Quando ho visto il tema di questo contest di Fabiana sono rimasta subito colpita, perché è molto particolare e permette di scoprire un po’ più a fondo la personalità di noi blogger.

Ho subito pensato ai vari gioielli che hanno un valore per me, quali l’anello di fidanzamento dato davanti ad una paella galeotta, l’anello per l’arrivo del bimbo, la croce della nonna, o gli orecchini di perle del diploma, ma più di tutti mi è venuto in mente un ninnolo che non è così prezioso ma è ha un grande valore affettivo.
Questo anello è un banalissimo cerchietto di argento comprato in Marocco e che uso al pollice, lo so che è il meno prezioso ma è il simbolo della mia vita coniugale.
L’incontro con mio marito è stato il classico colpo di fulmine, la sera stessa che siamo usciti insieme sono tornata da mia mamma e le ho detto ”questo lo sposo”.
Non saprei dirvi che cosa mi ha conquistato di lui ma penso che da subito mi sia accorta che era “l’altra metà della mela”.
Ormai sono passati un bel po’ di anni ma siamo sempre più uniti anche perché condividiamo quasi tutti gli interessi e questo ci porta ad avere un ottimo affiatamento.
La nostra più grande passione è viaggiare e cerchiamo anche adesso con un bimbo piccolo, di scoprire nuove culture e nuovi paesi; ecco perché sono particolarmente affezionata a quest’anellino.
L’abbiamo comprato proprio in uno dei nostri primi viaggi, nel deserto del Marocco, e ogni volta che lo metto mi mette coraggio e sorrido perché penso a quanto sono fortunata a poter condividere con lui la mia voglia di scoprire il mondo.
Per questo non posso che presentarvi un piatto tipico del Marocco, che magari non conoscete molto bene, ma che a differenza delle classiche tajine, che mio marito non le può vedere, queste sono molto sfiziose: i briouats.
In Marocco si usano in molte versioni sia dolci che salate con ripieni diversi a seconda delle regioni.
La pasta di base (pastilla) è a base di farina di frumento non lievitata e impastata con acqua tiepida e poco sale, molto simile alla pasta phillo, per cui se non volte lavorare a lungo e di gomito (perché bisogna avere molta pazienza come a volte solo le donne arabe hanno) potete sostituirla benissimo con questa.
SFOGLIE DI PASTILLA 250 GR
FORMAGGIO CAPRINO MOLLE 350 GR
OLIVE NERE E VERDI 150 GR
UN UOVO E UN ALBUME
SCORZA DI LIMONE
SALE E PEPE
Tritate fine la scorza di limone e unitelo al formaggio e alle olive tritate. Aggiustate di sale e pepe e poi unitelo con l’uovo sbattuto.
Tagliate intanto i fogli di pastilla in strisce lunghe di 8/10 cm sul piano di lavoro infarinato senza sovrapporli.
Versate un cucchiaio di composto sull’estremità inferiore di ogni striscia,sollevate il lembo inferiore e piegatelo sino a ricoprire il ripieno.
Ribaltate il fagotto verso l’alto e poi a sinistra: ripetere l’operazione piegando a destra e a sinistra sino ad ottenere una sorta di panzerotto triangolare.
A questo punto potete sia friggerli in poco olio, sia spennellarli con l’uovo sbattuto e poi metterli in forno.
Servire caldi con la buccia di limone tritata e un po’ di prezzemolo.
Di sicuro non sono venuti così bene come i loro ma sono di sicuro stati molto apprezzati!
Che meraviglia.
RispondiEliminaQuale voce più romantico "
La ricetta favolosa.
Ocean di amore:)
E' una cosa bellissima riuscire a condividere i proprio interessi e le proprie passioni con chi si ama e vivere una vita di coppia così affiatata. Motlo particolare questa ricetta che non conoscevo assolutamente. Un grosso in bocca al lupo e un abbraccio
RispondiEliminaMeraviglia!!! Bellissimo post, Lucia! Ma la pastilla hai fatto tu?
RispondiEliminaUn bacione
non importa il valore di un oggetto regalato ma ciò che conta e il valore in cui viene donato tutto sta nel modo e l'atmosfera in cui uno lo offre alla persona amata..
RispondiEliminaottima la ricetta..
un bacio da lia
Ciao, sono molto contenta della tua partecipazione... La ricetta è meravigliosa...ed ancora più meraviglioso è il tuo racconto ricco d'amore... avere al fianco qualcuno con cui condividere le proprie passioni è una gran fortuna... In bocca al lupo Faby
RispondiEliminache bel post e ti auguro ancora tanta felicità!
RispondiEliminacondivido con te la voglia di viaggiare poi il Marocco (che ho girato in auto con gli amici del cuore) è un paese bellissimo! ricordo con grande piacere la tappa a Essaouria e il pesce mangiato sulla spiaggia...
che bel post e ti auguro ancora tanta felicità!
RispondiEliminaIn bocca al lupo!!!
Fantastica receta, que delicia. Saludos
RispondiEliminaCara Lucy, mi piacciono sempre le tue ricette, mai scontate con sempre dentro qualcosa di originale ma mai ostentato...sei davvero speciale e questo si evince dai tuoi racconti, dalla tua famiglia...mi sembra davvero di immaginarti che ti aggiri per la tua cucina con fare esperto e sicuro mentre prepari merende genuine per il tuo bimbo!!Magari mi sbaglio ma ti immagino così! Mi piace anche questo anellino che parla di terre lontane!!Complimenti e...in bocca al lupo!
RispondiEliminaIl mio è un doppio ringraziamento...per avermi fatto visita e per avemi permesso di conoscere il tuo singolare e ricco blog pieno di ricette fantastiche!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Ma che bel post!!!...si vede che ami proprio tanto tuo marito!!!...davvero interessante anche la ricetta!
RispondiEliminaQui bello....e la ricetta fantastica!!.....Abrazotes, Marcela
RispondiEliminaNon conoscevamo questo piatto.... grazie di avrlo proposto lo proveremo...
RispondiEliminaun saluto e a presto...
Magnífico todo lo que cuentas, precioso anillo y rica receta. La fotografía es muy buena. Felicidades por todo. Un saludo.
RispondiEliminaCiao! Che bella dichiarazione d'amore...e che ricetta gustosa! :) Complimenti!
RispondiEliminaVeronica
davvero speciale Lucy! hai saputo creare in un post una splendida atmosfera!
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaInnanzitutto grazie per essere passata dal mio blog, e poi che bella la storia del tuo anello! La ricetta per me è una scoperta molto interessante!
Che bella ricetta, Lucy, e lagata a quel ricordo è perfettamente calzante...
RispondiEliminaAh! L'ammmore....!
Nn sara di grande valore in soldi questo anello ma l'affetto conta molto di più poi sappi e che pre lavorato bn...:D..la ricettina nella foto e davvero bella e ti faccio i miei complimenti.Io nn ho mai mangiato tipico marocco xò questa tua ricettina mi da 1 nn so che e la voglio provare e tu mi devi dire dove si compra questa pasta...:D...ti mando 1 forte abbrazzo,ti faccio in bocca all'luppo e ti auguro buona vita insieme a tuo marito xchè sn davveroo pochi quelli che qui condividere se nn tutto il qusi tutto...:D
RispondiEliminaColpi di fulmine!!! ne so qualcosa, ed è bello condividere gli stessi interessi, non sempre succede quindi sei fortunata!
RispondiEliminaBella anche la ricetta... mette appetito.
Un abbraccio e a presto
Ti ho letto stamattina e mi sono accorta di essere "andata via" senza una parola..anche se a volte le parole non servono, un abbraccio forte.
RispondiEliminaBellissimo post, davvero elegante!
RispondiEliminaI "gioielli" più belli per me, restano sempre quelli legati ai viaggi con la persona amata...
Un bacio...
@ federica...già una grande fortuna
RispondiElimina@itzi, jose, eliana, foodtravel,m dolores ...grazien mille
@ oxana ..stavolta no, ma l'ho già fatta e bisogna lavorarla molto
@ lia...hai ragione
@ fabiana...bello il tuo contest
@ gio...anche a me è piaciuto molto
@ ambra...magari tanto fare esperto no ma di sicuro è quasi così
@...grazie dei doppi complimenti
@ i viaggi del goloso...da provare
@ stefano e veronica, vanessa, maetta...si sono sempre innamorata
@ la ceci ...mi piace far scoprire cose nuove
@ (parentesiculinaria) e sara...si fortunata!
@ novelinadelorta...vero, no stavolta ho comprato la pasta fillo ma l'altra si lavora a mano e di gomito!
@ pagnottella...pienamente concorde
@ accantoalcamino...grazie sei sempre gentilissima e presente
mi hai fatto emozionare....
RispondiEliminache bello l'amore..e che bello il colpo di fulmine
Condividere gli stessi interessi è importantissimo...ed è una cosa che unisce ancora di più una coppia.
Bellissima ricettina! un bacio!
Qué delicia de receta se ve muy delicada. Me encanto.
RispondiEliminaUn beso:)
Lucy, que bonito tu anillo y lo que significa para ti!. yo tambien tengo un marido con el que me encanta viajar y prbar comida de todos los paises...tambien tengo un anillo...
RispondiEliminaQue suerte tenemos, verdad?
Tus briouats, preciosos!
Ma che storia stupenda la vostra... riempie il cuore di gioia leggere di amori così!:)
RispondiEliminae che dire delle vs passione...condivisa a pieno!
:)
bello l'anellino marocchino e pure questi sfizi ...li vorrei fare da una vita!
baciii!
Que rica receta, un beso.
RispondiEliminaquelle belle histoire d'amour il ne faut perdre cet anneau qui te porte chance être heureux dans la vie c'est le meilleur cadeau qui existe au monde
RispondiEliminata recette est excellente j'aime bien
bonne soirée
Allora magari mi daresti una ricetta di pastilla? Grazie!
RispondiEliminaUn bacione
Bellissimi!! Sei davvero fortunata a poter condividere le tue passioni con le persone a cui tieni.
RispondiEliminaOttima ricetta ed accostamenti che mi piacciono tutti.
Burtal la receta y la fotos muy originales y bonitas.
RispondiEliminaUn saludo.
Gracias por visitarme y por tu comentario porque gracias a ello he llegado hasta este hermoso lugar.
RispondiEliminaUn post precioso y una receta fabulosa.
Un abrazo
Sognare di fronte alla vostra storia è inevitabile....una meravigliosa fiaba...anzi no, una meravigliosa realtà...chissà, magari prima o poi capiterà anche a me!!!
RispondiEliminaun abbraccione, Fabiana
Che romanticona, mi hai fatto emozionare! Anche a noi piace tanto viaggiare e il monile a cui tengo di più è un ciondolo a forma di orchidea, di vetro smaltato che il mio compagno mi ha comprato durante il nostro primo viaggio insieme in Thailandia!
RispondiEliminabella storia, e bella ricetta...quante cose si scoprono con il contest di fabiana...ha avuto proprio una bella idea...
RispondiEliminaChe bella ricetta e che bel racconto, complimenti. Ciao Daniela.
RispondiEliminaun post dolcissimo....
RispondiEliminahai proprio ragione, certe volte sono queste piccole cose che ci ricordano la fortuna che abbiamo quando incontriamo l'amore con la A maiuscola.
Complimenti!
Ciao dolce e innamoratissima Lucy ! Bello questo post. Sei forte ! Sono arrivate le tisane della Pompadour che ho vinto col tuo contest ! ho pubblicato la foto ! ciao un bacio !
RispondiEliminaCiao Lucy, grazie per essere passata a trovarmi e tanti complimenenti per questo post, romanticamente esotico.
RispondiEliminaLa ricetta mi ha attirato subito, non escludo di provare a imitare le donne arabe.. eh eh eh
:-)
Complimenti per il tuo blog e le tue foto !!!!
RispondiEliminaMi sono iscritta tra i tuoi lettori !!!
ti allego i mie blog se hai voglia di andare a vederli !!! :)
http://foodwineculture.blogspot.it/
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
Complimenti per il tuo blog e le tue foto !!!!
RispondiEliminaMi sono iscritta tra i tuoi lettori !!!
ti allego i mie blog se hai voglia di andare a vederli !!! :)
http://foodwineculture.blogspot.it/
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/