Se non fossi capitata nel sito della Loison non avrei mai provato questa ricetta e con mio rammarico non avrei assaggiato una pasta così insolita e gustosa.
Si sa che la cucina è fatta anche di ricette nate per caso che alle volte risultano essere poi vincenti: vi assicuro che a casa mia penso di proporla a Natale, tanto è facile e in linea con i prodotti del periodo.
Nei supermercati gli scaffali sono ormai pieni da un mese di panettoni e pandori che mi piacciono molto, soprattutto semplici al mattino a colazione, ma mi stuzzicava l’idea di accettare la sfida della Loison per utilizzarli anche in altre preparazioni molto insolite.
Chi mi segue assiduamente sa che amo gli abbinamenti particolari e che soprattutto mi scateno con la pasta; infatti anche stavolta ha fatto da padrona in questa ricetta dove il suo sapore viene legato da un connubbio dolce-salato, morbido e croccante.
Ecco a voi i miei spaghetti con salmone e panna acida in crosta di panettone.
x 3 persone
240 GR SPAGHETTI
100 GR SALMONE
70 ML PANNA ACIDA
BRANDY
X la crosticina
1 SCALOGNO
100 GR PANETTONE
20 GR PINOLI
PEPE, SALE
ANETO
PEPERONCINO
Sbriciolare il panettone (con uvetta e canditi) mettendolo nel mixer insieme allo scalogno e a pochissimo peperoncino (a piacere si può omettere)
Far soffriggere la polvere di panettone in una padella antiaderente con un goccino di olio.
Far abbrustolire insieme anche i pinoli tritati molto grossolanamente.
Quando iniziano a prendere colore dorato lasciare risposare da parte.
Far cuocere la pasta secondo i tempi indicati.
Intanto tagliare a striscioline molto fini il salmone.
Intanto far scaldare leggermente in un pentolino la panna acida solo per qualche secondo, aggiungere il salmone continuando a girare.
Versare il goccio di brandy e fiammeggiare per far evaporare l’alcool.
Unire a questo punto anche un cucchiaio di acqua di cottura.
Versare la pasta al dente cotta e amalgamarla al sugo.
Servire nel piatto con la crosticina di panettone e le foglioline di aneto.
Versare un goccio di olio fresco a crudo e una bella grattata di limone.
particolare, sai anch'io non credevo che un giorno cucinavo il salato con il panettone.
RispondiEliminaOriginale senza dubbio, non c'è che dire! Ma non riesco assolutamente ad immaginare il sapore, sarebbe da provare e la curiosità di sicuro è solleticata. Baci baci
RispondiEliminamolto particolare!! non avrei mai pensato alla panettone con la pasta!
RispondiEliminaL'aspetto è dei più invitanti! Da curiosa che sono, sto immaginando il sapore degli ingredienti amalgamati tra loro...
RispondiEliminabaci
Sinceramente stò cercando di pensare al gusto dell'insieme che questa particolarissima pasta può irradiare... eppure non ci riesco, l'unica sarebbe assagarne una bella forchettata ^_^
RispondiEliminaBaci e buona serata
che interessante,dire insolita è poco ma mi incuriosisce molto!!
RispondiEliminacon il panettone?! che ricetta insolita!! però anche a me ispira molto e mi incuriosisce! davvero originale! chissà che sapore ha!!
RispondiEliminamolto originale, complimenti...
RispondiEliminaLucy sei bravissima!!!...un primo davvero originale e invitantissimo!!!...complimenti!
RispondiEliminaChe piatto originale! Ci proponi un'esplosione di sapori assolutamente da provare durante le feste, quando sicuramente il panettone non mancherà :)
RispondiEliminaA questo non ci avevo proprio mai pensato... originale e sfiziosa, come sempre mi stupisci sempre (scusa il gioco di parole)
RispondiEliminada provare.... siamo sull'orlo di un piatto futurista....mi lascia un po dubbio l'aneto nel complesso....mhhhh che vino ci si potrebbe abbinare? forse un picolit
RispondiEliminaMamma mia che bel piatto e che idea geniale!!
RispondiEliminabravissima come sempre lucy
un bacio buona giornata Anna
Tesoro questa pasta è una bomba!
RispondiEliminaPanna&salmone abbinamento vincente, ma la crosticina sopra è davvero avanti...panettone,scalogno,pinoli& profumi..che delizia, bravissima davvero, mi piaceeeeee!
baci e buon we
e' un piatto unicissimo!! ma che brava!! sicuramente da provare ;) ciao e buon weekend :)
RispondiEliminacosa dire di questa strana combinazione??? si deve assolutamente provare.. perchè secondo me è una gran bella scoperta.. un bacio
RispondiEliminaCiao Lucia, grazie di essere passata dal mio blog....che bella ricetta la tua, mi piace l'idea di osare e provare abbinamenti nuovi ...il tuo piatto è molto invitante....complimenti anche per le foto,sopratutto quella con tutti gli ingredienti, i colori sono meravigliosi!!!!!
RispondiEliminaoriginalissima!!!! e sembra veramente gustosa!!! buon week end!!!
RispondiEliminaQue rica recetaaa, un beso.
RispondiEliminaoriginale modo per riciclare panettoni! bellissimo il tuo blog!
RispondiEliminaLucy, stavolta mi hai proprio incuriosità. Il panettone come condimento per gli spaghetti?!Definirlo un abbinamento insolito mi sembra riduttivo ;-)...Ma siccome ho avuto la fortuna di poter assaggiare un tuo piatto di pasta e se ci ripenso tuttora mi viene l'acquolina, mi fiderei ciecamente e una forchattata di questa pasta alternativa l'assaggerei molto volentieri...Un bacione
RispondiEliminaPiatto originale e curioso, anch'io adoro la pasta e mi piace interpretarla in vari modi...complimenti originalissima!!!
RispondiEliminaBuon lavoro
Una bellissima ricetta insolita e raffinata, grazie ciao
RispondiEliminaindubbiamente una ricetta originale, ma sicuramente da provare sorprenderà sicuramente tutti i commensali
RispondiEliminaOriginalissimo questo piattino, tutto da provare!!! Grazie cara, baci. . .
RispondiEliminahai fatto un abbinamento insolito e molto originale..è tutto da scoprire.
RispondiEliminaVeramente particolare e insolita la ricetta, da provare. Ciao un abbraccio.
RispondiEliminaParticolarissima davvero questa ricetta, da provare. Perfetta tra l'altro per riciclare gli avanzi di panettone dopo le feste! :-p
RispondiEliminaIo penso sempre...che fortuna che esistono i food blog come il tuo! Complimenti per questa pietanza e per averla relizzata per noi.
RispondiEliminaDai, ma questo piatto é davvero originalissimo e molto raffinato. Chissà come sà il panettone con la pasta. Mi incuriosisce molto. Complimenti!!
RispondiElimina:)
Un misto tra inquietante e fichissima *_*
RispondiEliminaCiao!Le 3 Civette ti fanno i complimenti per il blog e....questa strepitosa ricetta...mix insolito di sapori ...ma che incuriosisce...da provare!!!A presto ...Kiss x 3...Civette!
RispondiEliminaBella idea!!!Mi piace assai assai!!Anche io sto facendo lavorare il cervelletto chissà che ne venga qualcosa di buono...come la tua pasta!!Smack!
RispondiEliminaidea innovativa! insolito accostamento...sono scettico ma è da provare :)
RispondiEliminaUna muy original receta me gustaría probarla.
RispondiEliminaSaludos y buen fin de semana
une idée très originale et bien alléchante, j'aime beaucoup
RispondiEliminabonne journée
Aspetto davvero originale, che vorrò provare al più presto!
RispondiEliminaBuon fine settimana
Barbara
Perfettamente in linea col Natale ma anche in qualsiasi altra occasione in cui si desidera un gusto particolare e molto molto interessante. Mi piace sperimentare in cucina, il tuo è uno spunto da provare. Grazie! Deborah
RispondiEliminaCara Lucy, bel blog! ottime idee.... questa del panettone è molto interessante....
RispondiEliminabaci
Ciao Lucy, e grazie per la visita. Incredibile la ricetta, non mi sarebbe mai venuta in mente una cosa del genere. Forse il salmone no per me che sono vegetariana, ma l'idea m'incuriosisce.
RispondiEliminaAdesso mi faccio un giretto per il tuo blog, e mi aggiungo ai tuoi lettori.
a presto
Alessandra
merci pour ton petit passage chez moi, jé découvre ton blog. quelle recette insolite !! bravo !
RispondiEliminanahhh il panettone??!! Sei UNICA! e speciale! un mito!:)
RispondiElimina