Ormai è assodato che il freddo sta iniziando, le prime influenze ci stanno colpendo e la neve sta annunciando il suo arrivo.
Manca un mesetto a Natale ma io non riesco ancora a sentirne l'atmosfera, sarà per caso perchè sono sempre presa dall'orologio e dai mille impegni?! Sicuramente sì, ma la prossima settimana ho preso ferie apposta per addobbare la casa, per dedicarmi ai regali e sicuramente per poter passare del tempo in più con il piccolo, in modo da poter vivere con lui questo periodo dell'anno tanto amato.
Mi scuso perchè sarò in questi giorni un po' meno presente nei vostri blog, però produrrerò anche delle belle sorpresine per voi, che ovviamente saranno svelate a tempo debito (un po' di suspence è sempre doverosa a Natale).
Primo fra tutti di sicuro il pdf del primo contest che vedrete tra qualche giorno e che vi assicuro sarà strepitoso e poi anche la chiusura del secondo sulle minestre e zuppe:avete partecipato in tantissime e con ricette strepitose. La premiazione avverrà assolutamente per estrazione;e mi ci vorrà solo un giorno per preparare tutti i bigliettini perchè mi sa che abbiamo superato le 100 ricette!
E mentre ieri gli ultimi raggi del sole facevano capolino sulla mia veranda, ecco che allora mi è presa una voglia di gelatino sfizioso e assolutamente in linea con la stagione:
Gelato di castagne con cotognata
2 TUORLI
1 UOVO INTERO
125 GR ZUCCHERO
400 CC LATTE
150 GR PANNA
100 GR CASTAGNE PULITE E LESSATE
COTOGNATA A PEZZI
Versare l'uovo, lo zucchero, lo zucchero e la farina in un recipiente.
Sbattere il composto fin a quando diventa gonfio e spumoso.
Scaldare leggermente il latte e aggiungerlo delicatamente al composto con l'uovo.
Intanto frullare le castagne pulite e lessate a purè.
Aggiungerle al composto, girare e metterlo di nuovo in un pentolino.
Scaldarlo per qualche minuto senza farlo bollire.
Lasciar raffreddare. Passato questo tempo,unire la panna montata e i bianchi montati.
Girare e poi versare il contenuto nella gelatiera.
Tagliare intanto la cotognata a pezzi piccoli (la quantità a seconda dei gusti) e aggiungere anche loro nella gelatiera.
Al termine di 30/40 minuti riporre nel freezer (oppure mangiare subito!)
N.B.: la cotognata la fa mia zia, che io sappia, assolutamente l'unica della famiglia in grado di dedicarsi con tanto amore a queste e ad altre ricette lunghe da preparare!
Anche se sono una freddolosa D.O.C. il gelato mi tenta in qualsiasi stagione e non immagini quanto sarei curiosa di assaggiarlo alle castagne. Mi sa che è da leccarsi i baffi ^_^ E subito dopo..cioccolata calda! Baciotti, buon week end
RispondiEliminaMa che buono!!!!!! Comunque sono daccordo con te, certi tipi di gelati o semifreddi sono molto adatti all'autunno... ma anche all'inverno ;)
RispondiEliminaqui già nevica.. il gelato è invitante! si abbina perfettamenter con il freddo che c'è fuori :-) bacio
RispondiEliminache bell'idea, e che bontà... complimenti!
RispondiEliminaChe bella la tua idea del gelato con ingredienti invernali...di stagione, perfetto ! buona giornata e un abbraccio ciao
RispondiEliminaUn helado maravilloso, delicioso del todo.
RispondiEliminaSaludos
Troppo, troppo, troppo delizioso questo gelato: te lo copio senz'altro!!! :-p
RispondiEliminaMa che gelato fantastico, certo che trovare la cotognata mica facile, una volta la faceva mia suocera ma ora non ha più voglia. Ciao buona giornata.
RispondiEliminaappena ho letto il titolo del post mi sono precipitata! il gelato è sempre apprezzato... anche se non so cosa sia la cotognata :(
RispondiEliminaun bacione
Pina
un gelato dall'aspetto molto invitante, in effetti è dall'estate che non ne mangio uno ed ora quasi quasi ci vorrebbe.
RispondiEliminaChe ricetta particolare :)
RispondiEliminahttp://allamodaeconstile.blogspot.com/
Un gelato perfetto per questa stagione!!! Bravissima
RispondiEliminaCiao Lucy, qui sta nevicando, il gelto ce l'ho già..magari aggiungo i tuoi ingredienti, un bacione :-)
RispondiEliminabuonissimo il gelato!!!!!!!!è sempre perfetto in ogni stagione!
RispondiEliminaGolosissimo, e tanto da me non fa freddo per nulla, quindi...;-)
RispondiEliminabrrrrrrrrrrr
RispondiEliminaqui nevica e mi fa venire freddo il solo pensiero!
però... dev'essere ottimo!
ciao!
très gourmand !
RispondiEliminaBuonissimo, sembra un paradosso ma da l'idea di un gelato che scalda, se non lo stomaco l'animo. Bacioni
RispondiEliminaIl gelato con la cotognata è una chicca deliziosa!
RispondiEliminaA me il gelato piace in ogni stagione...pagno ne va mattooooo
attendo le sorpresine ^_*
Baci cara e buon fine settimana ^_^
Gelato non conosce stagioni! :) La tua versione è davvero buona, mi piace l'idea di metterci anche le castagne, l'idea molto adatta per questa stagione! :D Se io non fossi intollerante al lattosio, mangerei sempre chili e chili di gelato... :) (Intanto mi devo limitare al gelato di soia oppure aspettare i viaggi al nord dove fanno anche il gelato "vero" senza lattosio..) Buon weekend! :)
RispondiEliminaAssolutamente squisita buon week end anche a te
RispondiEliminail gelato lo mangio in ogni stagione...freddo o no è sempre buono!!!
RispondiEliminaOttimo questo gelatino...buone feri allora!
Il tempo non sarà per il gelato...ma di sicuro la ricetta è ottima:D
RispondiEliminaUn baciotto e buon lavoro..ho letto che sei indaffaratissima in qusti giorni!:D
Ciao bella!!Chissà che belle sorprese ci stai preparando!! Intanto non vedo l'ora di scaricarmi il pdf sui fiori e poi mi piacerebbe tanto assaggiare un bel cucchiaio di gelato autunnale!!! Ti ci vedo tra gli addobbi con il tuo cucciolo...siete dolcissimi!!Baciotto!
RispondiEliminaGelato invernale... sembra un ossimoro e invece è una delizia come questa che ci proponi! Che gola che mi fai :)
RispondiEliminaGià che passo ne approfitto per invitarti alla mia raccolta 'Madeleines mon amour' Se tu volessi partecipare sarebbe per me un piacere.
Un abbraccio
une glace aux coings ça doit être délicieux j'adore les glaces en plein temps merci pour cette recette
RispondiEliminabonne soirée
certo con questo freddo....ma un cucchiaio lo prendo volentieri! :) soprattutto se fatto in casa non si può rinunciare! sono goloso lo riconosco :P
RispondiEliminaEsto no es un helado, es una maravilla!
RispondiEliminaUn helado riquísimo y las fotos excelentes!
RispondiEliminaBuen fin de semana, cariños
Deve essere buonissimoooo!!!
RispondiEliminaCopio subito
baci
Ma che buonoooooo questo gelato autunnale!!!!...bravissima come sempre!!! ^_^
RispondiEliminaè un po' che ho in mente di farlo, il gelato di castagne... magari approfitto del w-end!
RispondiEliminaqui si respira già aria di natale, ma io recalcitro!!! mi sa che alla fine prenderò ferie anch'io per preparare!^^
✿✿ ܓܓ ✿ Olá amiga!
RispondiElimina✿ ܓܓ Com todos esses ingredientes... ficou mesmo saboroso!... ܓܓ ✿✿
ܓܓ Bom fim de semana!
Beijinhos.
Itabira
Brasil✿✿
✿
Beh, il gelato è buono in qualsiasi stagione e il tuo con le castagne e la cotognata lo conferma, delizioso!
RispondiEliminaIl gelato mi piace sempre ed in qualsiasi stagione: stavo meditando anch'io di fare un gelato con le castagne (l'anno scorso l'ho fatto con i cachi) ...
RispondiEliminaStrepitoso l'abbinamento con la cotognata :D
Ma che delizia!!! io gelato lo mangio anche l'Inverno, e la tua proprosta è originale e allettante!!! proprio una bella idea!!! un bacio e buona Domenica :)
RispondiEliminaLucy, qué buena pinta tiene este helado. Aquí en Canarias todavía hace buen tiempo que apetece comerlo.
RispondiEliminaUn beso.
Mamma mia sembra davvero una prelibatezza! :D
RispondiEliminaciao lucy,mammamia mai avrei immaginato che si potesse fare un gelato con le castagne e la cotognata che io ho, fatta da me perchè ho l'albero in campagna di questo frutto, quindi, non sapendo che farci ci faccio la cotognata,questa è davvero da provare,ciao
RispondiEliminaP.S.grazie della visita al mio blog, ora sono tra le tue sostenitrici perchè il tuo blog mi piace un sacco.:)