Una chiamata al dottore e ben quattro lavatrici dopo, alleggerita di tanti soldi, causa bollette accumulate,sono di nuovo in movimento.
Stasera parto di nuovo per portare giovani e vecchi al mare a "svernare" (esiste il corrispettivo contrario a questa parola?) mentre io rientro subito perchè devo lavorare!
Cosi da domani avrò la casa tutta per me; da una parte è bello perchè puoi fare un sacco di lavori in pace senza dover rendere conto a nessuno e non sei vincolata a degli orari ma al contrario, la casa rimane vuota e ha un qualcosa di inquietante.
Comunque anche io quando ero piccola ho avuto la fortuna di passare i mesi estivi al mare e mi sono sempre divertita molto per cui è giusto, vista la disponibilità nonni, di approffittare di questa occasione anche per mio figlio.
Anche voi è capitato di passare tutte le ferie estive sempre nello stesso posto, mare, montagna o campagna?!
Visto che ieri sera avevo voglia di sentirmi ancora in vacanza in Grecia mi sono proposta di fare il clsssico della cucina greca: la Moussaka.
Si può resistere a questi colori, sapori e profumi tipici dell'estate?!...
Premetto però che ho fatto due varianti, una molto importante: non ho usato la carne di agnello perchè non amo questo sapore così selvatico, e poi ho aggiunto un po' di peperoncino.
La preparazione è un po' lunghina ma penso che ne valga la pena; io poi l'ho servita in cocottine così ho avanzato delle porzioni che ho poi congelato per mangiare nei prossimi giorni.
1 KG MELANZANE
1 CIPOLLA
400 GR CARNE DI BOVINO MACINATA
100 GR PECORINO
300 GR POLPA DI POMODORO
500 GR PATATE
1/2 LITRO BESCIAMELLA
SALE, PEPERONCINO, CANNELLA, OLIO
Tagliare le melanzane a fette spesse non troppo spesse nè troppo sottili e cospargerle di sale grosso per almeno una ora.
Far soffriggere la cipolla finemente tritata con la carne macinata.
Quando inizia a prendere colore aggiungere la salsa di pomodoro, sale, cannella e un pizzico di peperoncino.
Lessare le patate e tagliarle a fettine dello stesso spessore delle melanzane.
Far raffreddare a parte.
Scolare leggermente le fette di melanzane e farle soffriggere nell'olio (io la volevo super gustosa per cui non le ho fritte e non grigliate ma potrebbe essere una alternativa più dietetica).
Farle raffreddare intanto che prepariamo la besciamella nel metodo classico.
Ungere una pirofila e disporre a strati la salsa di pomodoro, le melanzane e la carne macinata e poi di nuovo melanzane.
Coprire il tutto con la besciamella, spolverizzare con il pecorino e infornare per 40 minuti a 180°.
Voi cosa ne dite?!
io da poco mi sono avvicinata alla cucina greca supppongo anche questa sia una bontà..io da piccola ho passato un bel po di estati (ma si dirà estati??)in montagna in basilicata..quanti bei ricordi! ora godo il vicino mare invece..un abbraccio
RispondiEliminaio adoro la Moussaka! e la tua è proprio invitante. Mi piace il tuo blog, lo seguirò senz'altro! Grazie per le visite al mio,
RispondiEliminaciao
Davvero interessante!!!
RispondiEliminapoi, per quanto riguarda le vacanze...da piccola e anche da ragazza, sempre fatte nello stesso posto!!!
baci
Deve essere proprio gustosa!!! Complimenti, un bacione
RispondiEliminaMa che bonta! Stasera la faccio... stavo pensando di fare le melanzane alla parmigina, ma ora ho cambiato idea. Grazie per l'idea ;^)
RispondiEliminaAnch'io sono stata in Grecia qualche anno fa, vicino ad Atene...
Ciao e a presto!
che spettacolo, da provare assolutamente... troppo golosa!!!
RispondiEliminaBrava lucy, la mussakà è ottima. Io non ho mai messo le patate. Credo che dipenda dalle zone.
RispondiEliminaAspetto qualche altra ricettina greca.
Un bacio.
Virginia
@scix, maetta allora capite i ricordi
RispondiElimina@ lady boheme e raffy ...happy
@ virgikelian lo penso anche io perchè nel viaggio appena fatto lìho mangiata una volta con e una senza
@ mariabei fammi sapere
@ zucchero e farina sarà reciproco
Bellas fotos.Buena comida.Felicidades!.
RispondiElimina***Un abrazo,hasta pronto.
bellissima! Ma sai che anche io pensavo alla Grecia (e riflettevo che con quello che ho in frigo verrebbe proprio fuori un bello tzatziki!)?
RispondiEliminaio adoro la Grecia, ci sono stata tre volte e la cucina mi ha completamente catturata ^_^
Grazie per avermici fatto tornare con questa ricetta!!!!
ma que piattone!! delizioso! te quedò fantàstico, me lo apunto!!
RispondiEliminaBesos y gracias por visitarme!
Non l'ho mai assaggiata ma l'elenco degli ingredienti è sfizioso per cui mi appunto mentalmente l'idea :-)
RispondiEliminaciao
RispondiEliminaadoro i blog che non si focalizzano solo un argomento!Il tuo blog mi piace,è ricco,vario e con tante belle pietanze!A presto LU
@ basilico e mentuccia è vero la grecia è fantastica e la sua cucina è ottima da andarci sempre
RispondiElimina@ lufantasygioie anche io adoro le tue creazioni
@ fe-ikà e la cucina del topino grazie a voi
@ twostella merita farla
Oddio che piatto meraviglioso!
RispondiEliminaPS. lo yogurt di soia ti assicuro che ha dato un ottimo risultato nella torta. Non si sente la differenza con quello normale.
la grecia, ma soprattuto le sue isole sono fantastiche
RispondiEliminaa me piace pmoltisismo a cucina greca..divina moussaka
buona giornata
dimenticavo grazie per la visita!!!
RispondiEliminaCiao Lucy!!Che meraviglia il tuo blog non ero mai stata da te!!!Sai che mio marito impazzirebbe per la ricetta che hai postato???quasi quasi....^^
RispondiElimina@ yams non ho dubbi infatti è una ottima idea
RispondiElimina@ alesandra e Paolo grazie a voi della visita
ancora non ho avuto il piacere di gustare il moussaka, ma ne ha parlato molto bene il papà della mia migliore amica che è greco :p
RispondiEliminaapprovo la sostituzione agnello>bovino, la carne ovina mi stufa in fretta...comunque quella foto apre lo stomaco che non ti dico!
moi j'adore la moussaka et je trouve la tienne très appétissante et bien goûteuse
RispondiEliminabonne soirée
Ciao!
RispondiEliminaChe bonta la moussaka, un piatto che ripaga per la lunga preparazione!
Grazie per la visita e buona giornata!
Ciao Lucy,c'è una bella raccolta sulle melanzane, dai un'occhiata da me a dx.
RispondiEliminaLa tua ricetta ci starebbe di un bene...nel mio pancino e anche nella raccolta. Un bacione.
ciao Lucy, anche noi stasera ci siamo preparati un bel Moussaka, effettivamente ripaga della lunga preparazione !!!!
RispondiEliminaL'altra sera ho fatto la tua Moussaka... FAVOLOSA!! ^_^
RispondiElimina