Eccomi qua ancora tra i fiorellini a ricordarvi che manca un mesetto alla fine del contest e stavolta per parlarvi anche di una ricetta della nostra tradizione contadina: il risotto alle rose.
Basta pensare che a maggio nelle colline del Monferrato si tiene per diversi week end una rassegna molto bella Riso&Rose che prevede diverse manifestazioni artistiche e eventi culinari con importanti chef.
Volevate mica che non vi postavo questa ricetta dal sapore così antico e romantico?!
300 GR RISO CARNAROLI
1 PICCOLO SCALOGNO
1/2 BICCHIERE DI SPUMANTE SECCO
1 L CIRCA BRODO DI POLLO
2 MANCIATE DI PETALI DI ROSA CANINA
1 CIUFFETTO DI ERBA CIPOLLINA
GRANA
OLIO, SALE E PEPE
Pulire lo scalogno e farlo rosolare in una padella d'acciaio.
Unire il riso e lasciare che si insaporisca.
Versare mezzo bicchiere di spumante secco e una volta evaporato coprire con il brodo di pollo.
Mescolate con la dose gradita di sale e far cuocere a fuoco medio per 15 minuti.
Unire al riso i petali di rosa, precedentemente mondati, mescolare e far cuocere ancora per qualche minuto.
A cottura ultimata , profumate con l'erba cipollina e con il grana.
Si può servire anche insieme a delle tegoline di grana e qualche petalo di rosa come decorazione.
Mai mangiato il riso con i fiori!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaChe bello che è.
Che ricetta meravigliosa.
RispondiEliminaNon la conoscevo ma è davvero romantica e dolce, come hai detto anche tu.
Mi ha colpito davvero tanto.....
Deliziosa davvero...
Io sto ancora pensando alla riceta con i fiori...spero di riuscire a postarla presto.
Ciao carissima...un abbraccio e a presto
Rimango affascinata dall'abbinamento cibo/fiori, sconosciuto fino a questo momento.
RispondiEliminaMi intriga moltissimo la ricetta che hai messo e credo che mi cimenterò presto anche se con il risotto mi sento una frana...
Ma dai...non ne avevo mai sentito parlare!
RispondiEliminaEd io da ottima lombarda estimatrice di risotti, ti dico che mi fa una gola.......
Buonooooooo!...mi ha sempre incuriosito ma non l'ho mai provato!..grazie per la ricetta!
RispondiEliminaVanessa
Que interesante, se ve delicioso. Saludos
RispondiEliminaMe encantó, mucha creatividad no se me hubiera ocurrido, esta bella la presentación y seguro muy sabroso.
RispondiEliminaBesos
Sembra 1 gran bel riso e mi sa che lo provo...:D...complimenti e buona notte...:D
RispondiEliminaUn risotto original et certainement savoureux.
RispondiEliminaA bientôt.
Ciao Lucy!Io ci sto ancora pensando alla ricetta..è meglio che mi metta all'opera!Adoro i risotti, ma questo non l'ho mai mangiato, dev'essere molto delicato, mi piace!Buona giornata baci
RispondiEliminaCiao Lucy, che piacere conoscerti! Fighissimo questo risottino alla rosa canina, voglio assolutamente sperimentarlo!!! ;) Un bacione
RispondiEliminaUn risotto unico e speciale!!! chissà che aroma e gusto!!! bravissima!
RispondiEliminail tuo risotto deve essere delizioso, darò la ricetta ad un amico che ama il rosa.
RispondiEliminaciao
Che ricetta particolare Lucy! Complimenti! :D
RispondiEliminaNe avevo sentito parlare ma non l'ho mai provato, proprio una ricetta particolare, complimenti!
RispondiEliminanon sapevo che esistesse una ricetta del genere, sicuramente il riso sarà molto profumato, ma soprattutto è di un bello...!
RispondiEliminaQuesta ricetta fa molto Marie Antoinette, quella di Sofia Coppola...
RispondiEliminaciao.. grazie per la visita.... che bel risuttin!!! ne avevo sentito parlare tempo fa di questo risotto con le rose.. sa molto di reale!! :-) deve essere una bontà.. brava!
RispondiEliminaBella ricetta, la conosco ma non ho fatto: al mio marito non piacerà e poi, non ho più i petali di rosa profumata ( è il primo anno che fioriva e con questo tempo non rifiorerà ).
RispondiEliminaUn bacione la compagna di fiori:)
voilà une recette bien originale et qui doit être savoureuse
RispondiEliminaen plus elle est joliment présentée
bravo et bonne soirée
Ohh! que original receta! está muy buena y se ve exquisito..
RispondiEliminabesos
Gaby
E se non sbaglio quella è una varietà di rosa profumatissima...
RispondiEliminaMa sai che non sapevo che nel Monferrato ci fossero fiere a tema?? Mica me ne sapresti segnalare qualcuna...
(ehi... pensa un bel cocktail con quella rosa...! Mamma mia! Non riesco a togliermi dalla testa che sei una barwomaaaan! :D )
Grazie mille per esserti accorta di me!Il tuo risotto è super!Assolutamente da provare!
RispondiEliminaA presto!!!!
Accidenti, io non uso praticamente mai fiori in cucina, a parte quelli di zucca (hihihihi) e qualche volta la lavanda. Questo risotto è particolarissimo, delicato e raffinato nello stesso tempo. Se proprio dovessi definirlo in una parola...affascinante! Complimenti, un abbraccio e buon week end
RispondiEliminaQue receita deliciosa e linda!
RispondiEliminaBeijinhos,
Lia.