Finalmente il bimbo sta bene ed è ritornato a scuola, meno male perché lo stare in casa forzatamente, lo rendeva molto nervoso e annoiato.
Io, a differenza sua, sto sempre peggio, la voce non tende a farsi viva (mio marito direbbe meglio) ma il problema è che mi è venuta anche la tosse e quindi dormo malissimo e in più continuo ad essere un po‘ impegnata con i corsi di cucina e quindi non ho molto tempo per curarmi.
Certo che queste giornate poi proprio non aiutano e allora fare una zuppa direi che è d’obbligo.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e che continuano a partecipare al mio contest (siete veramente in tantissimi!): ci sono tante bellissime ricette molto stuzzicanti e particolati e vi annuncio già che il p.d.f. richiederà molto tempo!!
Ringrazio anche la Garofalo per il bellissimo pacco pieno di ogni prelibatezza e che ovviamente mi ha dato lo spunto per questa minestra.
Girando qua e là tra le ricette che mi sono arrivate sono rimasta particolarmente colpita da un accostamento particolare usato da Saretta; subito ho deciso che dovevo provarlo, ovviamente rivisitando la sua minestra con gli ingredienti a mia disposizione:minestra di fagioli a formella, acciughe sotto sale e spruzzata di arancia
X tre persone
110 GR PASTA MISTA SECCA GAROFALO
3 ACCIUGHE SOTTO SALE
100 GR FAGIOLI A FORMELLA GAROFALO (Già LESSATI)
2 PATATE GRANDI
SCORZA GRATTUGGIATA DI UNA ARANCIA
70 GR NOCI
1 CUCCHIAIO DI FARINA (se necessario)
BRODO DI VERDURE Q, B.
Ridurre a farina le noci.
Lessare a parte le patate.
Intanto pulire le acciughe e passarle sotto l’acqua corrente per togliere il sale.
Farle sciogliere con un goccio di olio in una pentola. Aggiungere a questo punto i fagioli.
Lascia insaporire girando continuamente e poi aggiungere il brodo molto lentamente (all’occorrenza anche un cucchiaio di farina). Stemperare bene in modo da non formare grumi.
Aggiungere le patate lessate tagliate a pezzetti e continuare la cottura per almeno dieci minuti.
Frullare il tutto.
A me i minestroni piacciono facendo cuocere a parte la pasta e poi aggiungendoli dopo alla crema.
Servire nel piatto la crema con la pasta e poi una bella grattata di arancia fresca facendo attenzione a non finire sulla parte bianca amara.
N.B.: i fagioli a formella sono così detti per la loro forma, si coltivano in provincia di Napoli, nella zona dell’Acerrano-Nolano e sono alla base di molti piatti della cucina tradizionale napoletana; sia fresche che essiccate, si usano sia negli antipasti, su bruschette, cucinati nelle minestre o in abbinamento con la pasta. Viene preferito per la rapida cottura e il particolare sapore di ortaggio fresco
wow..che strana zuppetta, molto originale! bravissima!
RispondiEliminaTesoro wow, nemmeno questa minestrina (chiamarla minestrina è davvero riduttivo) ti ha fatta stare meglio?
RispondiEliminaTi mando un bacione e un abbraccio, guarisci presto, io intanto mi prendo un bel cucchiaione colmo di questa delizia!
Muy buena, una sopita que ya nos hace frio y es lo que más apetece.
RispondiEliminaBesitos….
Che minestra speciale...scommetto che domani starai meglio con la tosse ^_*
RispondiEliminaSperiamo!
baci
Una zuppa è quello che ci vuole!!!Dai,goditela in santa pace e vedrai che la tosse va via!!Davvero appetitosa e poi come resistere dinanzi ad un prodotto della mia terra!!Bravissima cara e buona guarigione!!
RispondiEliminazuppa interessante, quasi un bel primo che ti scalda davvero l'anima! :)
RispondiEliminapiace molto insaporire i legumi con le acciughe anche a me :) ottima!
questo tipo di virus d'influenza l'ho avuto anch'io circa un mese fa.....mi e' durato pochissimio...ma e' molto virulento...passera' non preoccuparti, poi con questo piatto antinfluenza......veramente ottimo!!!
RispondiEliminaciao, buona serata, a presto!!
Ciao complimenti per il tuo blog mi piacerebbe aggiungerti nella mia lista di blog che seguo se ti fa piacere fare uno scambio link fammi sapere.
RispondiEliminaI miei blog sono
http://alimentazionemedievale.blogspot.com/
http://iltrovaricette.blogspot.com/
Buona serata
Anche a me servirebbe un po' di quella zuppa per farmi guarire completamente, non finisco di stare bene con questo freddo...
RispondiEliminaMolto originale...
Grazie della tua visita e il commento nel mio blog.
Un saluto
la minestra è deliziosa! non c'èniente di eglio quando non si sta bene, un bacio
RispondiEliminaTanti auguri di una pronta guarigione!!! E complimenti per questa ricettina!!!
RispondiEliminaChe zuppa particolare, mi incuriosice proprio. Le alici con la scorza d'arancia stanno benissimo, dev'essere davvero buonissima questa minestra. Non credo però di riuscire a trovare quei fagioli qui, non li avevo nanche mai sentiti. Chissà forse i cannellini potrebbero andare. Un bacione e guarisci presto :X
RispondiEliminaOttima, con una minestra così, si guarisce in fretta... buona guarigione!!!
RispondiEliminaMi piace molto l'accostamento...assolutamente da riciclare!!!Smack!
RispondiEliminaChe buonaaaaaaaa!!!...mi sa che la proverò anche io!!!
RispondiEliminaGuarisci presto cara!!! ^_^
Lucy sono veramente felice che l'accostamento fagioli-acciughe ti sia piaciuto ed interessante la tua aggiunta dell'arancia!!!
RispondiEliminaMi raccomando però rimettiti che nel fine settimana come ben sai "c'avemo da fa"(translator: abbiamo da fare ;-))!!!
sogno o son desto ma ci hai messo le noci? Idea fantastica da provare assolutamente. E riguardati
RispondiEliminaCiao Luy, acciuga a parte :-( è tutto di mio gradimento, un pò meno sapere che non sei in forma..sarà che ultimamente "gironzoli" e prendi freddo?
RispondiEliminaMolto originale davvero questa ricetta! Mi raccomando guarisci presto!!
RispondiEliminaSu, su... coraggio. Essere afoni porta aa apprezzare altro... Pure io non son tanto messa bene in sti gg, come leggerai sul post se passerai! Trala'ltro la vellutata che dico di voler fare era proprio per il tuo contest. Uffff.
RispondiEliminaPiace anche a me questo abbinamento! Bella ispirazione!
Che bell'idea di zuppa, con acciughe e noci, davvero attirosa e energizzante per l'influenza! A presto, Giorgia
RispondiEliminaLucy ma che inventiva che hai.. non solo nel cucinare, ma anche nelle foto.
RispondiEliminabellissima la pasta sparpagliata sul tavolo... e la ricettina deliziosa.
Sono contenta che il bimbi sta meglio
Sara
ps scusa per l'assenza, ora recupero tutto
Davvero originale ed invitante questa minestra!!!
RispondiEliminabella la prima foto! :)
Grazie per la visita Lucy...piacere di conoscerti...e vedo che anche tu non scherzi a ricettine succulente...mi iscrivo cosi' non ti perdo di vista!!!Ciao..
RispondiEliminaci vuole proprio con questo tempaccio!!! deve essere molto coccolosa!!! bacio!
RispondiEliminaCiao Lucy, sono molto contenta che il tuo bimbo si sia ripreso e auguro anche a te di cacciare presto i sintomi influenzali! La ricetta oltre che invitante sembra proprio voler risanare la gola in fiamme, anche i cantanti usano le acciughe sotto sale... e poi quando si è raffreddati servono gusti decisi altrimenti non si percepiscono. Prendo nota della ricetta, l'inverno bussa forte alle porte
RispondiEliminaTì
Ecco il link per il contest
RispondiEliminahttp://saporidivini.blogspot.com/2010/11/il-silenzio-zuppa-con-fagioli-borlotti.html
in compenso ci copiamo la tua ricetta che deve avere sapori speciali.
Luca
Luca&Sabrina
Ma che strano e accattivante caratterino che ha questa zuppa, dalle mille sfaccettature e gustosita'. Dire che mi incuriosisce non rende l'idea.
RispondiEliminaUna valanga di auguri di pronta guarigione ^_^
Che minestra particolare.....
RispondiEliminaDavvero insolita.
Mi incuriosisce molto.
Brava Lucy, come sempre. Rimettiti presto mi raccomando....
Un bacio
Anch'io ho scoperto recentemente il gusto della pasta mista (Voiello la mia) nelle zuppe! Augurissimi di pronta guarigione, mia cara (io se mi mancasse la voce sarei contentissima, avrei una scusa per mettermi in mutua una settimana!!!)
RispondiEliminaComplimenti anche a te per il tuo blog, qui c'è da ingrassare solo a leggere! Ora ho trovato un altro blog fantastico da seguire!
RispondiEliminaGrazie per essere "passata" da me!
Babi