La coppa sabauda è un dolce tipicamente piemontese, più propriamente delle Langhe e del Monferrato, perché fatto con un ingrediente tipico di questo periodo invernale: lo seirass, un tipo di ricotta canestrata e non salata; anticamente si faceva nella famiglia reale a palazzo, da qui il nome.
La bellezza di questo dolce è nella velocità di esecuzione (5 minuti più minimo due ore di raffreddamento), l’ importante è la freschezza e la genuinità degli ingredienti.
Bicchierini CHS group |
400 GR RICOTTA PIEMONTESE SEIRASS
150 GR PANNA MONTATA
70 GR ZUCCHERO
¾ TUORLI D’ UOVO
1 BICCHIERINO RUM
1 BICCHIERINO MARSALA
SCORZETTA DI LIMONE
2 CUCCHIAI DI UVETTA PASSA
60 GR CIOCCOLATO A SCAGLIE
5/6 MARRON GLACEE’ a pezzetti
SCHEGGE DI TORRONE
bicchierini CHS group |
Mischiate insieme tutti gli ingredienti e sbattere a crudo con la frusta in una ciotola capiente in modo da gonfiare il composto.
Distribuire la crema nelle coppette e mettetela in frigo qualche ora a riposare.
Servire ben fredda.
Questa versione di coppa sabauda è quella originale di Giovanni Goria, famoso gastronomo di cucina piemontese, sempre alla ricerca di ricette tipiche popolane.
Una bella presentazione per questa coppa davvero golosa!!!! Complimenti!!!
RispondiEliminaBuona giornata :))
Proprio goloso questo dessert, non lo avevo mai sentito. E quando c'è la ricotta in gioco...mi piace così tanto giocare :D! Un bacione, buon we
RispondiEliminaspettacolare!!!!!! quanto usiamo noi italiani la ricotta!
RispondiEliminaGolosissima!!!
RispondiEliminala coppa sabauda è buonissima...e mi ricorda la mia infanzia!Peccato che non possa più farla con tutta sta gente in casa che non tollera panna ,ricotta ecc....Grazie per averla ricordata è un dolce semplice e nello stesso tempo dal sapore deciso!!
RispondiEliminaHai ragione è davvero veloce e sembra squisita!!
RispondiEliminaBuona!!! La ricotta è così versatile, da poter usare quasi universalmente per qualsiasi preparazione..Buon venerdì (nevoso!)
RispondiEliminaDirei che è la versione originale, molto più elegante, del tiramisù. Peccato non poter trovare il seirass.
RispondiEliminaPerò, mi permetto, sbattere a crudo la panna montata insieme al resto? Hm. Non mancherà un passaggio?
RispondiEliminano proprio così...non deve essere montata..
EliminaGrazie, cioè prima la monti (negli ingredienti c'è scritto montanta) e poi la unisci smontandola? Ho capito bene?
Eliminaforse mi sono espressa male...la panna da montare...che metti cosi'senza montare...forse cosi'e'piu'chiaro, devo correggerlo.
EliminaDeve essere davvero buonissima cara.. un abbraccio e complimenti. Un bacione grosso :*
RispondiEliminaaffonderei dolcemente in quella coppa....che delizia!
RispondiEliminabacione
Dolce squisito, fresco e con una preparazione veloce: perfetto! Le immagini sono irresistibili :)
RispondiEliminaBuon fine settimana!! Clara
Un dolce che non rifiuterei mai!!! Ottimo! :D
RispondiEliminaBuonissima, non la conoscevo, grazie per la ricetta :) Complimenti e buon weekend :)
RispondiEliminaBravi i piemontesi, mi piace questa coppa sono napoletana e vivo a Pesaro.Viva l'Italia.
RispondiEliminaquesta coppa mi ispira proprio: all'assaggio!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaVeloce ma buonissima....buona domenica a te!!!
RispondiEliminaCiao, sono Cristina di http://cucinandoindue.blogspot.it, mi sono appena iscritta tra i followers... meraviglioso questo blog!! A presto!
RispondiEliminaMamma mia Lucy deve essere di una bontà stratosferica!!
RispondiEliminaBravissima!!
Un bacione e buona settimana
Carmen