Ha fatto un lungo viaggio, poi forse si è anche perso, di sicuro eravamo preoccupate e tanto ci siamo sentite per sapere la sua sorte, poi, un bel pomeriggio, quando ormai lo davamo per spacciato ecco che è arrivato!
Era un po’ patito, aveva sete e fame, allora l’ho subito messo nel latte e lui pian piano si è ripreso.
Di che cosa sto parlando?! …ma del funghetto del Kefir!.
Me l’ha inviato con tanto amore Oxana ma poi nel tragitto si è perso; orsù voleva forse farsi un giretto per l’Italia del nord?...non lo sapremo mai ma quanto abbiamo penato pensando a lui!
Ora sta bene e così ho la mia produzione di Kefir.
L’ho lasciato riprendersi un po’ e poi ho iniziato ad usarlo in cucina; sicuramente è molto versatile e il suo gusto è molto particolare.
Ecco la mia prima ricettina: fagottini di kefir con provola piccante e pomodori secchi
Per una volta perdonatemi non ci sono le misure precise anche perché sono andata ad occhio e voi potete regolarvi a vostro piacimento.
PASTA PHILLO
PROVOLONE PICCANTE
ERBA CIPOLLINA
POMODORI SECCHI SOTT’OLIO
SALE, PEPE
Stendere la pasta phillo in quadrati abbastanza grossi. Tra uno strato e l’altro stendere un velo di Kefir con una grattugiata di provolone piccante, dei pezzettini di filetti di pomodoro secco.
Regolare di sale e pepe e sminuzzare l’erba cipollina.
Alternare gli strati di pasta phillo (almeno tre) e poi richiudere il fagottino a vostro piacimento.
Io l’ho servito accompagnato dalla mia insalatina di rucola e mirtilli (se te la fossi persa cliccaqui).
Vi faccio vedere anche questo cestino che ora è vuoto ma domani sera sarà riempito dei bigliettini di tutte le ricette partecipanti al contest per l'estrazione dei vincitori!
Anche mia mamma alleva il kefir ma nell'acqua...sai che non l'ho mai assaggiato? a vederlo così mi inquieta un po'ma l'utilizzo in cucina è davvero interessante...devo dire che questi fagottini mi gustano molto!!!! Bacio
RispondiEliminaPues me gusta esta idea para rellenar pasta filo. Te ha quedado muy bien. Un saludito.
RispondiEliminaCara Lucy, anche a quest'ora i viaggiatori golosi si ingolosiscono... Complimenti e bella presntazione... anche l'occhio vuole la sua parte... Buona notte a presto...
RispondiEliminaUna receta para probar en mi casa, nos encantan los ingredientes de tu receta!
RispondiEliminaBellissima ricetta !! Devo recuperare il kefir
RispondiEliminaWOW....commo me piace questa ricetta....un piacere per mangiare....Abrazotes, Marcela
RispondiEliminaAnch'io ho il kefir di Oxana, ma è stato più fortunato, me lo ha dato di persona e si è gustato le strade del Friuli guardando fuori da un vasetto di vetro :-)
RispondiEliminaMi piacciono questi fagottini, devo metterlo al lavoro..è che mi piace così tanto che me lo beve sempre tutto :-(
Buona giornata.
il kefir? era a me sconosciuto.. non si smette mai di imparare! Sono bellissimi questi fagottini! Brava
RispondiEliminanon ho mai usato la pasta phillo e non conoscevo il kefir...grazie per questa ricetta che mi permette di conoscere cose nuove! ^_^
RispondiEliminaUna mia amica me ne ha parlato...modello lievito madre, un cucciolo d'accudire ^_^
RispondiEliminai fagottini sembrano delle rouches ^_^ carini
Qué rica receta. adoro la pasta filo y así rellena se ve deliciosa. besos
RispondiEliminaSai che dalle mie parti non vendono + la pasta fillo?? sono disperata!! Invece sul Kefir mi trovi nostalgica... ce l'avevo anche io ma tanti anni fa e mi piacerbbe riprovarlo...
RispondiEliminabacioni
mamma mia che cosa divina.....
RispondiEliminaMammamia Lucia che brava sei e che fantasia hai!!! Veramente complimentoni! Non avrei pensato di usarlo in questo modo:)) Brava brava! Mi piace ricetta, te la coppio;)
RispondiEliminaUn bacione bella!
Non ti avevo nel blogroll e ora t'ho messo, scusami;(
Non ho mai usato nè pasta phillo nè kefir. I tuoi fagottini sembrano così delicati che mi fanno tenerezza, Rimango incantata ogni volta che passo di qui. Un bacione
RispondiElimina@iviaggidelgoloso ...cerco di metterci impegno anche in quello
RispondiElimina@ visc e luisa, anna e foodtravelandwine gracias amiche
@ ambra devi assolutamente provarlo allora ti si apre un mondo nuovo
@ accantoalcamino..betata te noi abbiamo patito tanto!
@ oxana...grazie a te del mio funghetto!
@ federica ...detto da te che sei una maga è un super stracomplimento!
@ pagnottella...esatto daccudire e amare
@ bussola :)
@ fico e uva, lo puoi chiedere ad oxana e per la pasta phillo idem come te questa me la sonoportata dalla Grecia
@ elisina e zucchero e farina..il bello dei blog per scoprire nuove cose
@ glu.free....da voi esiste?
Ne prenderei volentieri uno al volo, bello il suo lato croccantino con accenti fusion ;-)
RispondiEliminaIntanto devo curare la pasta madre...e spunta pure il kefir!!E chi lo sapeva che va accudito ^^
RispondiEliminaDi certo i fagottini sono venuti proprio bene e quella pasta fillo sembra cotta alla perfezione!
Che bella questa ricettina con la pasta phillo!!! Sei una maga dei fornelli !!!!
RispondiEliminabacioni
Che preparazione interessante, chissa' che connubio di sapori! Brava davvero!
RispondiEliminaMi ispira tantissimo sai?!?...sei davvero brava!!!...non conoscevo il kefir...ho imparato una cosa nuova grazie a te!
RispondiEliminaChe delicati fagottini, assai interessanti anche per gli ingredienti utilizzati, la pasta fillo e kefir.
RispondiEliminaBuona giornata cara.
bella ricetta :) il kefir l'ho provato una sola volta e mi piace molto :)
RispondiEliminaProvolone e pomodori asciugati una delizia grazie! Besos
RispondiEliminaOhh! E' tanto che cerco la pasta fillo... dove l'hai trovata?
RispondiElimina