Amo tutto dell'estate,anche se grondo di sudore, se mi affatico subito, se rasento i muri delle case per trovare un po' di frescura io sto bene!
Pazza ...può essere! So di essere una delle poche che non si lamenta del caldo ma mi piace poter guardare le stelle per ore sul balcone alla sera, andare con la mia amata canoa, girare le campagne e godere dei profumi e dei colori, amo girare con lo scooter (p.s. sembra più una bici perché non va oltre i 40 km orari a favore di vento e in discesa!) e mi piace la solitudine della città in estate.
E poi amo mangiare in compagnia sulla terrazza e penso di essere una delle poche che in estate ingrassano; stare all'aperto mi rende più piacevole la compagnia e il cibo!
Anche se cerco di fare piatti semplici e veloci, vi assicuro che mangio come un lupo in questo periodo!.
L'altro giorno ho fatto questo piatto di prosciutto di Parma con carpaccio di melone, caprino alle olive e emulsione al basilico e semi di papavero blu
200 GR DI PROSCIUTTO DI PARMA
1 MELONE
100 GR DI CAPRINO MOLLE
1 CUCCHIAIO DI PATE' DI OLIVE
10 FOGLIE DI BASILICO
20 GR DI PECORINO
OLIO, LIMONE
SEMI DI PAPAVERO BLU
Tagliare il melone e pulirlo dai semi e con una mandolina tagliare dalle fette delle sottili strisce.
Amalgamare il caprino con il paté di olive e formare poi delle piccole palline
Emulsionare il grana grattato con il succo di limone, le foglie di basilico e olio quanto basta.
Disporre in un piatto le fette di prosciutto crudo, sopra il carpaccio di melone e per ultime a caso le palline di caprino.
Condire con l'emulsione di basilico e semi di papavero blu.
Me ne passi una porzione????
RispondiEliminaora con sto caldo ci sta proprio bene!!!
RispondiEliminaPina
Che bellissimo piatto freddo..e che meravigliosa emulsione per condirlo!
RispondiEliminaQuando cambierò casa vorrei una terrazza anch' io, mi piace quasi di pù del giardino!
=)
delizioso...fresco, estivo...perfetto!
RispondiEliminaio amo l inverno ma con questo piatto non me lo fai mancare neanche un po come deve essere buonooooooooooooo
RispondiEliminaAdoro estes pratos frios. Ficou lindo e deve ser delicioso!!
RispondiEliminaBeijinhos,
Lia.
mamma mia che paitti no delizioso! gnam gnam
RispondiEliminalo adoro!
buon w.e.
Ciao Lucy!!!
RispondiEliminaGrazie per essere passata a trovarci nel nostro angolino rosa!!!
Grazie a te abbiamo scoperto il tuo golosissimo blog che ci è talmente piaciuto che abbiamo deciso di iscriverci subitissimo come lettrici fisse per non perderti più di vista!!!
Così leggeremo con piacere tutte le tue ricette ma, soprattutto, te le copieremo!!!!
Baciii
Cri&Anna
Ciao innanzitutto piacere di conoscerti!!! Anche la mia mamma per il mio ocmpleanno l'altro giorno, dovendo fare una cena di catering, ha fatto un piatto del genere... sai, lei si occupa del salato, i odel dolce! Eh eh , ormai ho preso posto ai fornelli...anzi no, al forno!!! ;-) passa a trovarmi che ti offro qualche pezzo di torta! ;-) ps: condivido ciò che hai detto... io l'estate la adoro... anche con 40° !!! Sarà che sono sempre così freddolona?!?
RispondiEliminaBellissima questa ricetta come presentazione ma immagino anche il gusto mmm
RispondiEliminaCol caldo che fa è la ricettina ideale...poi è anche originale con quel condimento! Complimenti!
RispondiEliminaProsciutto e melone è uno dei piatti estivi che non mi stanco mai di mangiare..
RispondiEliminaGrazie di essere passata da me..
Ti saprò dire se i miei bicchierini verrano bene come quelli che ho postato.
Buona domenica
A presto
Mhh, che buon piatto fresco fresco, complimenti!
RispondiElimina@ perlamica fate pure sono contenta
RispondiElimina@ silvia ci tengo a saperlo
@mirtilla volentieri che passo!
@ nel cuore dei sapori, fior di ciliegio, chamki, betti, salsa verde, fabiola e pina...poi con queste giornate di caldo estremo ci sta benissimo
@ scix non l'avrei detto però che sei amnate del freddo!
questa variante del piatto classico è meravigliosa... non mi stanco mai di questo abbinamento!!!
RispondiEliminaCiao, io sono spagnolo e ho visto accadere alla ricetta. Mi è piaciuto molto, quindi, sarà la ricetta in casa mia. Userò il prosciutto iberico. Spero che vi piacciono i miei figli. Saluti e grazie.
RispondiElimina