Nella mia posta elettronica ecco che ho trovato questa e-mail di Sara che pubblico con molto piacere e che mi sembra ottima; sicuramente la proverò perchè le foto rendono giustizia e si adatta al mio contest.
Rovistando tra i libretti della nonna ecco comparire un foglio stropicciato con sopra un paio di ricette un po’ strane.
Essendo il mio fiore preferito, mi soffermo sulla minestra di girasole.
Poi mi viene in mente il contest di Lucia e così mi sono detta… perché non partecipare?
Vi assicuro: la ricetta è semplice e molto gustosa.
MINESTRA DI GIRASOLE (per 2 persone)
Ingredienti:
70-80g di pancetta (affumicata o dolce a piacere)
¼ di cipolla
1 spicchio d’aglio (piccolo)
1 patata
1 carota
1 zucchino
Brodo di verdure
1 pugno scarso di ortiche
2 manciate di petali di girasole
Parmigiano grattugiato
Olio
A piacere:
pasta
riso
crostini
Preparazione:
Tritare la pancetta con cipolla e aglio.
Far rosolare con olio.
Aggiungere le carote, le patate e gli zucchini tagliati a pezzettini.
Far colorire per qualche minuto, poi versare il brodo.
Cuocere per mezz’ora poi buttare nella minestra i petali di girasole e le ortiche.
Continuare la cottura per altri 5 minuti, poi servire spolverizzando con prezzemolo e basilico tritati e abbondante parmigiano grattugiato.
A piacere si possono aggiungere riso o pasta o crostini.
Sabrosa sopita, se ve simplemente deliciosa. Saludos
RispondiEliminaGrazie della visita...........e spero di poter annoverare questa ricetta fra i piatti con i fiori........buone vacanze
RispondiEliminaCom o girassol, deve ficar um espectáculo de saborosa, além de linda!!
RispondiEliminaLia
Questa minestra nn ha bisogno della pasta o del riso xchè e perfetta cosi e bellissima da vedere...:D...complimenti...:D.Buona serata
RispondiEliminama deve essere spettacolare questa minestra...il sole nel piatto !! Baci
RispondiEliminaUna deliciosa sopa y con los pétalos del girasol se ve hermosa.
RispondiEliminaBesos
Mnestra di girasole?? Ma è fantastica... sa di quelle cose buone fatte con amore e quel-che-c'è-nell'orto.
RispondiEliminaGrazie a Sara per aver voluto condividerla con noi arricchendo così il tuo bellissimo contest. :)
Ma sai che non l'ho mai sentita nominare...grazie della ricetta, oggi ho deciso che ricetta fare per il tuo contest, ma non ti dico niente ti farò una sorpresa!!!Un bacio.
RispondiEliminaNon ho mai mangiato questo tipo di minestra, ma sarei molto interessato a sentire il gusto! Deve essere veramente buono!
RispondiEliminainfatti grazie a Sara perchè mi sembra veramente ottima! non potevo non pubblicarla! .. e il contest cresce!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Lucy, bellissima e buonissima questa minestra, dal sapore antico ma innovativa allo stesso tempo. Grazie della visita. Ciao Simona e Claudia
RispondiEliminaQuesta devo proprio provarla!!!
RispondiEliminaBella da vedere ma sono certa sia anche buonissima!
Buona giornata :)
This really looks delicious and I'd love to have a small bowl of it for lunch today. I hope the day treats you well. Blessings...Mary
RispondiEliminadeve essere buona e anche molto bella da vedere.
RispondiElimina