Ieri mi è preso un raptus (tanto era sabato e quindi avevo più tempo); volevo mettermi alle prove con un classico della cucina, una di quelle ricette che se probabilmente fai il cuoco devi essere bravo ad eseguire ad occhi chiusi.
Giuro non è semplice per me seguire una ricetta perchè in fondo le leggo tutte per bene ma poi sono abituata a fare le modifiche per cui tendo ad uscire fuori “dal seminato”.
Ma questa che ho scelto per accompagnamento di un bel pesce bollito, doveva essere fatta nella maniera più classica, per cui mi sono messa in cucina con il libro, grembiulino addosso, frusta alla mano, pronta per creare la salsa Olandese.
Questa salsa famosa per essere servita di solito con gli asparagi, non è originaria dell' Olanda, come invece il nome sembra far credere, ma di una cittadina francese Isigny (tra l'altro famosa per un burro fantastico) intorno al 1800.
3 TUORLI
3 CUCCHIAI DI ACQUA
½ LIMONE
300 GR BURRO
Sbattere i tuorli con 3 ccucchiai di acqua, a fuoco molto basso, finchè non inizia ad addensarsi.
Aggiugere a questo punto il burro che avete fatto precedentemente sciogliere a parte, (avendo avuto cura di togliere la schiumetta), e continuare a sbattere energicamente.
Versare senpre rigirando il succo filtrato di ½ limone.
Quando tutto ben amalgamato togliere dal fuoco e lasciar leggermente raffreddare.
CUORISITA': se aggiungete un cucchiaio di senape esce la salsa moutarde.
con la scorza di arancia e ½ arancia rossa la salsa maltaise.
Voi cosa ne dite, anche questa volta sono riuscita nell'intento?
Grandissima come sempre !!!! Anche il gelato autunnale qui sotto non è male ;)))
RispondiEliminaBacioni e buona domenica dai viaggiatori golosi...
Certamente, brava Lucy
RispondiEliminaUn bacione e buona domenica
Praticamente con un solo post ci dai la ricetta per tre salse!!!Sarebbero da provare...Un bacione e buona domenica!!!
RispondiEliminaPs. mi sa che manca la dose del burro ;-)...
wow...complimenti... sicuramente squisita per accompagnare qualsiasi piattooooooooo!!!
RispondiEliminaTerrò presente perchè con gli asparagi abbino sempre il solito uovo all'occhio di bue, questa è una chiccosissima alternativa. Anzi, 3 alternative!
RispondiEliminaBuona Domenica
Sonia
:O
RispondiEliminaMa grazieeeeeeeee di queste informazioni, le appunto subito sul libro di ricette!Io non faccio mai salsette da accompagnare a qualcosa, ma questa mi sipira e con le varianti la userò sicuro:)
Grazie^_^
Buona domenica
wow...complimenti...
RispondiEliminaUn bacione e buona domenica
Sono contenta di non essere la sola che che stravolge le ricette....la tua salsa olandese mi attira molto buona domenica
RispondiEliminasemplice e deliziosa, mi piace tanto:)
RispondiEliminachissà perché non ci ho mai pensato...qui gli asparagi vanno assai...e in effetti mi piacerebbe variare i soliti abbinamenti! grazie!
RispondiEliminaA parte il colore che è di un solare unico!
RispondiEliminaMi piace molto questa simil maionese ^_^
Di certo con l'aggiunta di senape mmmmm che delizia!
Ihihihih anch'io esco spesso fuori "dal seminato"
Baci cara
Pensa che io nemmeno la conoscevo questa salsa Olandese. Brava
RispondiEliminaè difficile non uscire dal seminato :) una di queste volte ci provo anch'io! la salsa olandese la devo provare...
RispondiEliminaCara Lucy direi proprio di si, ma sinceramente non avevo grandi dubbi.
RispondiEliminaUn bacio e buon pomeriggio.
Ciao Lucy! Secondo me sei stata bravissima...chissà che bontà!!! :) Complimenti!!! Veronica
RispondiEliminaQuesta c'è nel libro di Julia...prima o poi mi tocca!! Perchè non la fai partecipare alla raccolta di Maetta? Ecco il link:
RispondiEliminahttp://chegustosa.blogspot.com/2010/10/salsa-allerba-cipollina-una-nuova.html
Baciotto!
Complimenti Lucy, è un'ottima salsa, molto utilizzata in cucina!! brava, un abbraccio :)
RispondiEliminaMuy buena esta salsa.
RispondiEliminaUn beso……
Si si!!!...ottimo risultato!!!...bravissima!
RispondiEliminaIo penso di si, che tu sia riuscita! Un bel colore per una salsa molto gustosa. Ti abbraccio. Deborah
RispondiEliminaCerto che sì ;-)
RispondiEliminaIo la trovo fantastica e voglio assolutamente provarla. Mi hai conquistata totalmente con questa trdizionalissima preparazione che però non ho mai provato a fare. Un bacione
RispondiEliminaCertamente che ci sei riuscita, è stupenda! Non ho mai provato a prepararla perciò ti ringrazio molto della ricetta! Buon inizio settimana ciao!
RispondiEliminaLucyyyyyyyy ma questa è perfetta per la mia raccolta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminamuy rica salsa! doy fe! :)
RispondiEliminagnam, mi piace tantissimo, anche io l'ho abbinata al pesce varie volte!
RispondiEliminasluuurppp...i classici sono sempre i classici.
ciao!