil-mio-nuovo-contest.html
Questa delizia te la trasformo in 4 e 4 otto in gluten free e me la preparo giá, e anzi la faró pure per qualche cena fashion...io adoro le spezie...!!
RispondiEliminaUn abbraccio grande...(sono tornata..spero)...
PS che foto !!!
c'est tellement tentant qu'on a envie de plonger la cuillère et y goûter
RispondiEliminabonne journée
Mi piace questo budino caraibico! Ottimo modo per impiegare il burro salato!
RispondiEliminaChe cosa sfiziosa!! :) Il burro salato, proprio come hai descritto tu, è adatto per moltissimi tipi di ricette. Mi ricordo il mio sconforto quando 10 anni fa, appena arrivata qua in Italia, non lo riuscivo a trovare da nessuna parte! Sono contenta che ora si cominci ad usarlo, ed è diventato anche più facile trovarlo.
RispondiEliminaBuona domenica!! :)
Sempre una ricetta particolare complimenti e un bacione dai viaggiatori golosi ...
RispondiEliminache sfiziosa ricetta!! il cucchiaio e' bellissimo!! baci e felice serata!
RispondiEliminaE' una ricetta strepitosa, me la copio.
RispondiEliminaMandi
bellissima foto e presentazione!
RispondiEliminaOriginale accostamento:)
Baci
Barbara
Aspettavo questa ricetta da quando avevo avvistato la foto su flickr e mi ha stupito: un budino insolito e intrigante: bravissima :D
RispondiEliminaQuel cucchiaino è da paura, ma per un budino così particolare e speziato ci voleva. Sei veramente geniale e questa ricetta è veramente un'innovazione...Brava, brava, brava...
RispondiEliminaUn bacione
ps. parlando l'altro giorno con una mia collega dicevamo anche noi che in francia il burro salato è molto in voga...
bello e buona questo budino, non c'è dubbio e poi ha un'aria così elegante in queste foto!!
RispondiEliminaNon posso che darti ragione! Partecipo anche io al concorso delle Fattorie Fiandino e da quando ho assaggiato il loro burro me ne sono follemente innamorata! E questo budino immagino sia strepitoso, anche solo per l'ingrediente con cui è fatto che è davevro unico!
RispondiEliminaImmagino la bontà di questo budino deve essere bello buono e cremoso!
RispondiEliminabravissima
buona Domenica Anna
ciao sono capitata nel tuo blog è bellissimo t ho aggiunto ai mie preferiti spero nn t disopiaccia..se t va' dai un occhiata al mio :)
RispondiEliminaWow..che ricettina interessante,bravissima!!!! ;-)
RispondiEliminaBaciotto a presto*
questo budino deve essere meraviglioso.
RispondiEliminaGrazie di essere passata a trovarmi, mi fanno sempre piacere commenti e apprezzamenti. grazie
e a presto
Quanto deve essere buonoooooooo
RispondiEliminabellissimo!! davvero una preparazione particolare.
RispondiEliminaI giudici avranno il loro bel da fare. State facendo un gran lavoro tutti
In bocca al lupetto!
...mmhh... ispirevolissimo....
RispondiEliminaOriginale e buonissimo quest'uso del burro salato!!! meravigliosa idea dessert, poi le tue foto son così invitanti ed eleganti!
RispondiElimina