Lo so che esistono molto versione di questa torta a partenza da quella originale dello chef patissier Christophe Felder, ma anche io volevo dare la mia, unendo i miei due ingredienti preferiti: il cioccolato e il peperoncino, perché se penso ad una torta, di primo acchito mi viene in mente il cioccolato.
L’altro ingrediente a me molto caro, anche se nelle ricette che propongo lo uso poco per pietà di voi lettori, è il peperoncino.
Adesso lo so che inorridirete, ma quando sono depressa sono capace di mangiarmi un barattolino di peperoncini hot sott’olio.
Questi due ingredienti mi danno una dipendenza tale per cui cerco di nasconderli negli antri più sperduti della mia cucina, lontano dalla vista e dalla mia bocca vorace.
Ma perché non abbinarli nella mia tarte choc?!
Ho utilizzato la pasta di base di Felder, visto che è perfetta, ma ho modificato decisamente la crema dentro.
Eccovi la mia versione:
X la pasta
75 GR BURRO
45 GR ZUCCHERO
1 TUORLO
15 GR MANDORLE IN POLVERE
125 GR FARINA
1 CUCCHIAIO DI ACQUA
1 PIZZICO DI SALE
X il primo strato di cioccolato
150 GR CIOCCOLATO (minimo 70%)
40 GR BISCOTTI SECCHI
20 GR BURRO
1 CUCCHIAINO DI PEPERONCINO SECCO IN POLVERO
X il secondo strato
200 GR CIOCCOLATO FONDENTE
2 TUORLI
40 GR ZUCCHERO
250 ML PANNA
Preparare la pasta, tritando prima a farina le mandorle; sbattere le uova con lo zucchero e il burro ammorbidito e poi unire gli altri ingredienti.
Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e riporre in frigorifero a riposare almeno un’ora.
Intanto preparare il primo strato mixando nel frullatore i biscotti, il cioccolato, il burro e il peperoncino, io consiglio non troppo finemente perché mi piace l’idea del leggermente granulato sopra la base di frolla.
Trascorso il tempo di riposo stendere la pasta con il mattarello e ricoprire uno stampo a cerniera.
Versare all’interno il primo strato di cioccolato e infornare a 160° per 20 minuti.
Intanto preparare la crema al cioccolato: spezzettare grossolanamente il cioccolato e scaldare leggermente in un pentolino la panna.
A parte montare i tuorli con lo zucchero fino a gonfiare il composto, poi versare a filo la panna, mescolare energicamente senza però farla bollire, fino a che si addensa e vela il cucchiaio.
Versare la crema sul cioccolato fino al completo scioglimento.
Versare poi la crema sulla torta e lasciar riposare al fresco fino a che si rapprenda.
Apro però ancora una parentesi: nella torta ho usato il peperoncino classico italiano, ora è spontaneo chiedersi perché ho messo nella foto un peperoncino Habanero.
Lo sapete che i food bloggers tutto sommato non fanno niente senza un apparente motivo per cui vi voglio raccontare la storia di quel peperoncino.
Due anni fa durante una fiera gastronomica me l’hanno venduto come tra le varietà più piccanti. Non avendo avuto la possibilità subito di trapiantare i semi li ho passati ad un mio cugino a cui sono cresciute piante rigogliose e con tanti peperoncini.
Questa primavera speranzosa ci ho provato anche io: ho messo i semi in ben due vasi enormi.
Voi sapete come sono orgogliosa delle mie piante sul balcone per cui immaginatemi pure a parlare per ore e curarle per un’intera estate; che meraviglia vederle diventare sempre più belle e alte, quasi quasi quanto me (oddio ci vuole poco direte voi!).
Speranzosa ho aspettato il passare dei giorni e dei mesi, e alla fine…………un solo unico peperoncino: LUI!!!!!!!
Non chiedetemi il perché, vista la mia delusione non è il caso, ma LUI lo dovevo proprio immortalarlo e adesso ha un posto di rilievo nella mia cucina, non oso ancora mangiarlo!
Ma che buooonoooo!!! L'abbinamento cioccolato e peperoncino io lo amo!!!
RispondiEliminaComplimenti questa torta è magnifica!!!
Tarte choc?!?!?!?! E' una tarte "SHOCK" tesoruccio bello. Cioccolato e peperolicchio...sai che posso svenire subito per un binomio del genere vero? Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaCiaoooo!!!!
RispondiEliminaSono felice di poter leggere i tuoi post e di poterti dare un volto.
Purtroppo, invece, io e il peperoncino non andiamo molto d'accordo, però mi piace molto questa tua versione della tarte a doppio strato.
Un abbraccio
CIOCCOLATO E PEPERONCINO ABBINAMENTO FANTASTICO CON QUESTA TORTA....A DOPPIO STRATO FANTASTICA...
RispondiEliminaWow dev'essere fantastica!!! A presto
RispondiEliminaBellissimo abbinamento, anche se io non sono proprio una patita del peperoncino come te, come fai a mangiarne dal barattolo? E tieni da conto quel peperoncino è davvero particolare (io l'anno scorso sono stata alle prese con le zucchine sul balcone, un sacco di fiori e una striminzita zucchina che più piccola non l'ho mai vista) Un abbraccio
RispondiEliminamu ci tuffo in quella cioccolata.
RispondiEliminaLa torta multistrato al cioccolato in versione "peperoncinata"... diavolessa tentarice ^_^
RispondiEliminaun bacio "infiammato"
che meraviglia! golosissima!
RispondiEliminaUnico bellissimo e bizzarro ^___^
RispondiEliminaHo assaggiato il gelato al ciocco e peperoncino e mi è piaciuto tantissimo! Pollice su per questa tarte e poi la frolla alle mandorle, mi sconfinfera!
Baci
p.s grazie per avermi illuminato "Chine" ho corretto! ^_*
Ma lo sai che anche io per il peperoncino impazzisco e le tavolette di cioccolato piccante sono tra le mie preferite?!?La cavia dice che ho la gola di amianto...Bellissima questa crostata e non oso immaginare quanto è buona...
RispondiEliminaIl peperoncino all'inizio mi sembrava una rosa di cera tanto è particolare...Sarà anche uno solo ma è bellissimo...Un bacione
Io li mangerei sempre i peperoncini e cmq ne uso in abbondanza quando faccio le pappe ma nn ho mai avuto il coraggio di metterlo nei dolci.Questa volta ci voglio provare.Dimmi invece che peperoncino e questo della foto e se le passate di verdure vanno bn x il tuo contest...:D..Ti abbraccio forte forte...smack e complimentoni x la tua tarta choc...(SOCK)...;)
RispondiEliminaMa lo sai che io non ho mai avuto il coraggio di assaggiare dolci al cioccolato con il peperoncino...ma tu mi hai troppo incuriosita!!! :D bellissimo comunque il tuo peperoncino!!!
RispondiEliminaLucy, che bello, adesso so chi sei, ti do un volto e la cosa mi piace moltissimo.
RispondiEliminaE sul cioccolato sono d'accorddissimo con te...anch'io se penso ad una torta subito mi viene in mente il cioccolato.
Questa non l'ho ancora provata ma inutile dire che quando la vedo rimango a bocca aperta...prima o poi la farò...e un unico peperoncino meritava di essere immortalato :)))
Le piante talvolta sono strane e incomprensibili :)))
Un bacione e torta meravigliosa che copierò senz'altro.
ho un vasetto di peperoncini rossi sott'olio in dispensa che pero' usa solo il marito :)
RispondiEliminaInvece sono due anni che penso di fare questa torta e poi passa sempre in cavalleria, praticamente da quando ho il libro di Felder! Grazie per avermela ricordata :)
Golosissima questa crostata cioccolatosa!!!! Grazie della bellissima ricetta, che copio subito! Un abbraccio!
RispondiElimina^_^ irresistibile abbinamento hot!
RispondiEliminaBrava
Oh!!!!! Mi sono commossa, ho letto due post insieme!!!! L'esperienza al salone del gusto e questa splendida torta hot!!!!
RispondiEliminaPosso solo complimentarmi con te, per la tua bravura, originalità e perchè no....bellezza, ora ti ho visto!!!!!!
Un bacione grandissimo e continua così!!!!!!!
questa torta è incredibile! Io amo il cioccolato! miss ricetta!
RispondiEliminaamo il cioccolato in tutte le maniere,
RispondiEliminaquesta e' un bell'abbinamento
peperoncino e cioccolato!! buonissimo!
Quel peproncino è meraviglioso! E quella tarte...è stata un vero shock glicemico! Da svenire...troppo buona! Ne hai fatto una splendida versione! Ora voglio cimentarmi anche io in qusta ricetta perchè se sta spopolando...un motivo ci sarà no? ;-)
RispondiEliminaCosa dev'essere questa torta......
RispondiEliminaMa la tua dipendenza da peperoncino mi fa morire!
WOW....la tua torta al cioccolato e perfetta!!....e con peperoncino....Magnifica!!.....Abrazotes, Marcela
RispondiEliminaUna torta a dir poco SUBLIME!!!
RispondiEliminaCiao bella Lucia,
RispondiEliminafinalmente ti ho visto sulle foto come sei;)) E' bello vederti e leggerti com'era andato a Salone. Complimenti, davvero;)
Intanto ti rubo una fettina, grazie;))
Bacione
Non ho mai avuto il coraggio di mangiare la cioccolata con il peperoncino..sarà che le cose piccantine non mi piacciono molto però una volta o l'altra devo provarla..Bella questa Tarte..sarebbe da provare!!
RispondiEliminaciao Morena
L'unica creatura ha cercato di dare il meglio di sè..beh anche se un pò stortarello,è simpatico dai!!!La tarte poi ha una combinazione di ingredienti davvero intrigante,tutta da provare!!Complimenti per tutto!!
RispondiEliminaMolto interessante !! Sicuramente da riproporre! Il mio dubbio è" mi verrà bene come è venuta a te?"Intanto ricetta copiata, poi ti farò sapere!
RispondiEliminauna tarte very hot ^_^ sublime è l'accostamento cioccolato e peperoncino.. non ci resta che provare. grazie per la ricetta, buona serata. Terry.
RispondiEliminaCara Lucy se quel peperoncino è il concentrato di tutti quelli che dovevano esserci è fuoco!! La tua crostata è stupenda, proprio da provare! Un bacione
RispondiEliminaquanto mi piace il cioccolato al peperoncino !!
RispondiEliminae questa doppia crema è da sbav sbav ! sto studiando una zuppa per la tua raccolta, a presto!!
Anche a me piace cioccolato e peperoncino...davvero una crostata golosa da provare!!Scusa ma non riesco proprio ad immaginare la tua bocca vorace!!!Sei uno scricciolino dolcissimo ed immaginarti mentre mangi un peperoncino hot dietro l'altro mi fa davvero sorridere!!!Bacio
RispondiEliminaEste color de la tarta me vuelve loca! Qué maravilla!
RispondiEliminaCiao Lucy, davvero choc...immaginarti a mangiare i peperoncini hot :-), però in quessta tarte devono essere sublimi, buon fine settimana...
RispondiEliminaCiao Lucy ! prendo la ricetta perchè è speciale speciale ...! anche a me piace il peperoncino, mi capita di mangiarli anche sul pane... ! Un bacio e ci sentiamo tra un mese !!!!
RispondiEliminaCioccolato e peperoncino un abbinamento perfetto!!! Bellissima e squisita torta! Bacioni
RispondiEliminaCiao Lucy,leggere il tuo commento sul mio blog mi ha fatto piacere e se devo essere sincera più per la parte riguardante i ricordi che la ricetta in sè...d'altronde cosa sarebbe la cucina senza il passato ??? Di corsa nei tuoi lettori fissi e poi .... beh ..la torta con il peperoncino è da provare
RispondiEliminaGrazie e a presto, Simona
Para mí una combinación muy curiosa de ingredientes, pero la pinta es muy buena.
RispondiEliminaBesitos!!!
buono il cioccolato fondente unito al peperoncino, fa molto messico! a me fa impazzire, bellissimo dolce, di sicuro ne prendo una prima fetta, poi magari... :)
RispondiEliminaLucy,
RispondiEliminagrazie di essere passata a trovarmi!! Fai delle cose splendide, prenderò spesso spunto!!!
A presto
VALEVANILLA
troppo invitante! non si può resistere a questa delizia!!!
RispondiEliminaStupendo quel peperoncino e che deliziosa questa torta al cioccolato! adoro il tocco piccante!
RispondiEliminaafrodisiaca?! :)
buonissima!!meravigliosa!!!mmmmmmm bravaaa
RispondiEliminache voglia che mi hai fatto venire! ora come faccio??? ;-)
RispondiElimina